Scrivere.
Ventisette anni di laboratori, a Napoli e in Italia
Insegniamo scrittura dal 1993. Da quando erano in pochissimi a farlo, e nessuno al Sud. Oggi siamo diventati una realtà importante. Una scuola il cui scopo principale è alimentare la passione per la parola, scritta e letta. Abbiamo organizzato centinaia di corsi e stage, accolto migliaia di allievi, alcuni dei quali hanno trovato la loro strada nel mondo della scrittura pubblicando, o lavorando per la radio, la TV, il cinema, l'editoria. Ospitiamo nei nostri laboratori i più importanti autori ed editor italiani, e organizziamo manifestazioni culturali di cui andiamo fieri. Abbiamo allargato la platea dei nostri allievi non solo a tutto il paese, con gli stage che teniamo ovunque, ma a tutto il mondo, con i corsi in webconference. E alla scrittura "pura" col tempo abbiamo aggiunto poco a poco percorsi di formazione su altre modalità di lavoro sui testi e sull'espressione creativa in genere.
Altre scritture
Scrivere per il teatro, il cinema, le serie TV
Tre laboratori curati da professionisti delle scritture specifiche per il palcoscenico, il grande e il piccolo schermo, aperti tanto a chi è interessato a un percorso professionale specifico quanto agli appassionati di questi "formati"
Il mestiere della scrittura
Percorsi professionali per il mondo editoriale
Per chi vuole fare della scrittura un lavoro, ed avviare una formazione nei settori relativi (case editrici, uffici stampa, redazioni giornalistiche, comunicazione in genere), offriamo uno specifico laboratorio di Editoria e, quest'anno per la II edizione, un Master annuale post laurea organizzato con UNISOB.
Raccontare con gli occhi
Segno e colore, fotografia
È possibile creare un narrazione senza utilizzare necessariamente le parole. Raccontare, evocare, emozionare con altri mezzi, con altri sensi, in questo caso con la vista, applicando lo stesso impulso creativo che ci porta a scrivere. I due laboratori di arti visive e fotografia hanno la finalità di stimolare e potenziare la creatività non verbale.
Giocare
Con le parole / sul palcoscenico
Il gioco è l'impulso creativo che è alla base di tutte le forme artistiche, anche le più serie. La pulsione ludica, vitale, ci guida nel piacere di creare. Scrivendo lipogrammi e limerick o improvvisando davanti a un pubblico, facciamo uscire allo scoperto il giocatore impudico, il bambino che guida l'adulto, il piacere che forse abbiamo perduto.
Letture selvagge
I Magnifici 7: le lezioni di letteratura di Giuseppe Montesano
Gadda, Wallace, Pessoa, Li Bai, Schulz, Proust, Wilcock: le ormai classiche e seguitissime lezioni di Giuseppe Montesano.
Un appuntamento mensile per scoprire o riscoprire i grandi classici di ogni tempo dedicata chi legge, a chi scrive, a chi è curioso...
Dal 24 ottobre 2019, un giovedì al mese.
Testimonianze
Su di noi: da chi ci conosce, ci ha frequentato, è stato ospite, collaboratore, allievo.
Tornare a Napoli per partecipare alle iniziative de Lalineascritta è tornarci bene: una Napoli intellettuale, che parla di libri... è sempre un'emozione.

Antonio Franchini
Scrittore, Editor narrativa italiana presso Giunti Editore
Antonella è un'insegnante eccezionale, dotata di grande acume, generosità e di una preparazione vastissima. Conoscerla, un privilegio; frequentare i suoi lavoratori, un arricchimento continuo.

Monica Gentile
Scrittrice, allieva
Per me venire a Lalineascritta è stata davvero una scoperta. Credo che sia una delle esperienze legate alla parola più efficaci che ci siano in Italia.

Alberto Rollo
Scrittore, editor
Antonella è riuscita a tirare fuori qualcosa di molto personale da ciascuno di noi. Nel laboratorio ho trovato l'inizio di qualcosa di bello e felice.

Giusi Marchetta
Scrittrice, ex allieva
Un laboratorio ricco e articolato come il vostro permette a chi scrive di avere un pubblico di lettori attenti e preparati.

Ivan Cotroneo
Scrittore, traduttore sceneggiatore, regista
News, eventi, appuntamenti
Non solo corsi: Lalineascritta da sempre organizza manifestazioni e eventi culturali aperti al pubblico.
15 dicembre: la Tombola Letteraria all'Open Day
Anche quest'anno, dopo il grande successo dell'anno scorso, Lalineascritta per le feste propone la sua Tombola letteraria. La tombola sarà l'evento...
"All'impronta": contest letterario il 15 dicembre all'Open Day de Lalineascritta
Torna a Lalineascritta All’impronta!, un torneo di scrittura creativa, una gara di improvvisazione letteraria realizzata per la prima volta...
Lalineascritta Open Day: una giornata di scrittura, arte, musica e giochi il 15/12
Il 15 dicembre porte aperte a Lalineascritta per una giornata speciale: dalla mattina alla sera si succederanno un torneo letterario aperto a tutti, la...
SEMA: Venerdì 8 novembre la presentazione della II edizione del Master di Scrittura e Editoria
Vai a:
Venerdì 8 novembre alle ore 11.00, a Napoli, nell’Aula Pagliara dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” si presenterà la...
Lalineascritta a "Ricomincio dai libri", la fiera del libro di Napoli, il 4 5 e 6 ottobre
Il nostro Laboratorio sarà presente alla sesta edizione della manifestazione con uno stand e con tre laboratori gratuiti di scrittura aperti a tutti.
Mercoledì 18 settembre la presentazione del programma 2019-20
La presentazione ufficiale al pubblico del nostro programma delle attività per la stagione 2019-20, con la presenza dei docenti ed ospiti di tutti i corsi,...
I video
L'archivio audiovisivo de Lalineascritta contiene le riprese integrali dei nostri eventi come Strane Coppie e delle lezioni di Giuseppe Montesano. Questi gli ultimi video pubblicati.
-
I docenti: Antonella Cilento
28 Views
-
I docenti: Antonio Franchini
8 Views
-
Strane Coppie 4 / Femminicidio
25 Views
-
Montesano su Beckett
15 Views
-
Montesano su Marina Cvetaeva
44 Views
Restiamo in contatto
Iscriviti alla Newletter
Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.