Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy cliccando sul pulsante.

SEMA 2024 - Mestieri della scrittura e dell'editoria - Master post laurea di I livello - VI Edizione


Vai a:

 

Dal 2019 è attivo SEMA: Mestieri della scrittura e dell'editoria dall'artigianato al digitale, un Master Universitario post-laurea che Lalineascritta realizza in collaborazione con UNISOB Università Suor Orsola Benincasa.

Il bando per la sesta edizione (2024) è disponibile qui, sul sito di UNISOB. Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro e non oltre il 5 novembre 2023.

SEMA è il primo Master nel Sud Italia dedicato ai mestieri della scrittura e alla professionalizzazione nel mondo dell’editoria: nato dalla collaborazione fra UNISOB e Lalineascritta Laboratori di Scrittura, formerà gli allievi ai mestieri della scrittura e dei linguaggi della comunicazione, attraverso percorsi specialistici in narrativa, drammaturgia, comunicazione pubblicitaria grazie alla presenza di alcune delle voci più autorevoli nell’ambito della letteratura, dell’editoria, del cinema e del teatro oggi attive in Italia.

Al termine della didattica è previsto un periodo di stage di 500 ore presso una delle case editrici partner di SEMA:

arcana
bompiani
castelvecchi
edizioni -clichy-
elliott-
fandango
giunti-editore-e
grandi-og-logo
lesflaneurs
logo safara
lvf
lvf
mattioli-1885 0x
mondadori
nottetempo
nutrimenti
sem-favicon
treccani-200x
tunue
ultra logo
voland

Questa nuova edizione prevede 200 h di didattica in web conferenze interattiva e 200 h di didattica in presenza a Napoli presso le sedi de Lalineascritta e UNISOB.

Obiettivo di SEMA è formare specifiche figure professionali: scrittore, editor, content manager, drammaturgo e dramaturg, ufficio stampa di casa editrice, storyteller, service editoriale, agente letterario.

 

Il video della presentazione 2023

La registrazione della presentazione ufficiale del V Master andata in diretta streaming il 9 novembre 2022, con i docenti Antonella Cilento, Stefania Bruno e Stefania Cantelmo e i contributi video di docenti e allievi.

 

Testimonianze

L'esperienza del Master SEMA nelle parole di chi ne ha fatto parte: i docenti, gli studenti.

  • Up Next La mia esperienza al Master SEMA: Claudia Coppola
    La testimonianza di Claudia, studentessa della quarta edizione del Master SEMA (2022)
  • Up Next La mia esperienza al Master SEMA: Laura Vigilante
    La testimonianza di Laura, studentessa della terza edizione del Master SEMA (2021)
  • Up Next La mia esperienza al Master SEMA: Iolanda Marsilio
    La testimonianza di Iolanda, studentessa della prima edizione del Master SEMA (2019)
  • Up Next La mia esperienza al Master SEMA: Monica Ambrosino
    La testimonianza di Monica, studentessa della quarta edizione del Master SEMA (2022)
  • Up Next La mia esperienza al Master SEMA: Carmen Notarangelo
    La testimonianza di Carmen, studentessa della quarta edizione del Master SEMA (2022)
  • Up Next La mia esperienza al Master SEMA: Monica Cecere
    La testimonianza di Monica, studentessa della quarta edizione del Master SEMA (2022)
  • Up Next La mia esperienza al Master SEMA: Rosaria Polverino
    La testimonianza di Rosaria, studentessa della quarta edizione del Master SEMA (2022)
  • Up Next La mia esperienza al Master SEMA: Giulia Frambusto
    La testimonianza di Giulia, studentessa della quarta edizione del Master SEMA (2022)
  • Up Next La mia esperienza al Master SEMA: Teresa Pica
    Il racconto dell'esperienza di Teresa, studentessa del Master nel 2021, e in attesa di iniziare uno stage presso l'Agenzia Letteraria Grandi e Associati.
  • Up Next La mia esperienza al Master SEMA: Sabrina Silvestri
    Il racconto emozionato di Sabrina, studentessa dell'edizione 2021 del Master SEMA.
  • Up Next La mia esperienza al Master SEMA: Maddalena Sorbino
    Maddalena, studentessa del Master nel 2021, e attualmente in tirocinio presso la casa editrice Tunué, racconta la sua esperienza al SEMA.
  • Up Next La mia esperienza al Master SEMA: Lucrezia Canzanella
    Il racconto di Lucrezia, studentessa del Master nel 2021, che sta effettuando uno stage presso la casa editrice Giunti.
  • Up Next La mia esperienza al Master SEMA: Davide Speranza
    Davide è stato studente della II edizione del SEMA, nel 2020. Ci racconta della sua esperienza, e del suo successivo stage a Milano presso la SEM.
  • Up Next La mia esperienza con SEMA: Antonella D'Orlando
    Antonella racconta il valore del suo percorso al Master SEMA 2019, del quale ha fatto parte, degli incontri coi docenti e delle scoperte preziose che ha fatto in questo anno.
  • Up Next I docenti: Mattia De Bernardis
    Mattia De Bernardis, editor, direttore editoriale di UTET e già in Einaudi, è uno dei docenti del Master SEMA. In questo video la sua testimonianza.
  • Up Next I docenti: Maria Cristina Guerra
    Maria Cristina Guerra, agente letterario tra i più importanti in Italia, è uno dei docenti del Master SEMA. In questo video la sua testimonianza
  • Up Next I docenti: Giulia Ichino
    Giulia Ichino, editor per Giunti e già per Mondadori, è uno dei docenti del Master SEMA. In questo video la sua testimonianza sul Master.
  • Up Next I docenti: Alberto Rollo
    Alberto Rollo è un editor "storico", scrittore, saggista, critico letterario e consulente per la Narrativa Mondadori. A partire dalla sua lunghissima esperienza sottolinea l'importanza di una formazione di alta qualità, affiancata alla necessaria passione, per lavorare con successo nel settore dell'editoria. Formazione fornita certamente dal Master SEMA, di cui è docente.
  • Up Next La mia esperienza con SEMA: Adele Delle Fave
    Adele sta lavorando per un periodo di Tirocinio presso l'editore Castelvecchi a Roma, la più recente tappa suo percorso, che ci racconta in questo video. Un percorso cominciato con la frequentazione dei laboratori di scrittura de Lalineascritta e proseguito con l'iscrizione alla prima edizione del Master SEMA.
  • Up Next La mia esperienza con SEMA: Massimiliano Amatucci
    Massimiliano, avvocato di professione ma appassionato di scrittura, ha scelto SEMA in un'ottica di arricchimento di conoscenze e tecniche mirate a migliorare il suo percorso di scrittore. Ce ne parla in questo video.
  • Up Next La mia esperienza con SEMA: Maria Cristina De Rosa
    Il racconto entusiasta di Maria Cristina, studentessa del Master nel 2019, e in attesa di iniziare uno stage presso l'Agenzia Letteraria Grandi e Associati.
  • Up Next La mia esperienza con SEMA: Marco Scarfiglieri
    La testimonianza di Marco, studente della prima edizione del Master SEMA.
  • Up Next La mia esperienza con SEMA: Iolanda Marsilio
    Iolanda sta lavorando come stagista presso l'ufficio stampa di Bompiani editore, a Roma, dove ha registrato questo video in cui parla della sua fruttuosa esperienza con il Master SEMA.
  • Up Next La mia esperienza con SEMA: Giorgia Scalise
    Giorgia ha frequentato il SEMA nel 2019. Ci racconta della sua esperienza di questi mesi, che l'hanno portata, finito il master, a Roma per uno stage presso Fandango Editore.
  • Up Next La mia esperienza con SEMA: Fabiana Carcatella
    Fabiana dopo il Master ha iniziato uno stage presso la Casa Editrice Mattioli 1885 di Fidenza, da dove ci ha inviato questo videomessaggio in cui ci racconta della sua esperienza con il Master SEMA. 
  • Up Next La mia esperienza con SEMA: Chiara Melchionno
    Chiara è stata una studentessa della prima edizione. Dopo il Master ha iniziato un periodo di tirocinio presso Giunti Editore a Firenze, dove ha registrato questo videomessaggio sulla sua esperienza con SEMA. 
  • Up Next I docenti: Antonella Cilento
    Antonella Cilento introduce il Master SEMA 2019. Antonella è la coordinatrice didattica del Master e docente di scrittura, fondatrice e direttrice de Lalineascritta.
  • Up Next I docenti: Antonio Franchini
    Per chi è interessato a lavorare nel mondo dell'editoria, il Master SEMA rappresenta oggi un'opportunità preziosa, in passato inesistente, in particolare qui nel Sud. Ce lo racconta tra le altre cose in questo video Antonio Franchini, scrittore raffinatissimo, editor tra i più esperti e prestigiosi (15 anni in Mondadori,ora a GIunti) e docente per la nuova edizione Del Master. 

I docenti

Qui l'elenco completo dei docenti della quinta edizione (2023) 

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a La Compagnia della Casa) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.