Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy cliccando sul pulsante.

 

LalineaDrammaturgia

Laboratori di scrittura drammaturgica

In scena! Facciamone un dramma
Scrivere per il teatro

Laboratorio e workshop di drammaturgia  | ottava edizione

con STEFANIA BRUNO

Febbraio - Giugno 2023
Giovedì h 18,00 - 21,00

In scena! - Laboratorio di drammaturgia

Un laboratorio di scrittura drammaturgica rivolto ad autori, attori, registi, studenti e appassionati di scrittura e teatro. Un percorso teorico pratico di 10 incontri di 3 ore ciascuno per apprendere e sperimentare gli strumenti, le tecniche, le forme e i generi della scrittura per il teatro.

Il corso sarà fruibile simultaneamente in presenza e in diretta web su piattaforma Zoom


IL PROGRAMMA

Laboratorio:  2 febbraio – 1° giugno 2023 / Giovedì a cadenza quindicinale h 18-21
(2, 16 febbraio / 2, 16, 30 marzo / 13, 27 aprile / 11, 25 maggio / 15 giugno)

Workshop: venerdì 30 giugno – sabato 1° luglio (workshop intensivo) ore 10-17

Il laboratorio e il workshop si svolgeranno nella sede de Lalineascritta, con la possibilità di collegarsi attraverso piattaforma Zoom per gli allievi provenienti da altre città.

10 incontri di tre ore ciascuno a cadenza quindicinale e due giorni di lavoro intensivo, interamente dedicati alla immaginazione e alla scrittura di un testo per la scena.

Durante il laboratorio In scena! gli allievi sono messi fin da subito nella condizione di scrivere e condividere i propri esercizi con gli altri. Ogni lezione prevede esercitazioni in aula e a casa, e restituzioni da parte della docente. Ciascuna delle tre sezioni del laboratorio comprende lezioni teoriche e pratiche, con esercitazioni, individuali e di gruppo, collegate l’una all’altra, per permettere agli allievi di approfondire il proprio lavoro di lezione in lezione.

 

Laboratorio sulla drammaturgia contemporanea e visione dello spettacolo

Il laboratorio prevede la lettura e l’analisi di testi di drammaturgia contemporanea italiana e straniera e la possibilità di vedere spettacoli nei principali teatri cittadini a prezzo ridotto, grazie alle convenzioni stipulate dall’associazione, al fine di confrontarsi con modelli, generi e tendenze del teatro contemporaneo.

 

giovedì 2 e 16 febbraio, 2 e 16 marzo, h 18.00 - 21.00

Immaginare il teatro: la storia

La prima sezione del laboratorio è dedicata a raccogliere la materia necessaria per raccontare storie per la scena, dalle prime immagini e suggestioni, cercando, attraverso sessioni di lavoro individuale e di gruppo, di far emergere la natura teatrale delle narrazioni, attraverso gli spazi, le voci e le azioni fino a individuare il primo nucleo di una trama.

 

giovedì 30 marzo, 13 e 27 aprile, 11 maggio, h 18.00 - 21.00

Facciamone un dramma

La seconda sezione del laboratorio è dedicata a sviluppare la trama teatrale, lavorando sulla situazione drammatica e sulla continuità o discontinuità delle scene, imparando a riconoscere trame e sottotrame e approfondendo generi e forme del teatro drammatico occidentale.

 

giovedì 25 maggio, 8 giugno, h. 18.00-21.00

In scena!

L’ultima sezione del laboratorio è dedicata a lavorare sulle scene, sulla dinamica dell’azione, sullo sviluppo dei personaggi e ad approfondire le diverse forme di dialogo.

 

venerdì 30 e sabato 1° luglio h. 10.00-17.00

In scena!

Il laboratorio si chiuderà con due sessioni intensive in presenza con l’obiettivo di accompagnare ciascun allievo alla conclusione del proprio testo.

 

Testimonianze

di chi ha frequentato il corso

 

Costi

  • € 450,00 adulti 
  • € 400,00 studenti

È possibile pagare in tre rate

Adulti:
180 euro all'iscrizione + 15 euro di tesseramento associativo annuale
135 euro entro il 15 aprile 2023
135 euro entro il 30 maggio 2023

Studenti
150 euro all'iscrizione + 15 euro di tesseramento associativo annuale
125 euro entro il 15 aprile 2023
125 euro entro il 30 maggio 2023

In caso di ritiro anticipato chi si è iscritto sarà comunque tenuto al saldo del corso

ISCRIVITI ONLINE

Con paypal o carta di credito

Seleziona pagamento:
Aggiungi un messaggio / nota


Con bonifico

all'IBAN IT49L0503403409000000022715
intestato a Associazione Culturale Aldebaran Park
specificando nella causale "Iscrizione In scena"

Chi conduce

Stefania Bruno

Stefania Bruno

Dottoressa di ricerca in Storia del teatro moderno e contemporaneo, drammaturga e formatrice. Dopo aver seguito laboratori teatrali con lo storico gruppo Odin Teatret, di drammaturgia con Enzo Moscato e di mimo corporeo astratto presso l’ICRA Project di Michele Monetta, dal 2006 si è formata con Lalineascritta Laboratori di Scrittura.
È autrice di racconti editi in antologia («Granta», Rizzoli, Fughe, Perrone) ed è dramaturg per la cooperativa En Kai Pan, di cui è socia fondatrice, e autrice di drammaturgie originali e adattamenti (tra gli altri, El Romancero de Lazarillo, Crudele d’amor, La Repubblica di Utopia, Commedia in tempo di peste), tutti prodotti da En Kai Pan.
Dal 2010 collabora con Lalineascritta, conducendo laboratori di narrazione in scuole di ogni ordine e grado, associazioni e case-famiglia; dal 2013 conduce i laboratori di drammaturgia.
Nel 2016 e 2017 ha collaborato all’Archivio Narrato, stage residenziali presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli, conducendo stage di drammaturgia ispirati a documenti d’archivio.
Ha collaborato alla progettazione del master universitario SEMA – Mestieri dell’editoria dall’artigianato al digitale, organizzato da Lalineascritta in collaborazione con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, di cui è docente di drammaturgia.
Suoi articoli e saggi sul teatro sono pubblicati e in corso di pubblicazione, su rivista e in volume, in Italia «Acting Archives», Fondazione Giorgio Cini, «Aracne», Inghilterra «Rutledge».



Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a La Compagnia della Casa) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.