10 ottobre Presentazione del corso e letture testi anno precedente.
15 ottobre I SENSI: LA VISTA Stimoli a confronto: un colore, un incipit
(da Ian Mc Ewan, "Primo amore ultimi riti": "Giovedì ho visto il mio primo cadavere").
29 ottobre L'UDITO: il primo verso di una canzone.
5 novembre IL TATTO: la scatola magica (toccare senza vedere)."La bambina senza ali" di Paloma Dìaz-Mas.
12 novembre GUSTO E ODORATO: "Il demonio é cane bianco" di Sergio Atzeni.
19 novembre I PUNTI DI VISTA: metafore d'amore nei classici, "Enea e Didone". Il terzo punto di vista( la grotta).
26 novembre I PUNTI DI VISTA: il Circo, da una microstruttura a una macrostruttura.
3 dicembre I PUNTI DI VISTA: "La signorina Cora" di J.Cortazar. Alternare i punti di vista.
10 dicembre IL CUT UP: ritagliare e ricostruire.
17 dicembre LIMITI DEL RACCONTO: un'azione, un luogo, un oggetto.
7 gennaio INTRECCIO E FABULA: "I gioielli" di G. de Maupassant.
14 gennaio Editing: un racconto di un partecipante.
21 e 28 gennaio L'AUTORE: Tondelli, "Rimini": amore e passione.
4 e 11 febbraio IL PERSONAGGIO: memoria, voce e azione.
18 febbraio Editing di un testo di un partecipante.MEMORIA DI FINZIONE(1): racconto orale/ racconto scritto(il barbone).
1 marzo Memoria di finzione(2): analisi di un racconto di un partecipante.
11 marzo Memoria di finzione(3): la storia dentro le fotografie.
18 marzo Memoria di finzione(4): la storia dentro un quadro.
23 marzo Analisi del romanzo: il testo di un partecipante.
1 e 15 aprile "Il mondo salvato dai ragazzini" di E.Morante: nostalgia e memoria.
22 aprile IL SOGNO: materia narrabile
29 aprile I modelli letterari: dibattito con i partecipanti.
5 maggio L'AUTOBIOGRAFIA: generi a confronto.
10 maggio Scrivere con la musica(1): testo e partitura.
18 maggio Scrivere con la musica(2).
22 maggio Il ritmo della scrittura: descrizione ed emozione( "Apertura" di Giulio Mozzi).
Sono stati realizzati anche due incontri-scambio con il laboratorio tenuto da Nando Vitali presso l'editore Marotta.In previsione incontri sulla struttura del racconto e del romanzo, interventi di autori e la realizzazione di un volumetto.
Gli incontri proseguono fino a giugno/luglio.

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a Unieuro) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.