l'infinito (piacere)
Stage di editoria e storia del libro
Alla scoperta dei segreti dei classici di ogni tempo
con Stefania cantelmo e Giuseppe D'Antonio
Venerdì 27 e sabato 28 settembre 2019
Lalineascritta - Via Kerbaker 23 (Galleria Vanvitelli), 80129 Napoli (mappa) / Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele II", Napoli
Come e quando nasce un capolavoro? Cosa porta un testo a divenire un classico?
I libri sono fidate vestali di storie straordinarie. A partire da quelle che presiedono alla loro nascita: la ricerca, i ripensamenti, le annotazioni, le correzioni, spesso vergate a mano dalla viva penna dell’autore, frutto di un lavorio incessante.
Nell’immaginario collettivo i capolavori della letteratura sono nati già così: perfetti e immortali. Eppure, c’è stato un momento in cui anche le grandi opere hanno conosciuto un destino incerto, problematico, sospeso.
In una delle biblioteche più belle del mondo, tra manoscritti unici, entreremo nel cuore della creazione letteraria, esplorando da vicino la fucina e i laboratori dei più grandi nomi della letteratura italiana: dalla Gerusalemme conquistata di Torquato Tasso alla Scienza Nuova di Giambattista Vico, passando per l’intero corpus delle Carte Leopardiane lasciate da Giacomo all’amico Antonio Ranieri e pervenute nel 1907, dopo diverse dispute giudiziarie, alla “Vittorio Emanuele III”, luogo simbolo che conserva, tra l’altro, la prima stesura autografa della celebre lirica L’infinito da cui prende le mosse lo stage che proponiamo. La visita guidata in Biblioteca Nazionale è gratuita.
Un’occasione unica per un’immersione totale nella bellezza.
Uno straordinario viaggio nella storia e nella quotidianità di scritti senza tempo.
Nell’infinito piacere della lettura.
Chi conduce
Stefania Cantelmo
In editoria da più di quindici anni, ha lavorato alla Tullio Pironti Editore, prima come lettrice e correttrice di bozze, poi come redattrice e editor, e infine come caporedattrice. Dal 2017 collabora con Lalineascritta, per la quale conduce corsi, workshop, stage e il percorso di tutoraggio Viaggio al termine del romanzo. È docente di editoria, nonché tutor degli studenti, al master universitario SEMA – Mestieri dell’editoria dall’artigianato al digitale, organizzato da Lalineascritta in collaborazione con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Dal 2016 è interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana).
Giuseppe D'Antonio
Lavora in editoria da quindici anni. Dopo essere stato redattore a L’ancora del mediterraneo/Cargo edizioni (Napoli) si è dedicato alla libera professione e ha iniziato a collaborare con case editrici e service editoriali in qualità di copyeditor, correttore di bozze e impaginatore. Dal 2008, a questa attività, ha affiancato quella di formatore in corsi per redattori editoriali, tra cui quelli per la Lineascritta. Dal 2019 è docente al master universitario SEMA – Mestieri dell’editoria dall’artigianato al digitale, organizzato da Lalineascritta in collaborazione con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Luoghi e Orari
venerdì 27 settembre
h 16-19: Lalineascritta
sabato 28 settembre
h 10-13: Biblioteca Nazionale, Sezione manoscritti e rari (la visita guidata è gratuita)
h 15-17: Lalineascritta
Costi
Adulti 150 euro
Studenti 100 euro
Iscrizioni
Per informazioni e prenotazioni, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tel. 081.5564013
È possibile iscriversi pagando in sede o effettuando bonifico a:
Ass. Cult. Aldebaran Park
UBI - Banca Popolare di Ancona (Vomero, Napoli)
IBAN: IT24W0311103408000000030442
BIC BLOPIT22
Scadenza iscrizioni: 25 settembre 2019.