Lalineascritta Laboratori di Scrittura Creativa è nato il 18 novembre 1993 da un’idea di Antonella Cilento che da allora ne cura e conduce i corsi, i workshop e gli stages.
Lalineascritta è, quindi, una delle più antiche scuole di scrittura d’Italia, che si avvale di un metodo d’insegnamento unico e collaudato negli anni.
I corsi de Lalineascritta si occupano delle metodologie della narrazione ad ampio raggio, con speciale attenzione al racconto e al romanzo, ma anche di poesia, scritture per il cinema e la televisione, di teatro, di opera lirica e di editoria.
Lalineascritta offre un percorso completo di allenamento e costruzione delle storie.
In quasi vent’anni migliaia sono stati i partecipanti: adulti e ragazzi, professionisti di ogni settore, lettori e aspiranti scrittori, studenti, professori, giornalisti.
Lalineascritta dal 1993 ad oggi:
- ha sviluppato corsi dal vivo annuali, che funzionano tutto l’anno da ottobre a giugno
- ha organizzato stages residenziali in tutt’Italia dedicati all’approfondimento tematico, spesso in luoghi di grande interesse artistico, storico o naturalistico
- ha tenuto corsi di formazione in oltre cento scuole in tutt’Italia, dedicati sia agli studenti che agli insegnanti
- ha ospitato decine e decine di scrittori, editors, poeti che hanno contribuito alla formazione dei partecipanti ai corsi
- ha formato alcune delle migliori voci presenti nel nuovo panorama dell’editoria: allievi de Lalineascritta hanno pubblicato con Einaudi, Rizzoli, Alet, e/o e sono stati spesso segnalati o vincitori del prestigioso Premio Calvino ed alcuni collaborano o hanno collaborato alla conduzione dei corsi
- realizza corsi on line in videoconferenza
- realizza convegni, rassegne d’autore e incontri di lettura fra cui il progetto STRANE COPPIE in collaborazione con Institut Français de Naples, Goethe Institut, Instituto Cervantes
Durante i laboratori de Lalineascritta i partecipanti producono e discutono testi, incontrano autori, imparano a sviluppare competenza espressiva passando dalla scrittura per sé alla narrazione. I laboratori si propongono di offrire ad ogni partecipante l'opportunità di scoprire il proprio personale ed esclusivo rapporto con la scrittura, stimolandone la creatività e l'immaginazione. Si tratta di una vera e propria officina della scrittura, un luogo di confronto di stili e modelli narrativi in sintonia con i bisogni espressi dai partecipanti, al fine di favorire, in prima istanza, uno sviluppo armonico ed integrato dei due principali aspetti della scrittura, la creazione e la revisione.