Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy cliccando sul pulsante.

Le attività svoltesi nella stagione 2019-2020

Il livello base del laboratorio di scrittura: Per chi comincia (ma anche per chi ha già pubblicato e vuole capire meglio) e desidera approfondire, esplorare, allenarsi e capire l’arte della narrazione.
Settembre 2019 - Giugno 2020

II livello del laboratorio di scrittura dedicato a chi ha già seguito un’annualità (o due, o tre, o mille) dei corsi di narrativa. Fino a ora abbiamo scherzato, adesso si inizia a giocare sul serio. 
Settembre 2019 - Giugno 2020

Corsi brevi a cadenza quindicinale per esplorare scrittura, autobiografia, emozioni e sensi: un percorso per chi desidera esplorare la propria scrittura senza arrivare al racconto necessariamente (ma senza escludere questa eventualità).
Ottobre 2019 - Giugno 2020

Da ogni luogo nel mondo, con un computer o un tablet, le lezioni in diretta audiovideo nell'aula virtuale con Antonella Cilento, scrivendo e interagendo dal vivo. Tema di questo trimestre: i differenti punti di vista della narrazione: personaggi, narratori, voci e "persone" verbali (prima, terza, seconda).
Ottobre 2019 - Giugno 2020

Un percorso annuale in dieci stage mensili per portare a compimento un progetto di romanzo o una raccolta di racconti e proporla in ambito editoriale. Per chi ha deciso di esporsi, per chi vuole davvero confrontarsi con il mercato e l’editoria.
Ottobre 2019 - Giugno 2020

Gadda, Wallace, Pessoa, Li Bai, Schulz, Proust, Wilcock: le ormai classiche e seguitissime lezioni di letteratura di Giuseppe Montesano. Un giovedì al mese per scoprire o riscoprire i grandi classici di ogni tempo dedicata chi legge, a chi scrive, a chi è curioso...
Ottobre 2019 - Maggio 2020

Dodici incontri per apprendere le basi del lavoro editoriale, tra lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e simulazioni di situazioni lavorative.
Aprile - Giugno 2020

Un laboratorio di drammaturgia in due laboratori tematici 6 incontri di 3 ore. Un percorso completo dedicato a chi vuole avvicinarsi alla scrittura per il teatro, a chi vuole intraprendere un mestiere, agli scrittori, agli attori e ai registi che desiderano approfondire tecniche, forme e generi della drammaturgia.
Gennaio - Giugno 2020

Un laboratorio di sceneggiatura per la TV in sei incontri che affronterà tutte le fasi del lavoro dello sceneggiatore televisivo, dal pitch alla revisione, esplorandone sia gli aspetti tecnici che quelli produttivi e creativi.
Aprile - Luglio 2020

Un laboratorio di sceneggiatura per il cinema in sei incontri: il narratore nella sceneggiatura ed il punto di vista attraverso l'analisi di sei classici del grande schermo. Un corso non di sola tecnica, ma di incitamento all'amore per la scrittura.
Ottobre - Dicembre 2019

Racconto, romanzo e quadro: dettagli e distanze narrative: un workshop di scrittura sulle arti visive. All’inseguimento delle immagini dei grandi maestri, per sempre fisse su tela e per sempre mobili nella nostra immaginazione. Per rubare storie ai quadri.
13-14 giugno 2020

Tre workshop intensivi sulla pratica editoriale per scoprire come valutare un testo e fare schede di lettura, correggere le bozze, imparare il copyediting.
Gennaio - Marzo 2020

Un laboratorio a cadenza quindicinale sul potere espressivo degli elementi fondamentali per comunicare attraverso le immagini.
Ottobre 2019 - Marzo 2020

Un laboratorio semestrale, a cadenza settimanale, aperto a tutti, per sperimentare e acquisire gli strumenti dell’arte teatrale, nell’ottica di una maggiore capacità di ascolto di sé e degli altri, attraverso improvvisazioni e performance di gruppo. Obiettivo: la costruzione e la messa in scena di un vero spettacolo teatrale, libero adattamento di A piedi nudi nel parco di Neil Simon. 
Gennaio - Giugno 2020

Tra luglio e settembre, le attività estive de Lalineascritta: workshop di scrittura narrativa, drammaturgia e editoria e due nuove lezioni di letteratura di Giuseppe Montesano, tutto in diretta web, a cui è possibile partecipare da ogni luogo del mondo.

Un workshop in 4 sessioni in webconference per scrivere il romanzo storico: dai documenti alla fiction.
7 e 8 luglio, 14 e 15 settembre 2020 

Due lezioni estive di letteratura di Giuseppe Montesano: Ošip Mandel'stam e Julio Cortázar
9 luglio e 10 settembre 2020

Due workshop esperienziali di scrittura drammaturgica in quattro sessioni in web conference. Alla ricerca del teatro invisibile.
15 e 16 luglio, 16 e 17 settembre 2020

Due workshop di editoria in quattro sessioni in webconference per cucire addosso al tuo libro il vestito più elegante e presentarti al meglio nella società editoriale.
13 e 14 luglio, 7 e 8 settembre 2020

Sottocategorie

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a Unieuro) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.