Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy cliccando sul pulsante.

Il silenzio delle sirene stage di scrittura colore e voce en plein air

IL SILENZIO DELLE SIRENE

Stage di scrittura colore e voce en plein air

con Antonella Cilento, Rosaria Maglio, Iole Cilento

venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 luglio 2023
venerdì h 15-20 / sabato h 10-13, 14.30-18.30 / domenica h 10-13

Lo stage si svolgerà presso la sede de Lalineascritta (Galleria Vanvitelli, via Kerbaker 23) e presso la Masseria Sardo (lago d’Averno).


In tempi di rumore, occorre saper fare silenzio e ascoltare.

Le parole, come i segni, si raccolgono quando torniamo a respirare, quando ci immergiamo nella natura e ricontattiamo il nostro corpo.

Nessuna storia, nessun racconto o romanzo, nasce se non da un punto segreto e silenzioso dentro di noi, le visioni provengono da uno stato di pace.

Scrive Kafka che è noto le sirene cantino ma che il loro più grande potere è il silenzio.

E in un'altra lingua, un antico dialetto ionico, parla la sirena che si affaccia sul bordo della barca di uno studente in un celebre racconto di Tomasi di Lampedusa.

Quando ci esprimiamo o ci facciamo attraversare dalla voce e dal respiro, quando creiamo o meditiamo, noi siamo sirene: seduciamo, commoviamo, raccontiamo.

In questo stage, le antiche arti che da sempre Lalineascritta insegna, scrivere, usare segno e colore, muovere il corpo e contattare la nostra voce, sono fuse e amalgamate: tre giorni per sottrarsi al mondo ospiti della sede de Lalineascritta e nell'incanto dell’aranceto della Masseria Sardo, sul bordo del Lago d'Averno, luogo virgiliano e oasi naturale.

Tre giorni per meditare, scrivere, disegnare e colorare le nostre speciali apparizioni, a partire dalle riemersioni che affiorano dai nostri corpi, dalla nostra memoria, dalle nostre percezioni, dal suono della nostra voce.  

QUANDO E DOVE

Venerdì 7 luglio
h 15-20 | Lalineascritta, Galleria Vanvitelli, via Kerbaker 23

Sabato 8 luglio
h 10-13 / 14.30- 18.30 | Masseria Sardo, Lago d'Averno

Domenica 9 luglio
h 10-13  | Masseria Sardo, Lago d'Averno

SUGGERIMENTI

Segnalateci per tempo eventuali intolleranze, allergie, limiti alimentari.

Venite in abiti comodi!

CHI CONDUCE

Antonella Cilento

Antonella Cilento

Scrittrice e giornalista, nel 1993 ha fondato l’associazione Aldebaran Park che produce Lalineascritta Laboratori di Scrittura, tra i primissimi in Italia a proporre l’insegnamento della scrittura creativa. Il suo ultimo libro, pubblicato a luglio del 2022, è Solo di uomini il bosco può morire (Aboca). Nel settembre 2021 è uscito La Caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa (Giunti), raccolta di quasi trent’anni di lezioni de Lalineascritta.
Nel maggio 2019 è uscito Non leggerai (Giunti), romanzo che ha inaugurato la collana Young Adult “Arya”, che segue a Morfisa o L’acqua che dorme (Mondadori, 2018).
Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista del Premio Strega 2014, e vincitrice del Premio Boccaccio 2014 (libro tradotto in Spagna, Francia, Germania, Corea, Lituania, Finlandia).

Leggi il profilo completo di Antonella

Iole Cilento

Iole Cilento 150

Si è formata all’Accademia di Belle Arti di Napoli e presso il Dipartimento di Arti Plastiche dell’Università di Parigi.
Lavora come scenografa dal 1997 per videoclip, installazioni, eventi, manifestazioni di piazza e in particolar modo nell’ambito dello spettacolo per adulti e ragazzi collaborando, fra gli altri, con Libera Scena Ensemble, Le Nuvole, Teatro della Tosse, Teatro Stabile di Torino, Cantieri Teatrali Koreja, Teatro Potlach, Sosta Palmizi, Fondazioni Lirico-sinfoniche Teatro Regio di Torino e Petruzzelli di Bari.
Dal 2002 affianca a questa attività quella di illustratrice (ultima pubblicazione: tavole per 'Bestiario Napoletano' di A. Cilento, Laterza 2015) e di conduttrice di corsi e stages curando laboratori di manualità e arte contemporanea con normodotati e diversabili presso scuole pubbliche e associazioni culturali in Piemonte e Campania.
Nell’ambito dei progetti CEE per l’Alta Formazione di esperti in teatro sociale ha svolto docenze in materia di scenografia per l’Università di Lecce e Ancona.
Ha tenuto a Napoli tre mostre personali a tema letterario ibridando pittura, scultura, light design e oggetti di recupero.
È docente nel dipartimento di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli; precedentemente ha svolto incarichi di docenza a L'Aquila, Catanzaro, Foggia e Frosinone.
Da più di dieci anni conduce la sezione di arti visive degli stages multidisciplinari de Lalineascritta.

Rosaria Maglio Aditi

Rosaria Maglio 150

Sociologa, specializzata in Comunicazioni e Relazioni Interpersonali all'Università di Siena, ha lavorato presso Aziende Sanitarie. Da anni il suo lavoro segue un approccio olistico orientato alla comunicazione, alla salute globale e allo sviluppo del potenziale umano. Esperta di Voicing©. Facilitatrice , per la crescita e lo sviluppo personale, di: Reiki, Mindfulness e Tecniche di meditazione di Osho. Ha conseguito formazioni su: Essenza, Tantra Pulsation, P.N.L., Teatro, Mimo. Fa parte dell’Osho Shamanic School. Realizza da vent’anni con Lalineascritta stage en plein air e corsi.

COSTI

200 euro adulti
160 euro studenti e soci Lalineascritta

Merenda in giardino in Masseria (Agribar) sabato 8 luglio: 20 euro

Iscriviti online

Con paypal o carta di credito

Scegli il tipo di iscrizione:


Con bonifico

all'IBAN IT49L0503403409000000022715
intestato a Associazione Culturale Aldebaran Park
specificando nella causale "Iscrizione Il silenzio delle sirene"

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a La Compagnia della Casa) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.