E così adesso hai capito che ci vuole allenamento.
Sai che dovresti scrivere tutti i giorni e che ti serve una mappa, una storia, uno stile.
Adesso sai anche che esistono il punto di vista e la storia in tre atti ma devi imparare a governare questi strumenti e sai che non si scrivono storie con un sol personaggio, che tutte le voci devono essere diverse fra loro. Hai scoperto che non puoi chiedere al personaggio di vendicare la tua vita ma che è una creatura viva e cieca, come una freccia nel buio e che creare un mondo chiede molta energia.
In molti casi, ti sembra di saper chiudere un racconto e cominci ad aver dubbi sull’ipotesi di romanzo che ti insegue da anni. Potresti aver seguito già alcuni anni di corso o almeno uno e ti stai chiedendo che fare.

Questo è il momento di LalineAvanzato

Lalineavanzato 25 26 1200x628

 

LalineAvanzato

Percorso avanzato di scrittura creativa per chi ha già seguito con Antonella Cilento, per acquisire competenza e consapevolezza della propria voce narrativa, trovare la materia delle proprie storie e portarle a perfezione e compimento nella forma breve (o lunga)

con Antonella Cilento

IN PRESENZA:

Da ottobre 2025 a giugno 2026 tutti i mercoledì
h 18.30-20.30 a cadenza settimanale
3 trimestri per 60 h fra lezioni e laboratori

Il corso sarà fruibile solo in presenza
Max 30 partecipanti

Corso in sede: vai ai dettagli

A DISTANZA:

Da ottobre 2025 a giugno 2026 – tutti i venerdì
h 18.30-20.30 a cadenza settimanale
3 trimestri per 60 h fra lezioni e laboratori

Il corso sarà fruibile solo su Zoom
Max 30 partecipanti

Corso su Zoom: vai ai dettagli

 

LalineAvanzato

Percorso avanzato di scrittura creativa per chi ha già seguito con Antonella Cilento, per acquisire competenza e consapevolezza della propria voce narrativa, trovare la materia delle proprie storie e portarle a perfezione e compimento nella forma breve (o lunga)

Da ottobre 2025 a giugno 2026 tutti i mercoledì
h 18.30-20.30 a cadenza settimanale
3 trimestri, 60 h fra lezioni e laboratori

Il corso sarà fruibile solo in presenza
Max 30 partecipanti

PROGRAMMA

Primo trimestre | 10 lezioni (in sede)
mercoledì 8, 15, 22, 29 ottobre / 5, 12, 19, 26 novembre / 3, 17 dicembre 2025

Svolte, conflitti, ostacoli: rompere la routine

Ti sarai accorto che nulla è più difficile che far capitare la vita sulla pagina.
La prima tentazione è dire: nella vita reale va così e cosà. Nella vita reale non ci sono trame. Nella vita reale non capita mai nulla.
Eppure, quando provi a scrivere di eventi eccezionali che ti sono capitati, hai scoperto anche che non basta o che è troppo: gli eventi che hai immaginato devono funzionare sulla pagina e non basta “copiare” dalla vita.
Come si costruisce una svolta? Senza un buon conflitto qualunque azione è vuota, anche la più catastrofica. E non si possono spingere i personaggi a compiere scelte che esulano dal loro carattere.
In questo trimestre, riprendiamo l’allenamento – base di ogni buona idea narrativa – e ci dedichiamo a rompere le routine dei nostri personaggi. Cosa mi capita, quando mi capita, perché mi capita? Una domanda per chi scrive e per chi è scritto, per l’autore/l’autrice e per i personaggi, principali e secondari, al femminile e al maschile.

Argomenti e materie di allenamento

  • Riprendere il metodo quotidiano
  • Carattere e personaggio
  • Conflitto
  • Incidente scatenante
  • Gli strati della semina

 

Secondo trimestre | 10 lezioni (in sede)
mercoledì 14, 21, 28 gennaio / 4, 11, 25 febbraio / 4, 11, 18, 25 marzo 2026

Apparizioni, svelamenti, epifanie: dare forma alla storia

Hai fatto un sogno e ti è sembrato che un segreto ti venisse rivelato ma al risveglio, un rumore, l’ansia del giorno, ed ecco che il mistero è svanito, si è diluito. Quel che sembrava geniale adesso appare banale. Gran parte del lavoro di chi scrive consiste nel non perdere mai lo stupore. Senza meraviglia, non possiamo raccontare alcuna storia e il mondo ci appare una landa desolata e piatta. E invece: in ogni più piccola, ordinaria abitudine si nasconde un’epifania, un disvelamento di noi e del mondo; in ogni più ovvia esperienza c’è un risvolto fantastico, una verità rivelata.
Per dar forma alle storie dobbiamo imparare a dosare l’attesa, attrezzare fondali, allestire quinte, accelerare, rallentare. Ogni atto della storia, ogni scena, ogni sequenza di eventi contiene un segreto che non va sprecato, che va ventilato e sottratto e alla fine pienamente illuminato. E se da subito è lì, pronto ad essere carpito, sono il come, il quando e il perché che dettano l’avventura, cui occorre dare esatta misura.

Argomenti e materie di allenamento

  • Dettagli in movimento
  • Il corpo che appare e le parole che ingannano
  • Scena aperta e scena chiusa
  • Rubare il tempo
  • Distendere l’azione

 

Terzo trimestre: trimestre | 10 lezioni (in sede)
mercoledì 8, 15, 22 aprile / 6, 13, 20, 27 maggio / 3, 10, 17 giugno 2026

Scegliere, rinunciare, ripartire: qual è la mia storia?

Tante sono le direzioni e una è la via: frammenti di storie, immagini, personaggi ci ronzano intorno ogni giorno, alcuni con maggior insistenza di altri. L’immagine che persiste, il personaggio che si riaffaccia, il brandello di trama ancora strappata che ci ossessionano sono però spesso la direzione vera, la via che fatichiamo a intraprendere.
Per poter seguire la mia storia dovrò riconoscerla e poi scegliere a cosa rinunciare, cosa sviluppare, su cosa concentrare l’attenzione della scrittura. E spesso mi toccherà ripartire, cambiando, abbandonando un percorso cui ormai sono affezionata, cui ho giurato fedeltà. Ma per tradurre le visioni in storie bisogna anche tradire la forma iniziale, lasciare il corrimano che ci faceva sentire al sicuro, uscire dal luogo protetto.
In questo trimestre finale ci occupiamo della svolta più grande: scegliere la storia che porteremo a termine.

Argomenti e materie di allenamento

  • La storia di chi
  • La verità nascosta
  • Le azioni portanti
  • I piani temporali della storia: story-line, plot e subplot
  • Obiettivi: climax e conclusioni

 

COSTI

SINGOLO TRIMESTRE

  • Adulti: 390 euro (+15 euro di tesseramento annuale obbligatorio all’atto della prima iscrizione)
  • Studenti: 345 euro (+15 euro di tesseramento annuale obbligatorio all’atto della prima iscrizione)

È POSSIBILE PAGARE IN DUE RATE OGNI TRIMESTRE:

  • Adulti: prima rata 200 euro (+ 15 euro di tesseramento associativo obbligatorio per i non soci soltanto all’atto della prima iscrizione) / seconda rata 190 euro a metà trimestre
  • Studenti: prima rata 200 euro (+ 15 euro di tesseramento associativo obbligatorio per i non soci soltanto all’atto della prima iscrizione) / seconda rata 145 euro a metà trimestre

In caso di ritiro anticipato chi si è iscritto sarà comunque tenuto al saldo del trimestre.

PROMO INTERA ANNUALITÀ (solo pagamento in un’unica soluzione)

  • Adulti: 995 euro invece di 1170 (+15 euro di tesseramento annuale obbligatorio all’atto della prima iscrizione)
  • Studenti: 880 euro invece di 1035 (+15 euro di tesseramento annuale obbligatorio all’atto della prima iscrizione)

Iscriviti online

Con paypal o carta di credito

Seleziona tipo di iscrizione


Con bonifico

all'IBAN IT49L0503403409000000022715
intestato a Associazione Culturale Aldebaran Park
specificando nella causale "Iscrizione LalineaAvanzato".

Dopo l’avvenuto pagamento, è indispensabile inviare la ricevuta via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

CHI CONDUCE

Antonella Cilento

Antonella Cilento

Scrittrice e giornalista, nel 1993 ha fondato l’associazione Aldebaran Park che produce Lalineascritta Laboratori di Scrittura, tra i primissimi in Italia a proporre l’insegnamento della scrittura creativa. Tra le sue ultime pubblicazioni: Quaderno di scrittura creativa. Esercizi e suggerimenti per trovare e migliorare il tuo stile (Giunti, 2024), Il sole non bagna Napoli (BEE, 2024), La babilonese (Bompiani, 2024), La Caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa (Giunti, 2021), raccolta di quasi trent’anni di lezioni de Lalineascritta. Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista del Premio Strega 2014, e vincitrice del Premio Boccaccio 2014 (libro tradotto in Spagna, Francia, Germania, Corea, Lituania, Finlandia).

 

Domenico Esposito

Domenico_Esposito

Si è laureato in Filologia Moderna all’Università degli studi di Salerno con una tesi sulla didattica della scrittura.
Si forma presso Lalineascritta dal 2014, seguendo i corsi e gli stage di scrittura creativa, editoria e drammaturgia dal 2018 inizia a collaborare con lo staff dell’associazione.
Per Lalineascritta è responsabile della segreteria e della logistica per tutte le attività e manifestazioni. Si occupa, inoltre, della comunicazione social e dell’amministrazione.
Inoltre, conduce i laboratori di grammatica, i corsi serali di scrittura narrativa e quelli per ragazzi all’interno delle scuole di ogni ordine e grado; affianca Antonella Cilento nei corsi di narrativa Principianti e Avanzato.
Nel 2024 ha conseguito la certificazione CEDILS per la didattica dell’italiano a stranieri.

 

Clara Quartarone

Clara Quartarone

È una docente di discipline letterarie nella scuola secondaria e una studiosa della simbologia archetipica dei Tarocchi che ha coniugato alla sua formazione umanistica e alla scrittura.
Laureata in Lettere Moderne e Lettere Classiche a Parma, diplomata in Archivistica, Paleografia e Diplomatica, ha conseguito il Master SEMA. Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale e dal 2023 si è formata presso Lalineascritta Laboratori di Scrittura.
Dal 2024 collabora con Lalineascritta, per la quale si occupa della consulenza editoriale, co-conduce il percorso di tutoraggio Viaggio al termine del romanzo in qualità di editor, conduce un laboratorio di scrittura creativa con i Tarocchi e affianca Antonella Cilento nei corsi di narrativa Principianti e Avanzato.

 

 

 


LalineAvanzato_Così lontano, così vicino 

Percorso avanzato di scrittura creativa per chi ha già seguito con Antonella Cilento, per acquisire competenza e consapevolezza della propria voce narrativa, trovare la materia delle proprie storie e portarle a perfezione e compimento nella forma breve (o lunga)

Da ottobre 2025 a giugno 2026 – tutti i venerdì
h 18.30-20.30 a cadenza settimanale
3 trimestri, 60 h fra lezioni e laboratori

Il corso sarà fruibile solo su Zoom
Max 30 partecipanti

PROGRAMMA

Primo trimestre | 10 lezioni (in diretta su Zoom)
Venerdì 10, 17, 24, 31 ottobre / 7, 14, 21, 28 novembre / 5, 19 dicembre 2025

Svolte, conflitti, ostacoli: rompere la routine

Ti sarai accorto che nulla è più difficile che far capitare la vita sulla pagina.
La prima tentazione è dire: nella vita reale va così e cosà. Nella vita reale non ci sono trame. Nella vita reale non capita mai nulla.
Eppure, quando provi a scrivere di eventi eccezionali che ti sono capitati, hai scoperto anche che non basta o che è troppo: gli eventi che hai immaginato devono funzionare sulla pagina e non basta “copiare” dalla vita.
Come si costruisce una svolta? Senza un buon conflitto qualunque azione è vuota, anche la più catastrofica. E non si possono spingere i personaggi a compiere scelte che esulano dal loro carattere.
In questo trimestre, riprendiamo l’allenamento – base di ogni buona idea narrativa – e ci dedichiamo a rompere le routine dei nostri personaggi. Cosa mi capita, quando mi capita, perché mi capita? Una domanda per chi scrive e per chi è scritto, per l’autore/l’autrice e per i personaggi, principali e secondari, al femminile e al maschile.

Argomenti e materie di allenamento

  • Riprendere il metodo quotidiano
  • Carattere e personaggio
  • Conflitto
  • Incidente scatenante
  • Gli strati della semina

 

Secondo trimestre | 10 lezioni (in diretta su Zoom)
Venerdì 16, 23, 30 gennaio / 6, 13, 27 febbraio / 6, 13, 20, 27 marzo 2026

Apparizioni, svelamenti, epifanie: dare forma alla storia

Hai fatto un sogno e ti è sembrato che un segreto ti venisse rivelato ma al risveglio, un rumore, l’ansia del giorno, ed ecco che il mistero è svanito, si è diluito. Quel che sembrava geniale adesso appare banale. Gran parte del lavoro di chi scrive consiste nel non perdere mai lo stupore. Senza meraviglia, non possiamo raccontare alcuna storia e il mondo ci appare una landa desolata e piatta. E invece: in ogni più piccola, ordinaria abitudine si nasconde un’epifania, un disvelamento di noi e del mondo; in ogni più ovvia esperienza c’è un risvolto fantastico, una verità rivelata.
Per dar forma alle storie dobbiamo imparare a dosare l’attesa, attrezzare fondali, allestire quinte, accelerare, rallentare. Ogni atto della storia, ogni scena, ogni sequenza di eventi contiene un segreto che non va sprecato, che va ventilato e sottratto e alla fine pienamente illuminato. E se da subito è lì, pronto ad essere carpito, sono il come, il quando e il perché che dettano l’avventura, cui occorre dare esatta misura.

Argomenti e materie di allenamento

  • Dettagli in movimento
  • Il corpo che appare e le parole che ingannano
  • Scena aperta e scena chiusa
  • Rubare il tempo
  • Distendere l’azione

 

Terzo trimestre: trimestre | 10 lezioni (in diretta su Zoom)
Venerdì 10, 17, 24 aprile / 8, 15, 22, 29 maggio / 5, 12, 19 giugno 2026

Scegliere, rinunciare, ripartire: qual è la mia storia?

Tante sono le direzioni e una è la via: frammenti di storie, immagini, personaggi ci ronzano intorno ogni giorno, alcuni con maggior insistenza di altri. L’immagine che persiste, il personaggio che si riaffaccia, il brandello di trama ancora strappata che ci ossessionano sono però spesso la direzione vera, la via che fatichiamo a intraprendere.
Per poter seguire la mia storia dovrò riconoscerla e poi scegliere a cosa rinunciare, cosa sviluppare, su cosa concentrare l’attenzione della scrittura. E spesso mi toccherà ripartire, cambiando, abbandonando un percorso cui ormai sono affezionata, cui ho giurato fedeltà. Ma per tradurre le visioni in storie bisogna anche tradire la forma iniziale, lasciare il corrimano che ci faceva sentire al sicuro, uscire dal luogo protetto.
In questo trimestre finale ci occupiamo della svolta più grande: scegliere la storia che porteremo a termine.

Argomenti e materie di allenamento

  • La storia di chi
  • La verità nascosta
  • Le azioni portanti
  • I piani temporali della storia: story-line, plot e subplot
  • Obiettivi: climax e conclusioni

COSTI

SINGOLO TRIMESTRE

  • Adulti: 390 euro (+15 euro di tesseramento annuale obbligatorio all’atto della prima iscrizione)
  • Studenti: 345 euro (+15 euro di tesseramento annuale obbligatorio all’atto della prima iscrizione)

È POSSIBILE PAGARE IN DUE RATE OGNI TRIMESTRE:

  • Adulti: prima rata 200 euro (+ 15 euro di tesseramento associativo obbligatorio per i non soci soltanto all’atto della prima iscrizione) / seconda rata 190 euro a metà trimestre
  • Studenti: prima rata 200 euro (+ 15 euro di tesseramento associativo obbligatorio per i non soci soltanto all’atto della prima iscrizione) / seconda rata 145 euro a metà trimestre

In caso di ritiro anticipato chi si è iscritto sarà comunque tenuto al saldo del trimestre.

PROMO INTERA ANNUALITÀ (solo pagamento in un’unica soluzione)

  • Adulti: 995 euro invece di 1170 (+15 euro di tesseramento annuale obbligatorio all’atto della prima iscrizione)
  • Studenti: 880 euro invece di 1035 (+15 euro di tesseramento annuale obbligatorio all’atto della prima iscrizione)

 

Iscriviti online

Con paypal o carta di credito

Seleziona tipo di iscrizione


Con bonifico

all'IBAN IT49L0503403409000000022715
intestato a Associazione Culturale Aldebaran Park
specificando nella causale "Iscrizione LalineAvanzato_Così lontano, così vicino".

Dopo l’avvenuto pagamento, è indispensabile inviare la ricevuta via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CHI CONDUCE

Antonella Cilento

Antonella Cilento

Scrittrice e giornalista, nel 1993 ha fondato l’associazione Aldebaran Park che produce Lalineascritta Laboratori di Scrittura, tra i primissimi in Italia a proporre l’insegnamento della scrittura creativa. Tra le sue ultime pubblicazioni: Quaderno di scrittura creativa. Esercizi e suggerimenti per trovare e migliorare il tuo stile (Giunti, 2024), Il sole non bagna Napoli (BEE, 2024), La babilonese (Bompiani, 2024), La Caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa (Giunti, 2021), raccolta di quasi trent’anni di lezioni de Lalineascritta. Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista del Premio Strega 2014, e vincitrice del Premio Boccaccio 2014 (libro tradotto in Spagna, Francia, Germania, Corea, Lituania, Finlandia).

 

Domenico Esposito

Domenico_Esposito

Si è laureato in Filologia Moderna all’Università degli studi di Salerno con una tesi sulla didattica della scrittura.
Si forma presso Lalineascritta dal 2014, seguendo i corsi e gli stage di scrittura creativa, editoria e drammaturgia dal 2018 inizia a collaborare con lo staff dell’associazione.
Per Lalineascritta è responsabile della segreteria e della logistica per tutte le attività e manifestazioni. Si occupa, inoltre, della comunicazione social e dell’amministrazione.
Inoltre, conduce i laboratori di grammatica, i corsi serali di scrittura narrativa e quelli per ragazzi all’interno delle scuole di ogni ordine e grado; affianca Antonella Cilento nei corsi di narrativa Principianti e Avanzato.
Nel 2024 ha conseguito la certificazione CEDILS per la didattica dell’italiano a stranieri.

 

Clara Quartarone

Clara Quartarone

È una docente di discipline letterarie nella scuola secondaria e una studiosa della simbologia archetipica dei Tarocchi che ha coniugato alla sua formazione umanistica e alla scrittura.
Laureata in Lettere Moderne e Lettere Classiche a Parma, diplomata in Archivistica, Paleografia e Diplomatica, ha conseguito il Master SEMA. Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale e dal 2023 si è formata presso Lalineascritta Laboratori di Scrittura.
Dal 2024 collabora con Lalineascritta, per la quale si occupa della consulenza editoriale, co-conduce il percorso di tutoraggio Viaggio al termine del romanzo in qualità di editor, conduce un laboratorio di scrittura creativa con i Tarocchi e affianca Antonella Cilento nei corsi di narrativa Principianti e Avanzato.

 

 

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a Unieuro) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.