Gli editor ospiti 2021

  • Laura Bosio
    Laura Bosio
    Scrittrice, editor e consulente editoriale. È stata docente di Tecniche della scrittura al Master in giornalismo dell’Università Cattolica di Milano e dal 2015 dirige la scuola di italiano per migranti Penny Wirton a Milano. Fra le sue pubblicazioni: I dimenticati (Feltrinelli, 1993); Le ali ai piedi (Mondadori, 2002); Le stagioni dell’acqua (Longanesi, 2007, finalista Premio Strega); D’amore e di ragione. Donne e spiritualità (Laterza, 2012); Per seguire la mia stella (con Bruno Nacci, Guanda, 2017); La casa degli uccelli (con Bruno Nacci, Guanda, 2021); Una scuola senza muri (Enrico Damiani Editore, 2019), Erba matta (Aboca Edizioni, 2021). È ospite consueta de Lalineascritta nei corsi ordinari e nell’ambito del master universitario SEMA – Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale.
  • Antonio Franchini
    Antonio Franchini
    È scrittore e curatore editoriale. Dal 2015 è direttore editoriale della narrativa, della saggistica e della varia non illustrata della casa editrice Giunti. A partire dal 1991 e per oltre un ventennio è stato direttore editoriale della narrativa italiana per Mondadori.
    Fra le sue pubblicazioni: Camerati. Quattro racconti sul diventare grandi (Leonardo, 1989; Premio Bagutta Opera prima); Quando scriviamo da giovani (Sottotraccia, 1996; nuova edizione, con racconti scelti anche da Camerati, Avagliano, 2003). Per l’editore Marsilio ha pubblicato: Quando vi ucciderete, maestro? (1996); Acqua, sudore, ghiaccio (1998), L’abusivo (2001; nuova edizione tascabile 2009); Cronaca della fine (2003). Seguono: Gladiatori (Mondadori, 2006; nuova edizione Il Saggiatore, 2016); La principessa, la scimmia e l’elefante (Gallucci, 2009, con disegni di Sophie Fatus); nuovamente per Marsilio Signora delle lacrime (2010) e Memorie di un venditore di libri (2011). Del 2020 è la raccolta Il vecchio lottatore e altri racconti postemingueiani (NN Editore) e del 2022 Leggere possedere vendere bruciare (Marsilio). Il suo ultimo lavoro, Il fuoco che ti porti dentro (Marsilio, 2024), ha ottenuto numerosi riconoscimenti: è stato finalista alla 62ª edizione del Premio Campiello, ha vinto il Premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante 2024 e il Premio Letterario Internazionale Elba-Raffaello Brignetti 2024.
    È ospite consueto de Lalineascritta nei corsi ordinari e nell’ambito del master universitario SEMA – Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale.
  • Giulia Ichino
    Giulia Ichino
    È responsabile editoriale della narrativa e della saggistica italiana in Bompiani.
    In editoria da più di vent’anni, ha iniziato a lavorare in Mondadori, prima come correttrice di bozze, poi come redattrice e editor di narrativa italiana; nel 2015 è passata in Giunti, in qualità di Senior Editor, e a partire dal 2017 ha assunto lo stesso ruolo in Bompiani.
    Ha seguito, tra gli altri, l’editing dei testi di Niccolò Ammaniti, Andrea Camilleri, Chiara Gamberale, Paolo Giordano, Claudio Magris, Marco Malvaldi, Margaret Mazzantini, Alessandro Piperno, Bianca Pitzorno, Giuseppe Pontiggia, Roberto Saviano e Antonio Scurati.
  • Manuela La Ferla
    Manuela La Ferla

    Editor di scrittori da oltre trent’anni, come responsabile di collana o consulente per la narrativa italiana ha lavorato per molti editori, tra cui: Longanesi, Giunti, Fazi, Feltrinelli, Hopefulmonster, Il Saggiatore, Cadmo, Rizzoli, Einaudi, Adelphi. 
    Ha collaborato a lungo con diverse testate, tra cui «La Stampa», «Sette» del «Corriere della Sera», «Diario della settimana», «Elle», «Latitudes», e partecipato a «Babele Libri» (Rai Tre).
    Dopo la laurea con il Professor Giorgio Luti, ha pubblicato la prima biografia di Roberto Bazlen, Diritto al silenzio (Sellerio), ha poi curato testi di letteratura fantastica (Avagliano, Sellerio, Bompiani) e scritto saggi di storia editoriale, l’ultimo dei quali sulla Narrativa di Aldo Martello (Giunti).
    Nel 2013 ha fondato a Firenze Casa dell'autore dove continua a lavorare a fianco di scrittori di lungo corso o esordienti di valore.
    Parallelamente alla sua attività di editor si occupa di formazione e insegna editing in Scuole e Master universitari. Ha insegnato Editing alla Scuola europea di Traduzione letteraria di Magda Olivetti ed è stata invitata a parlare di questo mestiere alla Scuola Superiore di Studi umanistici di Umberto Eco e al master di Formazione editoriale di Luca Formenton, alla Sapienza. Attualmente è Professore a contratto dell’Università di Firenze per il master di Editoria cartacea e digitale, insegna al master di II livello in Editoria dell’Università di Palermo ed è docente al Corso di Editoria e Comunicazione di Fenysia.
    Come guest teacher partecipa da sempre ai laboratori de Lalineascritta e tiene da molti anni un modulo laboratoriale sull’editing letterario al master Sema - Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale.

  • Bruno Nacci
    Bruno Nacci

    Traduttore e scrittore, ha tradotto classici della letteratura francese da Chamfort a Nerval, a Pascal, di cui ha curato, tra l’altro, i Pensieri (Garzanti 1994; nuova edizione Utet 2014). Su Pascal ha scritto una biografia: La quarta vigilia. Gli ultimi anni di Blaise Pascal (La Scuola di Pitagora 2014). Presso Archinto è uscito il racconto di un fatto di cronaca: L’assassinio della Signora di Praslin (2000). Con Laura Bosio ha raccolto un secolo di testimonianze sul carattere degli italiani in Da un’altra Italia (Utet 2014), Per seguire la mia stella (Guanda, 2017), La casa degli uccelli (con Bruno Nacci, Guanda, 2021).
    Per Solfanelli ha pubblicato i racconti La vita a pezzi (2018), Dopo l’innocenza (2019); per Edizioni Ares, ancora i racconti Destini. La fatalità del male (2020).
    È ospite consueto presso Lalineascritta di Antonella Cilento nei corsi ordinari e nell’ambito del Master universitario SEMA. Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale, realizzato da Lalineascritta con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Gli editor ospiti

  • Laura Bosio
    Laura Bosio
    Scrittrice, editor e consulente editoriale. È stata docente di Tecniche della scrittura al Master in giornalismo dell’Università Cattolica di Milano e dal 2015 dirige la scuola di italiano per migranti Penny Wirton a Milano. Fra le sue pubblicazioni: I dimenticati (Feltrinelli, 1993); Le ali ai piedi (Mondadori, 2002); Le stagioni dell’acqua (Longanesi, 2007, finalista Premio Strega); D’amore e di ragione. Donne e spiritualità (Laterza, 2012); Per seguire la mia stella (con Bruno Nacci, Guanda, 2017); La casa degli uccelli (con Bruno Nacci, Guanda, 2021); Una scuola senza muri (Enrico Damiani Editore, 2019), Erba matta (Aboca Edizioni, 2021). È ospite consueta de Lalineascritta nei corsi ordinari e nell’ambito del master universitario SEMA – Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale.
  • Antonio Franchini
    Antonio Franchini
    È scrittore e curatore editoriale. Dal 2015 è direttore editoriale della narrativa, della saggistica e della varia non illustrata della casa editrice Giunti. A partire dal 1991 e per oltre un ventennio è stato direttore editoriale della narrativa italiana per Mondadori.
    Fra le sue pubblicazioni: Camerati. Quattro racconti sul diventare grandi (Leonardo, 1989; Premio Bagutta Opera prima); Quando scriviamo da giovani (Sottotraccia, 1996; nuova edizione, con racconti scelti anche da Camerati, Avagliano, 2003). Per l’editore Marsilio ha pubblicato: Quando vi ucciderete, maestro? (1996); Acqua, sudore, ghiaccio (1998), L’abusivo (2001; nuova edizione tascabile 2009); Cronaca della fine (2003). Seguono: Gladiatori (Mondadori, 2006; nuova edizione Il Saggiatore, 2016); La principessa, la scimmia e l’elefante (Gallucci, 2009, con disegni di Sophie Fatus); nuovamente per Marsilio Signora delle lacrime (2010) e Memorie di un venditore di libri (2011). Del 2020 è la raccolta Il vecchio lottatore e altri racconti postemingueiani (NN Editore) e del 2022 Leggere possedere vendere bruciare (Marsilio). Il suo ultimo lavoro, Il fuoco che ti porti dentro (Marsilio, 2024), ha ottenuto numerosi riconoscimenti: è stato finalista alla 62ª edizione del Premio Campiello, ha vinto il Premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante 2024 e il Premio Letterario Internazionale Elba-Raffaello Brignetti 2024.
    È ospite consueto de Lalineascritta nei corsi ordinari e nell’ambito del master universitario SEMA – Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale.
  • Giulia Ichino
    Giulia Ichino
    È responsabile editoriale della narrativa e della saggistica italiana in Bompiani.
    In editoria da più di vent’anni, ha iniziato a lavorare in Mondadori, prima come correttrice di bozze, poi come redattrice e editor di narrativa italiana; nel 2015 è passata in Giunti, in qualità di Senior Editor, e a partire dal 2017 ha assunto lo stesso ruolo in Bompiani.
    Ha seguito, tra gli altri, l’editing dei testi di Niccolò Ammaniti, Andrea Camilleri, Chiara Gamberale, Paolo Giordano, Claudio Magris, Marco Malvaldi, Margaret Mazzantini, Alessandro Piperno, Bianca Pitzorno, Giuseppe Pontiggia, Roberto Saviano e Antonio Scurati.
  • Alberto Rollo
    Alberto Rollo
    Scrittore, saggista, critico letterario, traduttore, direttore editoriale.
    Ha sempre lavorato nell’editoria e attualmente è consulente per la Narrativa Mondadori.
    Inizia a lavorare con Editori Riuniti, tra il 1980 e il 1989, avviando poi collaborazioni con Mondadori e Rizzoli, in particolare per l’area angloamericana.
    Dal 1990 lavora alla collana “Grandi Opere” di De Agostini Editore, passando quindi nel 1994 in Feltrinelli, dove resta una ventina d’anni, prima come responsabile dell’area tascabile e poi come direttore letterario.
    Fra il 2001 e il 2010 avvia la “Super UE”, collana di tascabili originali di narrativa e di non fiction, e cura la ripresa della collana “Le Comete”.
    Nel 2017 Michele Dalai gli offre la direzione editoriale di Baldini+Castoldi, ma l’esperienza si concluderà nel volgere di un anno.
    Ha collaborato, in veste di recensore, con varie testate nazionali, è stato condirettore della rivista «Linea d’Ombra» e ha scritto saggi per diverse riviste letterarie – tra le altre, «Belfagor», «Quaderni Piacentini», «Letteratura e letterature», «Tirature».
    Ha inoltre lavorato come traduttore di autori inglesi e americani contemporanei, da William Faulkner a Washington Irving, passando per Jonathan Coe e Frank Capra.
    Ha firmato per Garzanti la nuova edizione di A sangue freddo di Truman Capote (2019) e del 2022 è la traduzione e curatela di uno dei racconti più celebri di Henry James, La bestia nella giungla (Il Saggiatore).
    Ha esordito nella narrativa con Un’educazione milanese (Manni, 2016, finalista Premio Strega 2017, Premio Alvaro-Bigiaretti, Premio Pisa), cui sono seguiti il monologo in versi L’ultimo turno di guardia (Manni, 2020, Premio Laudomia Bonanni) e il romanzo Il miglior tempo (Einaudi Stile Libero, 2021).
    Il suo ultimo lavoro è Il grande cielo. Educazione sentimentale di un escursionista (Ponte alle Grazie, 2023).

iole cilento

con Iole Cilento

Il Giovedì dalle 18 alle 20 presso il Tennis Club Vomero, in Via Rossini 6, (Vomero - M1 Quattro Giornate e Vanvitelli) :: mappa

L'Immagine Parlante è un percorso di conoscenza per tutti quelli che amano l'arte e vogliono scoprire o affinare le proprie capacità espressive, usando colore e segno per contattare le emozioni e acquisire consapevolezza, stile e tecniche personali.

Il laboratorio si articola in 3 trimestri acquistabili singolarmente e mette a disposizione i materiali e le attrezzature di base.


I Trimestre: Catturare la visione

Dal 30 Ottobre al 18 Dicembre 2014

Le immagini si nascondono nelle parole, nei profumi e nei corpi, a volte anche nei luoghi o nella musica. Se ci disponiamo a riceverle si accendono nel cuore con la forza di una visione. Saperle cogliere e fermare è il primo passo per dare vita a un'illustrazione.

Si comincia con un bimestre di 8 incontri fino a Natale al costo di 160 euro (sconto di 20 euro per studenti e iscritti ai corsi de Lalineascritta). 

Coloro che non hanno potuto usufruire della lezione aperta del 9 potranno partecipare al primo incontro e decidere al termine se formalizzare l'iscrizione. 


 

II Trimestre: Mostrare senza svelare

Dall' 8 Gennaio al 26 marzo 2015

Il segno e il colore sono alleati naturali dell'illustratore: lo aiutano a evocare situazioni e stati d'animo senza sovrapporsi all'immaginazione del lettore, ma stimolandola e facendola correre il più lontano possibile.


III Trimestre: L'architettura dell'immagine

dal 2 Aprile al 18 Giugno 2015

Il tratto, l'ambiente, la scelta dell'inquadratura, la capacità di cogliere un gesto o un'attitudine sono tutti elementi che possono rendere 'parlante' un'immagine.
Analizzando e sperimentando le tecniche e i metodi dei grandi maestri scopriremo il difficile percorso che porta alla creazione di un'illustrazione efficace.


In più, solo per gli iscritti al laboratorio:

SETTE INCONTRI DOMENICALI CON L'ARTE CONTEMPORANEA

Visite guidate con esercitazioni pratiche presso:

Galleria Lia Rumma, Fondazione Morra/Museo Nitsch, Museo del Novecento/Castel S.Elmo, Museo di Capodimonte/Collezione Mele, Galleria Primopiano, Galleria Dino Morra.

NB: Il Laboratorio presso Via Solimena si attiva a partire da 8 iscritti, in caso di minore afflusso il laboratorio si svolgerà in Via Nicolardi 5 – M1 Colli Aminei

Costi:

Primo trimestre di 8 incontri 160 euro, studenti e iscritti ai corsi de Lalineascritta 140 euro

Secondo e terzo trimestre (12 incontri cadauno) 220 euro, studenti e iscritti ai corsi de Lalineascritta 200 euro

La partecipazione al Laboratorio dà inoltre diritto allo sconto del 15% sui Ministage di Bricolage Creativo a cura di Iole Cilento presso la Galleria Fiorillo Arte


MINISTAGES BRICO/CREATIVI

I week-ends delle Arti Applicate alla Galleria Fiorillo Arte (Riviera di Chiaja 23)

Laboratori intensivi per inventare, creare e conoscere le tecniche dell'assemblaggio.

  • IL LEGNO - Sabato e Domenica 22-23 Novembre h10-13
  • IL VETRO - Sabato e Domenica 27-28 Febbraio h10-13
  • LA STOFFA - Sabato e Domenica 23-24 Maggio h10-13

Costo: 60 euro cadauno. Da 6 a 12 partecipanti


MINILABORATORI PER BAMBINI (età 6-9)

I sabato per illustrare alla Galleria Fiorillo Arte (Riviera di Chiaja 23)

Laboratori intensivi per ascoltare, inventare, disegnare e dipingere le storie.

3 Sabato consecutivi h10-13 a partire dal mese di Dicembre solo su prenotazione.

Costo: 90 euro. Da 4 a 8 partecipanti


MERCOLEDI' 24 SETTEMBRE : PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA'

In occasione del Finissage di 'Ardore' - Mostra Personale di Iole Cilento
c/o Galleria Fiorillo Arte - Riviera di Chiaja 23 h 19.00


INFO E ISCRIZIONI:

Per iscriversi ai corsi e agli stages è necessario prenotarsi via mail o telefono contattando:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 081/18964280 – 349/7879678

e inviare acconto di euro 30 specificando nella causale l'attività richiesta a:

Ass. Cult. Aldebaran Park
Banca Popolare di Ancona
IBAN: IT49L0503403409000000022715


Iole Cilento si è formata all'Accademia di Belle Arti di Napoli e presso il Dipartimento di Arti Plastiche dell'Università di Parigi. Lavora come scenografa dal 1997 per videoclip, cortometraggi, eventi, manifestazioni di piazza e in particolar modo nel teatro per adulti e ragazzi collaborando fra gli altri con Libera Scena Ensemble, Teatro della Tosse, Teatro Stabile di Torino, Teatro Regio e Petruzzelli di Bari.

Successivamente affianca a questa attività quella di illustratrice e conduttrice di corsi e stages curando laboratori di manualità e arte contemporanea presso scuole di ogni ordine e grado in Piemonte e in Campania.

Si dedica all'illustrazione per l'editoria e la pubblicità curando copertine e tavole di narrativa per adulti e ragazzi (Einaudi e Laterza) e ideando l'immagine di manifestazioni letterarie e teatrali.

Per Lalineascritta Laboratorio di Scrittura Creativa a Napoli cura da 12 anni il settore di immagine e colore degli stages multidisciplinari intensivi. Nell'ambito dei progetti CEE per l'Alta Formazione di esperti in teatro sociale ha svolto docenze in materia di scenografia per gli allievi dell'Università di Lecce e Ancona.

Dal 2008 produce opere per mostre collettive e personali ('Organica' spazio ISI Arti associate-Napoli, 'Eterne Partenze' Boscolo Tower-Bologna, 'Antisouvenirs' Chiaja Hotel de charme-Napoli, 'Ardore' Galleria Fiorillo Arte-Napoli)

Spettacoli, illustrazioni e opere sono visibili sul sito www.iolecilento.it

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a Unieuro) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.