Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy cliccando sul pulsante.

Stage di scrittura

Un week end di vacanza e laboratori con visite a musei e luoghi storici della città

Sabato 5 e domenica 6 maggio 2012 // sabato h 10-13 e 15-19 domenica h 10-13

con Antonella Cilento ed Eduardo Savarese

stage di scrittura sulla storiaIl romanzo storico e le sue diverse declinazioni sono lo strumento per esaminare il rapporto fra invenzione e ricerca: cosa accade quando vogliamo ambientare un racconto in un tempo lontano? Quanto occorre lasciar andare liberamente l'invenzione e quanto rispettare le fonti da cui triamo ispirazione?

La lunga fortuna del genere e le sue modificazioni nel tempo saranno spunto di letture e confronti: da Marguerite Yourcenar ad Anna Banti, dai grandi contemporanei Per Olov Enquist a Gore Vidal agli italiani Marta Morazzoni, Melania G. Mazzucco e Luigi Guarnieri, al nuovo talento francese, Stephan Audeguy, uno stage sulle storie dalla Storia e su come il genere si sia evoluto fino ai nostri giorni in Europa e nel mondo.

E, inoltre, una sessione dedicata ai personaggi storici nell'opera lirica e alle storie tratte dalla Storia a cura di Eduardo Savarese.

Lo stage prevede, come sempre, scritture dal vivo, riletture in sede ma anche passeggiate narrative: andremo a scrivere all'aperto visitando Castel Sant'Elmo, sfondo di racconti storici famosi come "Anna soror" di Marguerite Yourcenar, e la Certosa di San Martino.

Costi

Costo di uno stage: 150 euro adulti, 120 studenti e ragazzi.

Sconto del 10% per i soci Fnac.

Convenzione ospitalità con Chiaia Hotel de Charme: chi deve restare a dormire è pregato di contattarci ai numeri sotto indicati per ricevere indicazioni sull'alloggio.

Iscrizioni

Termine per iscriversi: lunedì 30 aprile 2012

Sono previsti max 25 iscritti
Per iscriversi è necessario effettuare bonifico bancario di 100 euro per ogni stage indicando nella causale il titolo dello stage a:

Ass. Cult. Aldebaran Park
Banca Popolare di Ancona Ag. 184 – Napoli 14
IBAN: IT49L0503403409000000022715

Saldo durante lo stage.

Antonella Cilento

Antonella Cilento

Scrittrice e giornalista, nel 1993 ha fondato l’associazione Aldebaran Park che produce Lalineascritta Laboratori di Scrittura, tra i primissimi in Italia a proporre l’insegnamento della scrittura creativa. Il suo ultimo libro, pubblicato a luglio del 2022, è Solo di uomini il bosco può morire (Aboca). Nel settembre 2021 è uscito La Caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa (Giunti), raccolta di quasi trent’anni di lezioni de Lalineascritta.
Nel maggio 2019 è uscito Non leggerai (Giunti), romanzo che ha inaugurato la collana Young Adult “Arya”, che segue a Morfisa o L’acqua che dorme (Mondadori, 2018).
Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista del Premio Strega 2014, e vincitrice del Premio Boccaccio 2014 (libro tradotto in Spagna, Francia, Germania, Corea, Lituania, Finlandia).

Leggi il profilo completo di Antonella

Antonella Cilento

Scrittrice e giornalista, nel 1993 ha fondato l’associazione Aldebaran Park che produce Lalineascritta Laboratori di Scrittura, tra i primissimi in Italia a proporre l’insegnamento della scrittura creativa.

Il suo ultimo libro, pubblicato a luglio del 2022, è Solo di uomini il bosco può morire (Aboca).

Nel settembre 2021 è uscito La Caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa (Giunti), raccolta di quasi trent’anni di lezioni de Lalineascritta.

Del 2019 è Non leggerai (Giunti), romanzo che ha inaugurato la collana Young Adult “Arya”, che segue a Morfisa o L’acqua che dorme (Mondadori, 2018).

Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista del Premio Strega 2014, e vincitrice del Premio Boccaccio 2014 (libro tradotto in Spagna, Francia, Germania, Corea, Lituania, Finlandia).

 

Ha pubblicato inoltre: 


Alcuni suoi libri e racconti sono tradotti anche in Russia, Olanda, Romania e Stati Uniti.

Collabora con “La Repubblica - Napoli” e con “Grazia”. 

Ha collaborato per quindici anni con “Il Mattino”, e per alcuni periodi con “Il Corriere della Sera” e “Il Corriere del Mezzogiorno”, “L’Indice dei libri del mese”, “Panorama Travels”, “Napoli oggi”, “Il Sole24Ore” e numerose altre testate.

Ha realizzato per RAI RadioTre i racconti radiofonici Voci dal silenzio e Scisciano Paradise.

È stata segnalata dal Premio Calvino 1998 per il romanzo inedito Ora d’aria e ha vinto il Premio Tondelli con la sua tesi di laurea.

Ha scritto numerosi testi per il teatro (fra gli altri: L’angelo della casa, Napoli Teatro Festival e Teatro Mercadante; Itagliani!, in tournée con Margherita Di Rauso; Cafone!, in tournée con Gea Martire) e sceneggiature di corti (regie di Sandro Dionisio e Mario Martone).

Dal 1993, attraverso Lalineascritta Laboratori di Scrittura, conduce le attività di formazione alla scrittura a Napoli, in Italia e, con i corsi in webconference, in tutto il mondo. Le attività si svolgono presso associazioni, librerie, scuole di ogni ordine e grado, formando insegnanti e studenti in tutt’Italia.

Assieme al suo staff conduce da quasi trent’anni programmi di formazione, stage, workshop e laboratori in presenza e in webconference, fornendo anche consulenze editoriali.

Ha diretto dal 2005 al 2008 la Scuola Le Scimmie presso l’UPAD di Bolzano.

Dal 2019 coordina e insegna narrativa e scrittura creativa al Master universitario SEMA – Mestieri dell’editoria dall’artigianato al digitale, organizzato da Lalineascritta in collaborazione con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Ha ideato e realizzato, dal 2009 ad oggi, la rassegna di letteratura internazionale STRANE COPPIE, sostenuta da Banco BPM e, a seconda delle stagioni, da numerosi istituti di cultura (Accademia d’Ungheria, Institut Français, Goethe Institut, Instituto Cervantes, Fondazione Banco Napoli).

Ha coordinato la rassegna di letteratura e opera lirica L’ORA FATALE per Teatro di San Carlo - MeMus e fondato il progetto SudCreativo, coordinamento delle scuole di scrittura del Sud Italia, realizzato convegni su Pier Vittorio Tondelli e Anna Maria Ortese e rassegne di autori contemporanei.

Il suo sito personale: www.antonellacilento.it

facebookLa sua pagina Facebook: https://www.facebook.com/antonellacilentopage/

Eduardo Savarese

Eduardo SavareseNato nel 1979, vive a Napoli, è magistrato e il suo primo romanzo, Non passare per il sangue, esce ad ottobre 2012 per i tipi di E/O. Il romanzo, con il titolo L'amore assente, è stato segnalato dal Premio Calvino ediz. 2010. Con il laboratorio Lalineascritta ha pubblicato il racconto "Cicatrici" nella raccolta di racconti "La città difficile" (ed. Ippogrifo, 2006). E' arrivato finalista al premio Arturo Loria 2007 con il racconto "Il rumore dei tacchi", pubblicato unitamente agli altri nove finalisti, nella raccolta di racconti "Un tappo nelle nuvole ed altri racconti" (AMP, 2007).

Tutti gli stage del 2012

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a La Compagnia della Casa) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.