E' appena uscito per l'editore Azimut il Libro di Letteraritidine, a cura di Massimo Maugeri. Letteratitudine è uno dei più noti blog letterari italiani. Fondato da Massimo Maugeri nel settembre del 2006, è tra i blog d’autore di Kataweb/Gruppo L’Espresso.
Su Letteratitudine si affrontano dibattiti su vari argomenti di natura letteraria e culturale, si presentano libri con la partecipazione attiva degli autori, si organizzano persino giochi di gruppo.
All’interno del blog alcuni autori-ospiti, contattati dall’Uomo con la Camicia Celeste, detengono una rubrica fissa. Tra questi: Ferdinando Camon, Roberto Alajmo, Antonella Cilento, Andrea Di Consoli. Questo libro raccoglie una selezione dei temi più interessanti che hanno animato i primi due anni di vita del blog, proposti dallo stesso Maugeri o dai suoi ospiti – i quali spesso scrivono, per l’occasione, gustosi testi inediti – e commentati dai partecipanti alla discussione.
Voci di semplici lettori, di operatori culturali, di scrittori in erba, ma anche le voci illustri di: Dacia Maraini, Valerio Evangelisti, Paolo Di Stefano… L’indirizzo del blog è: www.letteratitudine.blog.kataweb.it (presto sarà raggiungibile anche digitando www.letteratitudine.it)

Massimo Maugeri, scrittore siciliano, collabora con le pagine culturali di importanti magazine e quotidiani tra cui «Il Mattino», «Il Riformista», «La Sicilia», «Il Corriere Nazionale». Suoi racconti sono stati pubblicati su prestigiosi giornali e riviste letterarie. Il romanzo Identità distorte (Prova d'Autore, 2005) ha vinto il Premio Martoglio ed è stato finalista al Premio Brancati. Ha ideato e gestisce il frequentatissimo Letteratitudine - www.letteratitudine.blog.kataweb.it - blog letterario d'autore del Gruppo L'Espresso. Ha partecipato alla scrittura del romanzo collettivo a colori "Le Aziende In-Visibili" (Scheiwiller, 2008). Fa parte della redazione del blog letterario collettivo La poesia e lo spirito.
I diritti d’autore e i proventi dell’editore, derivanti dalla vendita del libri, saranno devoluti alla Comunità delle Sorelle Missionarie della Famiglia Ferita e alla Casa famiglia per bambini orfani “GIOVANNI PAOLO II” di Medjugorie (Bosnia). Perché la famiglia possa continuare a vivere e a crescere anche in questo spicchio d’Europa (a noi così vicino) costretto, ancor oggi, a fare i conti con una ferita che è tutt’altro che rimarginata.
http://infodamedjugorje.altervista.org/Orfanotrofio.htm http://www.arcadellalleanza.net/bosnia/index.htm.

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a Unieuro) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.