Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy cliccando sul pulsante.

Le attività svoltesi nella stagione 2018-2019

"Dalla Scrittura di sé alla finzione narrativa": livello base, articolato in tre trimestri: aperto a chiunque abbia voglia di iniziare: lettori, aspiranti scrittori, curiosi. Necessario anche per chi già scrive o pubblica.
Ottobre 2018 - Giugno 2019

"L’arte del racconto", il secondo livello annuale, è composto di tre trimestri di 12 incontri ciascuno, è aperto a chiunque abbia già seguito il primo livello di corso.
Ottobre 2018 - Giugno 2019

"La casa sotterranea: la trama", il terzo livello annuale,  composto di tre trimestri di 12 incontri ciascuno, è aperto a chiunque abbia già seguito il primo e il secondo livello di corso.
Ottobre 2018 - Giugno 2019

Obiettivo: portare a compimento un progetto di romanzo o una raccolta di racconti, da sottoporre nell’ultimo stage ad agenti ed editor di grandi case editrici. Ammissione su selezione (sinossi di max 2 cartelle entro il 20/9/2018).
Ottobre 2018 - Giugno 2019

Da ogni luogo nel mondo, con un computer o un tablet, le lezioni in diretta audiovideo nell'aula virtuale con Antonella Cilento, scrivendo e interagendo dal vivo. Tre corsi indipendenti: ottobre-dicembre, gennaio-marzo, aprile-giugno.
Ottobre 2018 - Luglio 2019

Un corso semestrale con cadenza quindicinale (12 lezioni) dedicato alla scrittura per la scena e alla storia del teatro.
Gennaio - Giugno 2019

Un corso semestrale con cadenza quindicinale (12 lezioni) per avviarsi alla professione editoriale e per comprendere meglio il proprio lavoro di scrittura.
Gennaio - Giugno 2019

La settima edizione del seguitissimo ciclo di lezioni magistrali tenute da Giuseppe Montesano sull'arte dello scrivere e del leggere. Protagonisti quest'anno Rabelais, Goethe, le sorelle Brönte, Dickens, Cvetaeva, Beckett e DeLillo. Un giovedì al mese per scoprire o riscoprire i grandi classici di ogni tempo.
Ottobre 2018 - Maggio 2019

Un laboratorio teorico-pratico di arti visive rivolto agli appassionati di tutte le età e agli studenti d’Arte, articolato su due livelli di corso differenziati e paralleli: un percorso mensile su luce e colore e uno quindicinale su segno e disegno.
Gennaio - Giugno 2019

Un laboratorio esperienziale di improvvisazione e teatro, un percorso in sei incontri che vedrà i partecipanti giocare a mettere in scena i più svariati personaggi con le loro passioni, attraverso l’uso dell’improvvisazione e con l’aiuto di grandi autori del teatro di ogni tempo. 
Ottobre - Dicembre 2018

Laboratori di scrittura e arti visive per i più giovani.
Ottobre 2018 - Gennaio 2019

Anche quest'anno Lalineascritta propone sei lezioni con proiezione di un film e rinfresco nella sede (climatizzata!) di Galleria Vanvitelli per trascorrere insieme luglio in attesa della riapertura dei corsi annuali. Un sintetico assaggio dei laboratori de Lalineascritta (narrativa, editoria, drammaturgia, teatro, ludoscrittura, arti visive) con cineforum tematico per chi vuol trascorrere serate diverse nell’afa estiva sorseggiando un drink.
4 - 23 luglio 2019

Uno stage intensivo di poesia con Maria Attanasio

Sabato 9 febbraio 2019

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a La Compagnia della Casa) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.