Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy cliccando sul pulsante.

  

 

Il programma dettagliato dei concerti che si terranno nel corso del festival, il 17 e 18 settembre 2022.

 

17 settembre sabato

 

Concerti
ore 12,30
Sala Maria Lorenza Longo

PUCCINI, IN TE RAVVISO
con Paolo Coletta pianoforte e Daniela Fiorentino voce

 

Paolo Coletta

Paolo Coletta

Compositore, regista, drammaturgo e attore, ha collaborato con numerosi artisti internazionali, tra i quali Lindsay Kemp, Antonio Tabucchi e Josè Saramago. È autore di più di novanta musiche di scena e nel maggio del 2009 ha debuttato, in qualità di compositore nella stagione lirica del Teatro San Carlo di Napoli e del Teatro Stanislavskij di Mosca con il "Ballet avec chant“ Napoli zompa e vola di Amedeo Amodio, Manlio Santanelli, Paolo Coletta e Simona Marchini. Lavora come regista dal 1995, firmando sedici regie teatrali, ed è autore di numerose drammaturgie originali, adattamenti e riscritture. Dal 2014 è docente a contratto di Interpretazione e scrittura della canzone teatrale presso il laboratorio di alta formazione “Officina Pasolini” della Regione Lazio.

 

Daniela Fiorentino

Daniela Fiorentino

Napoletana,  cantante e attrice, ha costruito la sua carriera eclettica tra teatro e concerti dal vivo. In tutta Europa, a partire dal 2000, Daniela continua ad esibirsi come vocalist  con artisti di fama internazionale. Si è esibita come protagonista in numerosi spettacoli teatrali musicali italiane, come ad esempio i musical "Scugnizzi", "Novecento Napoletano" e "Edith Piaf: lo Spettacolo " per il quale ha vinto importanti premi. Ha prestato la sua voce per programmi  radio e tv, registrazioni in studio , colonne sonore, e ha preso parte a "Passione" di John Turturro un documentario interamente dedicato alla cultura musicale, alle canzoni e ai cantanti di Napoli. La poliedricità di Daniela si esprime in una grande varietà di stili musicali permettendole di collaborare con artisti appartenenti a ogni genere. Attualmente, Daniela è impegnata in spettacoli con il   "Teatro Stabile" di Napoli e sta registrando "French Girl", un album con le più famose canzoni napoletane tradotte ed eseguite in francese.

 

 
 
 
 

17 settembre sabato

 

Concerti
ore 20-21
Sala Maria Lorenza Longo

FRANCESCO D'ERRICO TRIO
con Francesco D'Errico, pianoforte, Marco de Tilla, contrabbasso e Marco Fassari, batteria

 

In programma: E.T.A Hoffmann, estratti dal Gran Trio e dalle sonate per pianoforte in fa minore (wv27) e in la (wv22)

Francesco D'Errico

Francesco D'Errico

Pianista compositore, si è laureato a Napoli – sua città natale – in filosofia. Ha studiato musica prima, e collaborato poi con Franco D'Andrea, Mike Longo, Steve Khun, Enrico Renna ed Antonio De Rosa. Jazzisticamente si é formato presso i Seminari Internazionali di Siena. Ha studiato inoltre in Francia e negli Stati Uniti.
D'Errico tiene concerti in numerosi jazz festival in Italia ed all estero (ricordiamo: Jazz in it, Pomigliano Jazz, Prishtina jazz festival) e clubs (ricordiamo: Otto jazz club di Napoli, Le Caveau di Losanna, Tonic e Project Issue Room di New York), ha, inoltre, scritto musiche per il cinema il teatro e per la danza.
Tra il 1990 ed il 2006 ha prodotto dieci album come leader: Lunaria; Tartana; Le Mille e una Notte; Riflessi e Ideati; Av. Of the Americas, Napoletana, Specchio per le Nubi e Cappuccettorosso, Slow food music 5, Slow food music 4. Tra le altre sue collaborazioni artistiche ricordiamo quelle con: Eddie Gomez, Bob Moses, David A. Gross, Mark Ribot, Jim Pugliese Markus Stockausen, Norma Winstone, Adonis, Ares Tavolazzi, Fabbrizio Sferra, Bruno Tommaso, Claudio Lugo, Marco Sannini, Dissonanzen, Daniele Sepe, Paolo Innarella , Carlo Lomanto, Antonio Onorato, Salvatore Tranchini, Marco De Tilla, Daniele Esposito, Mario De Paola e Enzo Nini.
All'attività concertistica e compositiva D’Errico affianca con passione quella didattica. Ha insegnato presso il conservatorio di Foggia nei corsi sperimentali di musicoterapia. Collabora come direttore artistico e docente con l’ISMEZ (Istituto Nazionale per lo Sviluppo Musicale del Mezzogiorno). Attualmente insegna Jazz presso il Conservatorio di musica “Carlo Gesualdo” di Potenza ed insegna presso l’ISFOM di Napoli (scuola di formazione per musicoterapisti).
D'Errico è attivo anche con incontri e seminari sulla filosofia della musica in italia e all estero, tra cui quello alla Sorbonne di Parigi dal titolo Musica e identità (luglio 2010).
Alcuni suoi scritti sono apparsi su riviste specializzate tra le quali: Analisi Musicale (Ricordi Editore), Konsequenz (Liguori Editore) e JazzIt (Luciano Vanni Editore).
Ha inoltre realizzato diverse installazioni sonore, tra le quali ricordiamo Attese distanze e le distanti attese.

 

Marco De Tilla

Marco De Tilla

in circa 25 anni di carriera, ha suonato al fianco di buona parte dei musicisti di jazz campani e non solo, facendo esperienza in ogni ambito artistico, dai festival jazz ai teatri, dagli studi di registrazione agli studi televisivi. Per vari anni è stato docente di Contrabbasso Jazz presso i Conservatori di Napoli e Potenza, collaborando per tanto tempo con l’Istituto Nazionale per lo Sviluppo Musicale nel Mezzogiorno (Ismez). Diplomato con lode in Musica Jazz e Composizione Jazz, ha studiato e seguito masterclass con alcuni dei più importanti contrabbassisti al mondo, tra cui Larry Grenadier, Dave Holland, Scott Colley, Furio Di Castri, Rino Zurzolo, Ermanno Calzolari, Aldo Vigorito, Piero Leveratto. Ha registrato come sideman una cinquantina di CD pubblicati e cinque da leader, al fianco dei più acclamati musicisti campani e di nomi internazionali tra cui Sarah Jane Morris, Paolo Fresu, Javier Girotto, Adam Rudolph, Emanuele Cisi, Cicci Santucci e tanti altri. In ambito teatrale ha collaborato con Giancarlo Giannini, uno dei più importanti attori della storia del cinema, insieme alla band di Marco Zurzolo, col quale è stato anche al fianco di Laura Morante, Cristina Donadio e dello scrittore Maurizio De Giovanni. Inoltre con Michele Placido, Silvio Orlando, Serena Dandini, Nando Gazzolo, Licia Maglietta, Peppe Barra. Per la televisione fa parte della band della trasmissione In Barba A Tutto in onda su RAI3; partecipa inoltre ad un documentario in onda su Sky Arte HD con la regia di Pappi Corsicato e ad una puntata della fiction La Squadra. Ha vissuto e suonato in Germania, nella città di Berlino; ha suonato inoltre a New York (USA), in Francia, India, Siria, Svizzera, Kossovo e in alcuni tra i più importanti festival italiani, accompagnando artisti affermati della scena jazzistica internazionale, tra cui Norma Winstone, Chuck Findley, Roberto Gatto, Tullio De Piscopo, Antonio Faraò, Andy Gravish, Don Moye, Marco Tamburini, Maurizio Giammarco, Daniele Scannapieco, Flavio Boltro, Gabriele Mirabassi, Giovanni Amato, Andrea Pozza, Greg Burk, Luca Aquino, John Arnold, Franco Battiato ecc.

 

Marco Fazzari

Marco Fazzari

in circa 25 anni di carriera, ha suonato al fianco di buona parte dei musicisti di jazz campani e non solo, facendo esperienza in ogni ambito artistico, dai festival jazz ai teatri, dagli studi di registrazione agli studi televisivi. Per vari anni è stato docente di Contrabbasso Jazz presso i Conservatori di Napoli e Potenza, collaborando per tanto tempo con l’Istituto Nazionale per lo Sviluppo Musicale nel Mezzogiorno (Ismez). Diplomato con lode in Musica Jazz e Composizione Jazz, ha studiato e seguito masterclass con alcuni dei più importanti contrabbassisti al mondo, tra cui Larry Grenadier, Dave Holland, Scott Colley, Furio Di Castri, Rino Zurzolo, Ermanno Calzolari, Aldo Vigorito, Piero Leveratto. Ha registrato come sideman una cinquantina di CD pubblicati e cinque da leader, al fianco dei più acclamati musicisti campani e di nomi internazionali tra cui Sarah Jane Morris, Paolo Fresu, Javier Girotto, Adam Rudolph, Emanuele Cisi, Cicci Santucci e tanti altri. In ambito teatrale ha collaborato con Giancarlo Giannini, uno dei più importanti attori della storia del cinema, insieme alla band di Marco Zurzolo, col quale è stato anche al fianco di Laura Morante, Cristina Donadio e dello scrittore Maurizio De Giovanni. Inoltre con Michele Placido, Silvio Orlando, Serena Dandini, Nando Gazzolo, Licia Maglietta, Peppe Barra. Per la televisione fa parte della band della trasmissione In Barba A Tutto in onda su RAI3; partecipa inoltre ad un documentario in onda su Sky Arte HD con la regia di Pappi Corsicato e ad una puntata della fiction La Squadra. Ha vissuto e suonato in Germania, nella città di Berlino; ha suonato inoltre a New York (USA), in Francia, India, Siria, Svizzera, Kossovo e in alcuni tra i più importanti festival italiani, accompagnando artisti affermati della scena jazzistica internazionale, tra cui Norma Winstone, Chuck Findley, Roberto Gatto, Tullio De Piscopo, Antonio Faraò, Andy Gravish, Don Moye, Marco Tamburini, Maurizio Giammarco, Daniele Scannapieco, Flavio Boltro, Gabriele Mirabassi, Giovanni Amato, Andrea Pozza, Greg Burk, Luca Aquino, John Arnold, Franco Battiato ecc.

 

 
 
 
 

 

 

18 settembre domenica

 

Concerti
ore 20-21
Sala Maria Lorenza Longo

FRANCESCO D'ERRICO E TOMMASO ROSSI DUO
con Francesco D'Errico, pianoforte e Tommaso Rossi, flauti

 

In programma: Massimo Bontempelli, estratti dalla Suite popolare, dai Tre Preludi e dai Tre Racconti per pianoforte

Francesco D'Errico

Francesco D'Errico

Pianista compositore, si è laureato a Napoli – sua città natale – in filosofia. Ha studiato musica prima, e collaborato poi con Franco D'Andrea, Mike Longo, Steve Khun, Enrico Renna ed Antonio De Rosa. Jazzisticamente si é formato presso i Seminari Internazionali di Siena. Ha studiato inoltre in Francia e negli Stati Uniti.
D'Errico tiene concerti in numerosi jazz festival in Italia ed all estero (ricordiamo: Jazz in it, Pomigliano Jazz, Prishtina jazz festival) e clubs (ricordiamo: Otto jazz club di Napoli, Le Caveau di Losanna, Tonic e Project Issue Room di New York), ha, inoltre, scritto musiche per il cinema il teatro e per la danza.
Tra il 1990 ed il 2006 ha prodotto dieci album come leader: Lunaria; Tartana; Le Mille e una Notte; Riflessi e Ideati; Av. Of the Americas, Napoletana, Specchio per le Nubi e Cappuccettorosso, Slow food music 5, Slow food music 4. Tra le altre sue collaborazioni artistiche ricordiamo quelle con: Eddie Gomez, Bob Moses, David A. Gross, Mark Ribot, Jim Pugliese Markus Stockausen, Norma Winstone, Adonis, Ares Tavolazzi, Fabbrizio Sferra, Bruno Tommaso, Claudio Lugo, Marco Sannini, Dissonanzen, Daniele Sepe, Paolo Innarella , Carlo Lomanto, Antonio Onorato, Salvatore Tranchini, Marco De Tilla, Daniele Esposito, Mario De Paola e Enzo Nini.
All'attività concertistica e compositiva D’Errico affianca con passione quella didattica. Ha insegnato presso il conservatorio di Foggia nei corsi sperimentali di musicoterapia. Collabora come direttore artistico e docente con l’ISMEZ (Istituto Nazionale per lo Sviluppo Musicale del Mezzogiorno). Attualmente insegna Jazz presso il Conservatorio di musica “Carlo Gesualdo” di Potenza ed insegna presso l’ISFOM di Napoli (scuola di formazione per musicoterapisti).
D'Errico è attivo anche con incontri e seminari sulla filosofia della musica in italia e all estero, tra cui quello alla Sorbonne di Parigi dal titolo Musica e identità (luglio 2010).
Alcuni suoi scritti sono apparsi su riviste specializzate tra le quali: Analisi Musicale (Ricordi Editore), Konsequenz (Liguori Editore) e JazzIt (Luciano Vanni Editore).
Ha inoltre realizzato diverse installazioni sonore, tra le quali ricordiamo Attese distanze e le distanti attese.

 

Tommaso Rossi

Tommaso Rossi

Si è diplomato in flauto traverso presso il Conservatorio di Napoli, sotto la guida di Pasquale Esposito, perfezionandosi in seguito con Mario Ancillotti presso la Scuola di musica di Fiesole, dove ha conseguito il diploma finale con il massimo dei voti. Ha conseguito il diploma di flauto dolce con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore sotto la guida di Paolo Capirci presso il Conservatorio di Latina, perfezionandosi con Pedro Memelsdorff in flauto dolce e con Jesper Christensen in Musica da Camera, presso la Schola Cantorum Basiliensis. Partecipa stabilmente all’attività concertistica e discografica de I Turchini di Antonio Florio con cui ha inciso per OPUS 111, Naïve, Eloquentia, Dynamic, Glossa e ha suonato in qualità di solista in numerosi Festival Internazionali (Utrecht, Barcellona, Schleswig-Holstein, Siviglia, Brema, Ambronay, Lisbona, Halle, Bruxelles, Città del Messico, Parigi, Il Cairo, Rabat, Madrid, Bergen, Vienna, Bruxelles, Settembre Musica di Torino, Accademia di Santa Cecilia, Amici della Musica di Palermo, Teatro S. Carlo, Associazione A. Scarlatti, GOG, Amici della Musica di Perugia, Festival di Zagabria, Accademia Filarmonica di Verona, Copenaghen Renaissance Festival, Opera di Losanna). Nel 2010 ha fondato l’Ensemble Barocco di Napoli con cui ha registrato un cd di sonate e cantate di Alessandro Scarlatti per voce di soprano e flauto per l’etichetta Stradivarius e ha realizzato concerti per l’Associazione “Scarlatti” di Napoli, Il festival Cusiano di Musica Antica, l’Opera Giocosa di Savona, il Festival barocco “Leonardo Leo”. Nel 2013 ha pubblicato la prima registrazione assoluta delle Sonate di Leonardo Leo per flauto dolce e basso continuo. Ha registrato con l’Ensemble Dolce e Tempesta i concerti di Nicola Fiorenza per flauto dolce e recentemente ha pubblicato per l’etichetta Stradivarius le 12 Fantasie a flauto solo di Georg Philipp Telemann. Ha studiato il flauto traversiere con Marcello Gatti, strumento con il quale si è più volte esibito in qualità di solista in campo internazionale (Arsenal di Metz, Opera di Montpellier, Opera di Losanna). Con l’etichetta Eloquentia ha registrato il concerto in sol maggiore per traverso, archi e basso continuo di Leonardo Leo. Si dedica come interprete e organizzatore da anni anche al repertorio contemporaneo. È uno dei soci fondatori e presidente dell’Associazione Dissonanzen di Napoli. Con L’Ensemble Dissonanzen ha suonato presso importanti istituzioni musicali italiane ed internazionali quali Ravello Festival, Festival Time Zones, Traiettorie di Parma, Ravenna Festival, Amici della Musica di Modena, Associazione Scarlatti di Napoli, GOG di Genova, Guggenheim Museum di New York, Festival del Cinema italiano di Annecy, Festival di Salisburgo. Con l'Ensemble Dissonanzen ha inciso per Niccolò, la Mode Records, Die Schachtel. È docente di flauto dolce presso il Conservatorio di Musica di Cosenza dove è curatore scientifico del progetto internazionale di formazione “La Follia”. Laureato con lode in storia della musica presso l'Università "Federico II" di Napoli, suoi contributi sono apparsi sulle riviste SuonoSud, Meridione e l’Acropoli. Con un suo intervento ha partecipato al XV colloquio di musicologia del Saggiatore Musicale, al recente Convegno su Niccolò Jommelli organizzato dal Conservatorio di Napoli e al convegno “Marchitelli, Mascitti e la Scuola Strumentale napoletana” organizzato dall’Istituto Abruzzese di Storia Musicale.

 

 
 
 
 
 
-------------------
 
Ufficio stampa: 

Brunella Bianchi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
331 263 0029

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a La Compagnia della Casa) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.