LalineaEditoria
Laboratori di formazione editoriale
Il mestiere dell’editoria
Corso di formazione editoriale
con STEFANIA CANTELMO, GIUSEPPE D’ANTONIO, FIAMMETTA BIANCATELLI, ROBERTA DE MARCHIS, GIANCARLO PIACCI
15 febbraio – 24 maggio 2022
Martedì h 18.00 - 20.30
Quindici incontri con professionisti del settore editoriale per esplorare, analizzare e comprendere le dinamiche che regolano il mondo dell’editoria e del libro, tra lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e simulazioni di situazioni lavorative.
Le lezioni si svolgeranno in diretta web su piattaforma Zoom
IL PROGRAMMA
15 febbraio – 24 maggio 2022
(15, 22 febbraio / 1, 8, 15, 22, 29 marzo / 5, 12, 19, 26 aprile / 3, 10, 17, 24 maggio)
Martedì h 18-20.30
Le lezioni si svolgeranno in diretta web su piattaforma Zoom
Quindici incontri con professionisti del settore editoriale per esplorare, analizzare e comprendere le dinamiche che regolano il mondo dell’editoria e del libro; quindici incontri per apprendere le basi del lavoro editoriale, tra lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e simulazioni di situazioni lavorative.
Quindici incontri con professionisti del settore editoriale per esplorare, analizzare e comprendere le dinamiche che regolano il mondo dell’editoria e del libro, tra sfere di competenza, strumenti e percorsi possibili: dalla struttura di una casa editrice al lavoro redazionale sui testi; dalla valutazione di un inedito all’editing alla correzione di bozze, fino alla promozione del libro e al suo ciclo di vita in libreria.
Quindici incontri per apprendere le basi del lavoro editoriale, tra lezioni teoriche, esercitazioni pratiche (editing, correzione di bozze, scheda di valutazione di un inedito) e simulazioni di situazioni lavorative.
Gli editor
Gli iscritti potranno partecipare in qualità di uditori, alle lezioni degli editor ospiti de Lalineascritta: Laura Bosio, Antonio Franchini, Manuela La Ferla, Bruno Nacci.
-
Laura Bosio
Scrittrice, editor e consulente editoriale. È stata docente di “Tecniche della scrittura” al Master in giornalismo dell’Università Cattolica di Milano.
Dal 2015 dirige la scuola di italiano per migranti Penny Wirton Milano.
Fra le sue pubblicazioni: I dimenticati (Feltrinelli, 1993); Le ali ai piedi (Mondadori, 2002); Le stagioni dell’acqua (Longanesi, 2007, finalista Premio Strega); D’amore e di ragione. Donne e spiritualità (Laterza, 2012); Per seguire la mia stella (con Bruno Nacci, Guanda, 2017); La casa degli uccelli (con Bruno Nacci, Guanda, 2021); Una scuola senza muri (Enrico Damiani Editore, 2019), Erba matta (Aboca Edizioni 2021). È ospite consueta presso Lalineascritta di Antonella Cilento nei corsi ordinari e nell’ambito del Master universitario SEMA. Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale, realizzato da Lalineascritta con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. -
Antonio Franchini
Scrittore, editor e direttore editoriale di Giunti-Bompiani.
A partire dal 1991 e per oltre un ventennio è stato direttore editoriale della narrativa italiana per Mondadori. Fra le sue pubblicazioni: Camerati. Quattro racconti sul diventare grandi (Leonardo 1989, Premio Bagutta Opera prima); Quando scriviamo da giovani (Sottotraccia 1996; nuova edizione, con racconti scelti anche da Camerati, Avagliano 2003).
Per l’editore Marsilio escono: Quando vi ucciderete, maestro? (1996); Acqua, sudore, ghiaccio (1998), L’abusivo (2001; nuova edizione tascabile 2009); Cronaca della fine (2003). Seguono: Gladiatori (Mondadori 2006; nuova edizione Il Saggiatore 2016); La principessa, la scimmia e l’elefante (Gallucci 2009, con disegni di Sophie Fatus); nuovamente per Marsilio Signora delle lacrime (2010) e Memorie di un venditore di libri (2011).
Nel 2020 è uscita la raccolta di racconti Il vecchio lottatore per NN Edizioni.
È ospite consueto presso Lalineascritta di Antonella Cilento nei corsi ordinari e nell’ambito del Master universitario SEMA. Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale, realizzato da Lalineascritta con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. -
Manuela La Ferla
Editor, lavora in campo editoriale come editor di scrittori italiani da trent’anni.
Prima di diventare indipendente con la «Casa dell'autore»® ha lavorato con: Longanesi, Fazi, Rizzoli, Feltrinelli, Giunti, Cadmo, Mondadori, Il Saggiatore, Adelphi, Einaudi, Leonardo Mondadori, Hopefulmonster, Theoria. Ha collaborato con La Stampa, Leggere, Diario, Sette del Corriere della Sera, Elle, Latitudes, Viaggiare, Scoprire, La Cucina italiana e partecipato a Babele Libri (Rai Tre).
Ha insegnato editing alla Scuola europea di Traduzione letteraria di Magda Olivetti a Firenze e a Napoli, alla Scuola superiore di Studi umanistici di Umberto Eco, a Bologna, e al Master di Formazione editoriale di Luca Formenton, alla Sapienza di Roma, presso Lalineascritta di Antonella Cilento nei corsi ordinari e nell’ambito del Master universitario SEMA. Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale, realizzato da Lalineascritta con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Dal maggio 2019 segue come Literary editor la Collana Giunti «ARYA»: Scrittori italiani per giovanissimi lettori. -
Bruno Nacci
Traduttore e scrittore, ha tradotto classici della letteratura francese da Chamfort a Nerval, a Pascal, di cui ha curato, tra l’altro, i Pensieri (Garzanti 1994; nuova edizione Utet 2014). Su Pascal ha scritto una biografia: La quarta vigilia. Gli ultimi anni di Blaise Pascal (La Scuola di Pitagora 2014). Presso Archinto è uscito il racconto di un fatto di cronaca: L’assassinio della Signora di Praslin (2000). Con Laura Bosio ha raccolto un secolo di testimonianze sul carattere degli italiani in Da un’altra Italia (Utet 2014), Per seguire la mia stella (Guanda, 2017), La casa degli uccelli (con Bruno Nacci, Guanda, 2021).
Per Solfanelli ha pubblicato i racconti La vita a pezzi (2018), Dopo l’innocenza (2019); per Edizioni Ares, ancora i racconti Destini. La fatalità del male (2020).
È ospite consueta presso Lalineascritta di Antonella Cilento nei corsi ordinari e nell’ambito del Master universitario SEMA. Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale, realizzato da Lalineascritta con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Argomenti
- Introduzione al panorama editoriale italiano
- I mestieri della casa editrice: struttura, organizzazione, ruoli, competenze e funzioni
- L’oggetto libro: le componenti testuali e paratestuali del testo
- Come si valuta una proposta editoriale
- L’editing: la cura redazionale del testo
- La correzione delle bozze di stampa
- Promozione e distribuzione
- L’ufficio stampa e la promozione sui social network
- La libreria: differenti tipologie, giusto assortimento, corretta esposizione e prospettive occupazionali
Al termine del laboratorio verrà rilasciato un attestato di frequenza a quanti avranno partecipato ad almeno due terzi degli incontri.
Chi conduce
Stefania Cantelmo

In editoria da più di quindici anni, ha lavorato alla Tullio Pironti Editore, prima come lettrice e correttrice di bozze, poi come redattrice e editor, e infine come caporedattrice.
Dal 2017 collabora con Lalineascritta, per la quale conduce corsi, workshop, stage e il percorso di tutoraggio Viaggio al termine del romanzo.
È docente di editoria, nonché tutor degli studenti, al Master universitario SEMA – Mestieri dell’editoria dall’artigianato al digitale, organizzato da Lalineascritta in collaborazione con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Dal 2016 è interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana).
Giuseppe D'Antonio

Lavora in editoria da quindici anni. Dopo essere stato redattore a L’ancora del mediterraneo/Cargo edizioni (Napoli) si è dedicato alla libera professione e ha iniziato a collaborare con case editrici e service editoriali in qualità di copyeditor, correttore di bozze e impaginatore.
Dal 2008, a questa attività, ha affiancato quella di formatore in corsi per redattori editoriali, tra cui quelli per Lalineascritta.
Dal 2019 è docente di editoria al master universitario SEMA – Mestieri dell’editoria dall’artigianato al digitale, organizzato da Lalineascritta in collaborazione con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Fiammetta Biancatelli

Si è avvicinata all’editoria come traduttrice e negli anni ha tradotto, tra gli altri, racconti e romanzi di Vila-Matas, Marsé, Atxaga, Sepúlveda, Paco Ignacio Taibo II, Savater, Pérez-Reverte, Lindo, Zambra e Correa.
È stata uno dei cinque soci fondatori della casa editrice nottetempo (www.edizioninottetempo.it/it/), partecipando alla nascita e allo start up della casa editrice e occupandosi di redazione, produzione, diritti, ufficio stampa ed eventi. Dopo aver lavorato una decina di anni come ufficio stampa editoriale per medi e piccoli editori, ma anche per Festival e Premi letterari, ha capito che era arrivato il momento di dare una svolta alla sua vita professionale e di mettersi in proprio.
Come socia fondatrice di Walkabout (www.walkaboutliteraryagency.com/) si occupa del settore editoriale, italiano e straniero.
Roberta De Marchis

Ufficio stampa freelance per riviste e progetti editoriali indipendenti: Rvm Hub, Krisis Publishing, effe – Periodo di Altre Narratività, readerforblind, CTRL magazine.
Dal 2019 ha curato la comunicazione dello Strega Off, Libri in Nizza, e dal 2021 di Libri da Asporto + GoodBook.it., Promemoria e di Sefirot.
Giancarlo Piacci

È nato a Napoli nel 1981. Si laurea in Storia contemporanea nel 2008 e per due anni insegna Storia di Napoli nei progetti formativi della provincia.
Intanto coltiva la sua passione per la libreria e frequenta il Corso di Alta Formazione per la gestione della libreria a Orvieto.
Collabora con numerose librerie prima di approdare alla Ubik di Napoli, dove lavora dal 2011, e di cui è oggi direttore commerciale.
Nel 2015 fonda, insieme ad alcuni colleghi, un’associazione per la formazione e l’aggiornamento dei librai per la quale sarà docente fino al 2018.
Le testimonianze di chi ha frequentato il corso
Sono vicina al mondo dell'editoria già da diversi anni ma, la scorsa primavera, complice la pandemia, ho deciso di cercare qualcosa che non solo potesse tenermi impegnata ma che potesse aiutarmi ad approfondire le mie conoscenze in campo editoriale fornendomi spunti, materiale e soprattutto confronto con esperti del settore. Ecco che mi si presenta l'occasione di partecipare al corso "I mestieri dell'editoria" de la Lineascritta. Un nome, una garanzia di serietà e professionalità per cui detto, fatto! Mi sono iscritta soprattutto spinta dal fatto che il corso si presentava in modalità on-line: non risiedendo a Napoli era davvero un'occasione da non perdere. Le settimane di corso affrontate sotto la guida di Stefania e Giuseppe sono volate in un soffio, cosa che accade quando si hanno davanti professionisti appassionati e in grado di coinvolgere i partecipanti. In loro ho trovato sempre disponibilità, attenzione e puntualità. Insomma, è stata un'esperienza decisamente positiva per cui corso di editoria promosso a pieni voti!

Vera Sodano
Il mestiere dell’editoria più che un corso è un’esperienza di gruppo guidata con maestria e gentilezza da Stefania Cantelmo e Giuseppe D’Antonio. Come perfetti ciceroni del mondo editoriale, Stefania e Giuseppe riescono ad unire alla loro preparazione ed esperienza il loro unico garbo e la passione per quello che fanno, che sa arrivare dritto a chi li ascolta. Non troverete un corso monotòno ma lezioni interattive e dinamiche, l’una diversa dall’altra, arricchite dalla presenza di esperti del settore che Stefania e Giuseppe sapientemente introducono - anche quest’anno - per offrire un quadro più completo e reale possibile di quell’affascinante macchina umana che è l’editoria, che sicuramente incuriosisce voi come ha incuriosito me! Quello che vi consiglio è di lasciare che questa curiosità e questo interesse vi portino qui…ne varrà assolutamente la pena!

Ilaria Buonaguro
Lo scorso aprile stavo scorrendo la mia pagina Facebook alla ricerca di un corso che potessi frequentare da casa e che potesse arricchire il mio bagaglio di studi. Mi sono imbattuta nella promozione del corso Il Mestiere dell'editoria de Lalineascritta e non ho avuto dubbi. Una settimana dopo ho conosciuto tante ragazze da ogni parte dell'Italia e insieme ai professionisti (date loro del TU, lo pretendono) Giuseppe D'Antonio e Stefania Cantelmo, siamo state catapultate in questo mondo di pagine e parole. I dodici incontri sono volati tra prove scritte di editing e incontri con alcuni degli editor, uffici stampa e librai più importanti del panorama italiano. Professionalità e apprendimento assicurati!

Ada Marziali
Ho conosciuto Lalineascritta per puro caso, merito di una pubblicità sul web che annunciava che il corso “Il mestiere dell’editore” stava per iniziare. In pieno lockdown, priva di stimoli ma comunque con una curiosità viva per il mondo dell’editoria, ho deciso di iscrivermi e non ho potuto fare scelta migliore. Dalla teoria alla pratica, la passione di Stefania Cantelmo e di Giuseppe d’Antonio si percepiva nell’aria anche “a distanza”: uno slancio coinvolgente che ha trasformato una curiosità in passione e volontà di seguire le loro orme anche nel prosieguo dei miei percorsi di studio. La serietà, la disponibilità e la chiarezza dei relatori hanno donato all’intero corso un’aria serena, leggera ma allo stesso tempo efficace e istruente. È un cammino in cui ogni corsista viene seguito passo per passo nell’osservanza delle esigenze specifiche, delle curiosità e delle difficoltà di ognuno. Essenziale anche il laboratorio pratico, momento in cui si diventa parte attiva ed operante direttamente sul testo (dalla correzioni di bozze al copy editing) con la possibilità di avere una panoramica ancor più profonda su cosa voglia dire lavorare in editoria.

Ginevra Lupo
Avete presente quando gli astri si congiungono e sembra che la vita vi stia dicendo che dovete intraprendere quel determinato percorso? Ecco, questo è stato per me il corso Il mestiere dell'Editoria de Lalineascritta: una semplice sponsorizzazione di Instagram mi ha permesso di conoscerlo e, grazie alle preziose indicazioni e alla generosissima disponibilità di Domenico Esposito, mi sono potuta iscrivere l'ultimo giorno disponibile. Durante questo corso, le mie compagne provenienti da tutta Italia ed io (grazie alla modalità da remoto delle lezioni) siamo state guidate da due bellissime persone e professionisti, Stefania Cantelmo e Giuseppe D'Antonio, che ci hanno insegnato non solo le basi dell'editoria attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni, ma anche i rapporti umani che ci sono dietro. Grazie agli incontri con alcune figure professionali del settore ci hanno permesso di conoscere dal vivo e più approfonditamente cosa significhi lavorare nel mondo dell'editoria come editor, ufficio stampa e librai. Non vedo l'ora di intraprendere un nuovo bellissimo percorso con Lalineascritta, lo consiglio a chiunque possa essere interessato perché è davvero un'esperienza unica.

Flavia Bonanni
Ho conosciuto Lalineascritta durante una presentazione dei loro corsi a dicembre ’19. Il mio intento era raccogliere informazioni per il corso di scrittura creativa, ma quando Stefania Cantelmo e Giuseppe D'Antonio presentarono il loro corso “Il mestiere dell’editoria” non ebbi alcun dubbio: era quello il corso che volevo seguire! Avevo già avuto un’esperienza lavorativa nell’ambito dell’editing e della correzione di bozze e mi faceva piacere poter verificare il mio operato. Se inizialmente ero un po' restia a seguire un corso on-line, ho subito cambiato idea alla prima lezione. Oltre ai materiali a sostegno della spiegazione, Stefania si è dimostrata una relatrice fantastica e appassionata, capace di trasmettere tutto il suo coinvolgimento ed emozione sia nello spiegare storia dell’editoria che nel raccontare dei grandi scrittori e il loro legame con le case editrici. Utili i lavori pratici fatti sia con Stefania che con Giuseppe, per la stesura di schede di lettura e per la correzione di bozze. Soprattutto perché non si sono mai risparmiati di rispondere sempre in maniera puntuale ed utile alle domande e incertezze della classe. Altro elemento sicuramente importante è stata la possibilità di poter assistere gratuitamente alle lezioni degli editor ospiti nei corsi di scrittura (Antonio Franchini, Giulia Ichino per citarne alcuni) e capire come funziona il lavoro di editing dei testi.

Tirrena Montella
Durante un periodo reso caotico dalla pandemia e dai cambiamenti lavorativi, ho visitato il sito di Lalineascritta su consiglio di una persona che mi conosce molto bene. La descrizione del corso “Il mestiere dell’editoria” ha subito catturato la mia attenzione e stimolato la mia curiosità, ho riflettuto solo pochi minuti prima di decidere di iscrivermi. L’esperienza di questo corso mi ha lasciato tanto, mi ha aiutato a farmi un’idea di quali siano i ruoli all’interno di una casa editrice e a prendere confidenza con la correzione di bozze e l’editing. Le lezioni tenute da Giuseppe D’Antonio e Stefania Cantelmo sono sempre coinvolgenti: le allieve possono intervenire, fare domande, discutere tra loro e mettere in pratica ciò che stanno imparando. I materiali a disposizione sono tanti e sono utili, e gli ospiti che partecipano agli incontri sono alcune delle personalità più esperte e interessanti del mondo dell’editoria italiana.

Beatrice Gallo
Ho sempre desiderato lavorare nell'editoria. Lo so, è quello che dicono un po' tutti ma io lo desideravo davvero. Ho sempre letto e scritto moltissimo, mettendo su carta emozioni e pensieri che poi sono diventati recensioni e articoli per il mio blog. Ma volevo fare di più. Volevo diventare parte integrante della complessa macchina editoriale. Io sui testi ci volevo anche lavorare. Valutarli, editarli e correggerli. Mi sono messa alla ricerca di un buon corso di formazione per redattori editoriali che mi permettesse di apprendere al meglio i segreti e i meccanismi che si celano dietro alla pubblicazione di un testo. Sebbene fossimo in piena emergenza Covid, quel corso l'ho trovato a Lalineascritta grazie alla loro modalità di incontri online. Un ambiente culturale vivo e dinamico gestito da veri professionisti del settore. Stefania Cantelmo e Giuseppe D'Antonio i miei docenti, veterani della scrittura nonché persone squisite. La loro esperienza di editor e correttori messa al nostro - al mio - servizio per apprendere le tecniche di editing e correzione dei testi attraverso esempi pratici, esercitazioni e correzioni. Un clima sereno il nostro. Fatto di tante risate e scambi di opinioni utili, perché anche questa è esperienza secondo me. Un'avventura formativa importante a cui devo molto, che mi ha responsabilizzato e aperto gli occhi sulla serietà di questo mestiere. È grazie a loro se ho iniziato a muovere i primi passi nel mondo dell'editoria valutando inediti e correggendo bozze per le case editrici.

Monica Tino
Beta reader e correttrice di bozze per case editrici
Costi
- € 490,00 adulti
- € 440,00 studenti
È possibile pagare in tre rate:
Adulti
acconto € 170 all’atto dell’iscrizione*
seconda rata 160 entro il 15 marzo
terza rata 160 entro il 15 aprile
Studenti
acconto € 170 all’atto dell’iscrizione*
seconda rata 135 entro il 15 marzo
terza rata 135 entro il 15 aprile
*+15 euro di tesseramento annuale per i non soci
in caso di ritiro anticipato chi si è iscritto sarà comunque tenuto al saldo del corso
Scadenza iscrizioni 8 febbraio 2022.
Con paypal o carta di creditoISCRIVITI ONLINE
Con bonifico
all'IBAN IT49L0503403409000000022715
intestato a Associazione Culturale Aldebaran Park
specificando nella causale "Iscrizione
Il mestiere dell'editoria"