LalineaGrammatica
Laboratori di grammatica
Per filo e per segno
Laboratorio di grammatica e consapevolezza della lingua italiana | quinta edizione
con DOMENICO ESPOSITO
8 incontri settimanali in diretta web da mercoledì 11 marzo h 18-20
In diretta web
Per filo e per segno
Laboratorio di grammatica e consapevolezza della lingua italiana | quinta edizione
con Domenico Esposito
11 marzo – 29 aprile 2026 / mercoledì a cadenza settimanale h 18-20
(11, 18, 25 marzo / 1, 8, 15, 22, 29 aprile)
In diretta web
Dopo quattro edizioni, “Per filo e per segno” rinnova la sua formula per offrire lezioni mirate sulle questioni grammaticali più urgenti, in un mondo dove si scrive sempre di più, ma con meno consapevolezza dei propri mezzi linguistici.
Conoscere la grammatica non significa difendere un rigido impianto intoccabile di regole astratte da imparare a memoria, ma conoscere il potente motore silenzioso che fa funzionare le lingue, affinché la propria comunicazione scritta (e parlata) sia efficace e precisa.
“Per filo e per segno” è un corso composto da otto incontri divisi in tre aree tematiche (acquistabili anche separatamente) per esplorare la lingua italiana ed esercitarsi; coltivare dubbi grammaticali e dissiparli; affrontare gli errori senza vergogna, perché sono strumenti essenziali per conoscere e apprendere una lingua, senza fare i Grammar Nazi.
Consigliato a chi vuole colmare lacune oppure rispolverare (e rinnovare) vecchie reminiscenze scolastiche; a chi scrive narrativa e vuole imparare a essere espressivo anche attraverso la grammatica.
ARGOMENTI
In principio era il Verbo – atto e potenza del verbo nella grammatica valenziale
(3 lezioni: 11, 18, 25 marzo 2026)
In questa prima parte affronteremo il verbo e l’universo morfologico e sintattico a esso legato, perché è lui che muove la frase, senza di esso tutto rimane fermo, immobile.
Ci serviremo della grammatica valenziale, un modello teorico che, mettendo il verbo e il suo significato al centro della frase, permette di superare i rigidi compartimenti stagni dell’analisi grammaticale, logica e del periodo, e quelli tra sintassi e semantica, lavorando in maniera sincretica con tutti gli strumenti della grammatica.
Inoltre, basta sterili coniugazioni in colonna: chiediamoci piuttosto perché usiamo il congiuntivo e non l’indicativo in una frase o quale sia la giusta progressione temporale tra una proposizione e un’altra (la cosiddetta consecutio temporum).
Intrecciare i fili – la linguistica testuale e la grammatica del testo
(3 lezioni: 1, 8, 15 aprile 2026)
In questa seconda parte allarghiamo lo sguardo dalla parola al testo, fornendo gli strumenti essenziali per conoscere la sua grammatica che va oltre la sintassi: costruire un testo significa intrecciare i fili di un telaio in maniera coerente e coesa, con ritmo, cadenza e fluidità.
Infatti, partendo dalle molteplici possibilità sintattiche dei tempi verbali, del pronome e delle congiunzioni, arriveremo ad esplorare gli elementi di base della linguistica testuale, analizzando in particolare l’uso di coesivi e connettivi, le costruzioni marcata delle frasi e forniremo le indicazioni utili per un uso consapevole della punteggiatura.
Così non schwa – questioni di lingua e ortografia
(2 lezioni: 22, 29 aprile 2026)
Maschile non marcato, femminili di professione, linguaggio inclusivo, schwa, singular they…quanta confusione nelle questioni di lingua e genere!
In quest’ultima parte esamineremo con gli strumenti linguistici – e non con quelli soggettivi e pieni di pregiudizi – alcune delle questioni linguistiche che hanno tenuto banco nel dibattito pubblico negli ultimi anni e che riguardano tutti noi.
Infine, in un’ottica globale che persegua l’armonia della concordanza tra le parti del discorso, verranno somministrate (senza essere indigeste) pillole essenziali di ortografia per un uso corretto e consapevole, senza dimenticarci del che, l’essere più polimorfo della lingua italiana…
CHI CONDUCE
Domenico Esposito

Si è laureato in Filologia Moderna all’Università degli studi di Salerno con una tesi sulla didattica della scrittura.
Si forma presso Lalineascritta dal 2014, seguendo i corsi e gli stage di scrittura creativa, editoria e drammaturgia dal 2018 inizia a collaborare con lo staff dell’associazione.
Per Lalineascritta è responsabile della segreteria e della logistica per tutte le attività e manifestazioni. Si occupa, inoltre, della comunicazione social e dell’amministrazione.
Inoltre, conduce i laboratori di grammatica, i corsi serali di scrittura narrativa e quelli per ragazzi all’interno delle scuole di ogni ordine e grado; affianca Antonella Cilento nei corsi di narrativa Principianti e Avanzato.
Nel 2024 ha conseguito la certificazione CEDILS per la didattica dell’italiano a stranieri.
COSTI
NON SOCI
- Corso completo: 240 euro (+ 15 euro di tesseramento associativo obbligatorio per i non soci)
- Un gruppo di 3 lezioni a scelta (In principio era il Verbo / Intrecciare i fili): 105 euro
- Un gruppo di 2 lezioni (Così non schwa): 70 euro
SOCI LALINEASCRITTA / STUDENTI
- Corso completo: 200 euro (+ 15 euro di tesseramento associativo obbligatorio per i non soci)
- Un gruppo di 3 lezioni a scelta (In principio era il Verbo / Intrecciare i fili): 90 euro
- Un gruppo di 2 lezioni (Così non schwa): 60 euro
In caso di mancata partecipazione a una delle date comprensive del gruppo di lezioni acquistato, non sarà possibile recuperare la giornata in un’altra parte tematica.
È POSSIBILE PAGARE IL CORSO COMPLETO IN DUE RATE:
- Adulti: prima rata 140 euro all’atto dell’iscrizione (+ 15 euro di tesseramento associativo obbligatorio per i non soci) / seconda rata 100 euro entro l’8 aprile
- Studenti: prima rata 100 euro all’atto dell’iscrizione (+ 15 euro di tesseramento associativo obbligatorio per i non soci) / seconda rata 100 euro entro l’8 aprile
- Soci Lalineascritta: prima rata 100 euro all’atto dell’iscrizione / seconda rata 100 euro entro l’8 aprile
Con paypal o carta di creditoISCRIVITI ONLINE
Con bonifico
all'IBAN IT49L0503403409000000022715
intestato a Associazione Culturale Aldebaran Park
specificando nella causale "Iscrizione Per filo e per segno"