Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy cliccando sul pulsante.

Le attività svoltesi nella stagione 2017-2018

"Dalla Scrittura di sé alla finzione narrativa": livello base, in tre step trimestrali: aperto a chiunque  abbia voglia di iniziare: lettori, aspiranti scrittori, curiosi. Step necessario anche per chi già scrive o pubblica: fornisce tutti gli strumenti per cominciare (o ricominciare). 
Ottobre 2017 - Giugno 2018

"Racconto, novella, tranche de vie": secondo step, frequentabile da chi ha già seguito nel corso degli ultimi anni almeno un trimestre di I livello o da chi ha già avuto esperienze negli stage o nei corsi on line del metodo de Lalineascritta, offre gli strumenti per costruire storie di varie dimensioni.
Ottobre 2017 - Giugno 2018

"Scrivere il romanzo": il terzo step, aperto solo a chi ha già fatto molta strada con Lalineascritta e ha un manoscritto da completare nel cassetto (romanzo, raccolta racconti, racconto lungo).
Ottobre 2017 - Giugno 2018

Si può partecipare da ogni luogo nel mondo alle lezioni di scrittura in diretta nell'aula virtuale con Antonella Cilento, interagire in diretta con lei in audio e video come in un corso dal vivo. Dopo cinque anni di crescente successo, nella nuova stagione sono previste tre nuove edizioni, la prima in partenza ad ottobre.
Ottobre 2017 - Giugno 2018

Quattro incontri per riscoprire l’attualità e il potere emozionale dell’opera lirica.
Storie e personaggi che nutrono il nostro immaginario da generazioni; canzoni e film li hanno celebrati, imitati e saccheggiati, ma noi, cosa sappiamo davvero di loro?
L’opera racconta la vita mescolando amore e morte, favola e storia, con una libertà e un senso del capovolgimento che anticipa di gran lunga gli attuali serial televisivi, e per gustarla a pieno bisogna esplorare la complessità della macchina: luci, costumi e scene hanno un ruolo fondamentale, non solo per bellezza e dimensioni, ma per il rapporto indissolubile con la musica e l’azione. 
Novembre - Dicembre 2017

Un laboratorio di drammaturgia durante il quale ci addentreremo nella scrittura per il teatro, dall’immagine iniziale all’azione, cercando le voci e i gesti dei personaggi, tessendo le storie sulla pagina e nello spazio scenico. A evocare la scrittura le parole e le immagini di grandi maestri, da Kostantin Stanislavskij a Peter Brook, da Fernando de Rojas a Bertolt Brecht, da Henrik Ibsen a Thornton Wilder.
Gennaio - Marzo 2018

La sesta edizione del seguitissimo ciclo di lezioni magistrali tenute da Giuseppe Montesano sull'arte dello scrivere (e del leggere). Protagonisti quest'anno Bellow, Balzac, Joyce, Lispector, Amleto, gli scrittori comici e Houllebecq.
Ottobre 2017 - Maggio 2018

Sette lezioni per comprendere e analizzare il rapporto che intercorre tra attività letteraria e sistema editoriale e tentare di descrivere le leggi che lo regolano: come è strutturata una casa editrice e come sono organizzati ruoli e funzioni al suo interno; come nasce una collana e come si stabilisce il pubblico di riferimento; quali sono gli strumenti che portano un testo alla pubblicazione.
Maggio - Luglio 2018

Un laboratorio esperienziale di improvvisazione e teatro, un percorso in sei incontri che vedrà i partecipanti giocare a mettere in scena i più svariati personaggi con le loro passioni, attraverso l’uso dell’improvvisazione e con l’aiuto di grandi autori del Teatro di ogni tempo. Questo non è un laboratorio teatrale puro e semplice: “Una passione al giorno” affronta una scena per ogni opera, in cui i partecipanti, di volta in volta, giocano i diversi ruoli del dramma. Gennaio - Maggio 2018

Un laboratorio di segno e colore in sette incontri a cadenza quindicinale, per tutti i livelli di abilità: stimolati dai maestri del contemporaneo, alla scoperta delle nostre enormi possibilità espressive.
Gennaio - Aprile 2018

Uno stage di scrittura creativa condotto da Antonella Cilento nei luoghi del Boccaccio sui misteri della trama e sul tempo che trasforma i personaggi, una vacanza nel cuore della Toscana più bella, un corso di formazione all'arte del narrare.
8 e 9 settembre 2017

Sottocategorie

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a Unieuro) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.