LalineaNarrativa
Laboratori di scrittura creativa
LalineaProgress
Corso avanzato annuale di scrittura creativa
con
ANTONELLA CILENTO
ottobre 2021 - giugno 2022
mercoledì h 18,30 - 20,30
Tre trimestri per 72 ore di lezioni e laboratorio
Terzo anno di scrittura creativa per chi ha già seguito con Antonella Cilento per portare a perfezione e compimento racconti e progetti e acquisire competenza e consapevolezza della propria voce narrativa
Il corso sarà fruibile simultaneamente
in presenza e in diretta web su piattaforma Zoom
IL PROGRAMMA
Primo trimestre: 6 Ottobre - 22 Dicembre 2021, 12 lezioni
La memoria è fantasia
Spesso il segreto di un racconto riuscito è nel cogliere il segreto che non vogliamo vedere: l’idea che abbiamo avuto ci spaventa, evitiamo di esplorarla, la riduciamo. O ci spaventa il vissuto che essa porta con sé: dove mi porterà la mia scrittura, dove finirò, cosa vedrò di me e dei miei personaggi?
Mi spaventa di più ciò che ricordo o ciò che invento? La memoria o la fantasia?
A furia di restare in zone confortevoli di noi stessi, non ci accorgiamo di aver alzato muri, di aver chiuso porte. E se invece di spaventarci delle difficoltà tecniche e di quelle emotive rischiassimo un passo più lungo, tentatissimo il salto? Non c’è peggior nemico della nostra scrittura di noi stessi: un trimestre per riprendere fiducia nelle nostre storie, riannodare fili interrotti, collegare, far crescere, coltivare personaggi, memorie, storie. La memoria è fantasia.
Argomenti e materie di allenamento
- Le routine dell’invisibile
- Le prime volte
- La semina dei dettagli drammatici
- I grandi temi drammatici – ospite Stefania Bruno
- Il sogno
- Oggetti e simboli
- Fantastico, realistico e verosimile
- Memoir e autofiction
- I generi in letteratura e in editoria - ospite Stefania Cantelmo
Secondo trimestre: 12 Gennaio - 30 Marzo 2022, 12 lezioni
L’azione è durata
Quando ci inoltriamo nelle nostre storie a volte ancora non distinguiamo la forza di scene e sommari: cosa significa portare avanti l’azione? Perché ci fermiamo o la ripetiamo senza energia? Se i personaggi compiono un gesto, quel gesto avrà un significato, concreto e poi metaforico e forse, con la ripetizione, simbolico. Abbiamo bisogno di essere nei personaggi e al tempo stesso esserne testimoni perché i loro gesti arrivino a compimento e la consapevolezza dell’azione si confronti anche con la durata.
Gestire il tempo, gestire i fatti, gestire lo spazio: scrivere una storia è essere sempre attenti a tutti questi movimenti insieme.
Cosa faccio perché il lettore veda lo spazio in cui muovo i miei personaggi, lo percepisca attraverso di loro? Mi accorgo se l’azione si compie o resta sospesa? E quanto tempo è passato?
Quando diventiamo padroni dei numerosi tempi che dirigono l’azione allora diventiamo consapevoli che ogni azione è durata.
Argomenti e materie di allenamento
- Scena, sommario, dialogo
- Peripezia e complicazioni
- Profezia, avvisi, annunci
- Tempo del racconto e tempo della storia
- Gesto e parola in scena: se dico, faccio – ospite Stefania Bruno
Terzo trimestre: 6 Aprile- 22 Giugno 2022, 12 lezioni
L’arte della riscrittura
Riscrivere è vedere, innanzitutto: cosa ho fatto? C’è sulla pagina la voce, la parola, il sogno, sono diventati parole i personaggi e il lettore dimenticherà le parole per vedere i personaggi incarnati?
Riscrivere è avere quindi consapevolezza del gesto che abbiamo compiuto e avere il coraggio di osservare quel che non è chiaro, è incompiuto, è incompleto.
Riscrivere è un gesto che si confronta con blocchi, paure, improvvise pigrizie, mortali stanchezze. A riscrivere sembra si stia cambiando un testo sacro che mai più sarà sacro se manomesso e invece la sacralità finale della bellezza è fatta di strati, di ipotesi, di tentativi, di tensione e allentamento.
Un trimestre per affrontare parola per parola, rigo per rigo, paragrafo per paragrafo ma, soprattutto, in visione complessiva quel che scriviamo.
Argomenti e materie di allenamento
- I temi della narrazione
- Capitoli e argomenti
- Avanzare e rileggere
- Ritorniamo alla sinossi – ospite Stefania Cantelmo
- L’arte dell’incipit e del titolo – ospite Stefania Cantelmo
- Rileggere e editare rigo per rigo - ospite Giuseppe D’Antonio
Nel terzo trimestre aprile-giugno leggeranno i migliori racconti degli studenti di tutti i corsi de LalineaNarrativa alcuni dei più autorevoli editor italiani: Laura Bosio, Bruno Nacci, Antonio Franchini, Manuela La Ferla, Giulia Ichino
Chi conduce
Antonella Cilento

Scrittrice e giornalista, nel 1993 ha fondato l’associazione Aldebaran Park che produce Lalineascritta Laboratori di Scrittura, tra i primissimi in Italia a proporre l’insegnamento della scrittura creativa.
Il suo ultimo libro, pubblicato nel settembre 2021, è La Caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa (Bompiani), raccolta di quasi trent’anni di lezioni de Lalineascritta.
Nel maggio 2019 è uscito Non leggerai (Giunti), romanzo che ha inaugurato la collana Young Adult “Arya”, che segue a Morfisa o L’acqua che dorme (Mondadori, 2018).
Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista del Premio Strega 2014, e vincitrice del Premio Boccaccio 2014 (libro tradotto in Spagna, Francia, Germania, Corea, Lituania, Finlandia).
Lezione ibrida: come funziona
A partire dall'annualità 2020-2021, Lalineascritta svolgerà la maggior parte delle sue lezioni in modalità ibrida: in contemporanea dal vivo (nella sua sede di Napoli in Via Kerbaker 23), per un numero limitato di partecipanti e in videoconferenza interattiva, cui è possibile partecipare da remoto, da ovunque nel mondo.
A questo corso, salvo modifiche della normativa nazionale, sarà possibile accedere in sede fino a un massimo di 15 partecipanti e in diretta web conference per altri 15 partecipanti.
- Max 15 partecipanti in sede
- Max 15 partecipanti su piattaforma
All’atto dell’iscrizione occorre segnalare la modalità di partecipazione scelta (farà fede la data di iscrizione).
I posti in sede saranno fissati con precedenza stabilita dalla data del pagamento effettuato in sede, tramite bonifico bancario o via PayPal.
Nel caso il numero massimo di partecipanti venga superato sarà attivato un secondo corso di martedì o mercoledì h 16-18.
Per prenotarsi e iscriversi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 081.5564013.
Nel caso il numero massimo di partecipanti venga superato sarà attivato un secondo corso di martedì o mercoledì h 16-18.
Costi
- 1 trimestre:
380 euro adulti, 340 euro studenti - 1 anno:
adulti pagamento unica soluzione 980 euro invece di 1.140
studenti pagamento unica soluzione 920 euro invece di 1.020
È POSSIBILE PAGARE IN DUE RATE:
Adulti
acconto € 200 all’atto dell’iscrizione +15 euro di tesseramento annuale obbligatorio
saldo a metà trimestre €180
Studenti
acconto € 200 all’atto dell’iscrizione+15 euro di tesseramento annuale obbligatorio
saldo a metà trimestre €140
In caso di ritiro anticipato chi si è iscritto sarà comunque tenuto al saldo del corso
ISCRIVITI ONLINE
Con paypal o carta di credito
Con bonifico
all'IBAN IT49L0503403409000000022715
intestato a Associazione Culturale Aldebaran Park
specificando nella causale "Iscrizione
LalineaProgress"