Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy cliccando sul pulsante.

Nell'incanto del cielo, del mare e delle terme di Ischia uno stage di vacanza e formazione

Da giovedì 5 a domenica 8 settembre 2013
Hotel Casa Michelangela, Casamicciola (Ischia)

Scrittura creativa Antonella Cilento
Uso del colore Iole Cilento
Voicing Rosaria Maglio
Teatro Paolo Oliveri del Castillo

nessuonoeperfetto 500

Ironia, non-sense, parodia: ridere libera energia, modifica il nostro sguardo sul mondo, dilata le nostre capacità. Dal cinema alla letteratura al teatro, l'energia del sorriso produce piccoli gioielli che lo stage esplorerà, dalla trama alle gag, dai personaggi alle ambientazioni.

Trasformare l'energia, sciogliere le tensioni, scoprirsi più mobili e leggeri abbandonando schemi, tensioni, abitudini che bloccano la nostra creatività: perché, in fondo, come scrive Billy Wilder in "A qualcuno piace caldo", nessuno è perfetto...

Attraverseremo il tema con gli strumenti della narrazione, ma cercheremo anche di dare spazio alla risata creativa attraverso la voce, con il Voicing, un approccio che favorisce lo sviluppo della consapevolezza avvalendosi del suono e dell'uso della voce cantata libera che segue il flusso del respiro allo scopo di rafforzare il legame con il nostro mondo interiore. Con le Arti Visive svolgeremo un percorso di esplorazione attiva, sensoriale ed artistica, che si servirà del segno e del colore, dell'attento scavo fra gli oggetti della memoria e nel bagaglio dell'immaginario collettivo, per disegnare insieme con implacabile delicatezza la strada della creazione. Infine, film, improvvisazioni teatrali e giochi stimoleranno la creatività dei partecipanti, rilassati dal magnifico panorama, da un'ospitalità familiare e da una splendida piscina termale calda tutta per noi!

Orari di attività
Giovedì 5 settembre, h 21.30

Gioco introduttivo dopo cena…

Venerdì 6 settembre h 10-13 e 15-19

Laboratorio di scrittura, Voicing e arti visive.

h 21.30 proiezione film

Sabato 7 settembre h 10-13, 16-19

Laboratorio di scrittura, Voicing e arti visive.

h 21.30-23.30  IN SCENA!

Domenica 9 settembre H 10-11,30

MEDITI - AMO…

Costi e iscrizioni

Costo dello stage: 200 euro

Pernottamento e pensione completa al giorno presso Hotel Casa Michelangela, Via Olivo 10 (Casamicciola Terme, tel. 081.996138):

camera singola 69 euro; camera doppia 63 euro; camera tripla 60 euro; camera quadrupla 59 euro.

 

Sono previsti max 25 iscritti. Le iscrizioni si chiudono il giorno 1 settembre

Per iscriversi è necessario effettuare bonifico bancario di 150 euro a:

Ass. Cult. Aldebaran Park
Banca Popolare di Ancona Ag. 184 – Napoli 14
IBAN: IT49L0503403409000000022715

NB: in caso di mancata partecipazione senza preavviso entro la scadenza dei termini l’anticipo non verrà restituito.

Antonella Cilento Ha pubblicato Il cielo capovolto (Avagliano, 2000), Una lunga notte (Guanda, 2002, Premio Fiesole 2002, Premio Viadana, finalista Premio Vigevano, Premio Greppi, selezionato al Festival du Premier Roman di Chambéry), Non è il Paradiso (Sironi, 2003), Neronapoletano (Guanda, 2004), L’amore, quello vero (Guanda, 2005), Napoli sul mare luccica (Laterza, 2006), Nessun sogno finisce (Giannino Stoppani, romanzo per ragazzi, 2007), Isole senza mare (2009, Guanda), Asino chi legge (Guanda, 2010), ... Leggi tutto...

Iole Cilento

Iole Cilento 150

Artista, scenografa e illustratrice, è docente nel dipartimento di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli; precedentemente ha insegnato presso le Accademie de L'Aquila, Catanzaro, Foggia e Frosinone.
Come libera professionista nell’ambito della progettazione, ideazione e realizzazione scenografica, ha collaborato con diverse compagnie teatrali e Festival di produzione tra cui Teatro Cargo e Teatro della Tosse di Genova, Teatro di Dioniso e Fondazione Teatro Ragazzi e giovani di Torino, Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, Teatro Potlach di Roma, Teatro Elicantropo e Teatro Stabile di Napoli, Napoli Teatro Festival, Festival delle Colline Torinesi, collaborando anche come scenografo aggiunto alla realizzazione di scene d’opera con i laboratori degli enti lirici Teatro Regio di Torino e Fondazione Petruzzelli di Bari.
Conduce da più di quindici anni stage e laboratori tematici di espressione e arti visive per Lalineascritta e ha realizzato a Napoli due mostre personali ispirate al tema della memoria e delle grandi opere letterarie (Antisouvenirs e Ardore) e ha curato per la nona edizione della manifestazione Strane Coppie il ciclo delle installazioni di luce a tema letterario realizzate con la scultrice Teresa Dell’Aversana
Come illustratrice ha curato la copertina Einaudi de I Demoni di Dostoevskij, e le tavole per i volumi ‘Le vacanze di Emily’, ‘Napoli sul mare luccica’ e ‘Bestiario napoletano’ di A. Cilento.
www.iolecilento.it

 

Iole Cilento 150

Artista, scenografa e illustratrice, è docente nel dipartimento di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli; precedentemente ha insegnato presso le Accademie de L'Aquila, Catanzaro, Foggia e Frosinone.
Come libera professionista nell’ambito della progettazione, ideazione e realizzazione scenografica, ha collaborato con diverse compagnie teatrali e Festival di produzione tra cui Teatro Cargo e Teatro della Tosse di Genova, Teatro di Dioniso e Fondazione Teatro Ragazzi e giovani di Torino, Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, Teatro Potlach di Roma, Teatro Elicantropo e Teatro Stabile di Napoli, Napoli Teatro Festival, Festival delle Colline Torinesi, collaborando anche come scenografo aggiunto alla realizzazione di scene d’opera con i laboratori degli enti lirici Teatro Regio di Torino e Fondazione Petruzzelli di Bari.
Conduce da più di quindici anni stage e laboratori tematici di espressione e arti visive per Lalineascritta e ha realizzato a Napoli due mostre personali ispirate al tema della memoria e delle grandi opere letterarie (Antisouvenirs e Ardore) e ha curato per la nona edizione della manifestazione Strane Coppie il ciclo delle installazioni di luce a tema letterario realizzate con la scultrice Teresa Dell’Aversana
Come illustratrice ha curato la copertina Einaudi de I Demoni di Dostoevskij, e le tavole per i volumi ‘Le vacanze di Emily’, ‘Napoli sul mare luccica’ e ‘Bestiario napoletano’ di A. Cilento.
www.iolecilento.it

 

Paolo Oliveri del Castillo

Paolo Oliveri del Castillo

Regista teatrale e attore, si è formato alla scuola dell’attore del Teatro Cilea a Napoli sul finire degli anni ‘80.
Segue molti corsi di perfezionamento con particolare attenzione all’improvvisazione teatrale. Si forma per alcuni anni con gli stages intensivi condotti da Alain Valade, regista teatrale e radiofonico francese.
Matura un’esperienza pluriennale con l’associazione “Il Teatro dell'Anima” (Parigi-Napoli). Frequenta il corso di regia di Carlo Cerciello presso il Teatro Elicantropo di Napoli.
L’esordio alla regia avviene nel 1994 con lo spettacolo Orfeo di Jean Cocteau; sempre nel 1994 fonda la compagnia teatrale “Il teatro dei folletti” prodotta dall’associazione culturale Aldebaran Park.
Tra gli spettacoli più significativi ricordiamo: Spirito Allegro di Noel Coward (1995); Tre topolini ciechi di A. Cilento (1996) libero adattamento da Trappola per topi di A. Cristhie; Bambini nel Tempo di A. Cilento (1999) libero adattamento dal romanzo omonimo di Ian McEwan; La fine del gioco di A. Cilento (2004) libero adattamento dal racconto omonimo di Julio Cortàzar.
Torna alla regia nel giugno 2021, mettendo in scena al Teatro Elicantropo di Napoli L’amore a ogni costo, spettacolo di cui è autore regista e attore.
Conduce i laboratori di teatro per la Lineascritta dal 2015.

Paolo Oliveri del Castillo

Regista teatrale e attore, si è formato alla scuola dell’attore del Teatro Cilea a Napoli sul finire degli anni ‘80.
Segue molti corsi di perfezionamento con particolare attenzione all’improvvisazione teatrale. Si forma per alcuni anni con gli stages intensivi condotti da Alain Valade, regista teatrale e radiofonico francese.
Matura un’esperienza pluriennale con l’associazione “Il Teatro dell'Anima” (Parigi-Napoli). Frequenta il corso di regia di Carlo Cerciello presso il Teatro Elicantropo di Napoli.
L’esordio alla regia avviene nel 1994 con lo spettacolo Orfeo di Jean Cocteau; sempre nel 1994 fonda la compagnia teatrale “Il teatro dei folletti” prodotta dall’associazione culturale Aldebaran Park.
Tra gli spettacoli più significativi ricordiamo: Spirito Allegro di Noel Coward (1995); Tre topolini ciechi di A. Cilento (1996) libero adattamento da Trappola per topi di A. Cristhie; Bambini nel Tempo di A. Cilento (1999) libero adattamento dal romanzo omonimo di Ian McEwan; La fine del gioco di A. Cilento (2004) libero adattamento dal racconto omonimo di Julio Cortàzar.
Torna alla regia nel giugno 2021, mettendo in scena al Teatro Elicantropo di Napoli L’amore a ogni costo, spettacolo di cui è autore regista e attore.
Conduce i laboratori di teatro per la Lineascritta dal 2015.

Tutti gli stage del 2013

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a La Compagnia della Casa) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.