• LalineaPrincipianti

    Il corso base di scrittura narrativa condotto da Antonella Cilento.
    Secondo trimestre: dal 13 gennaio 2025

  • LalineAvanzato
    LalineAvanzato

    E così adesso hai capito che ci vuole allenamento.
    Sai che dovresti scrivere tutti i giorni, però non sempre lo fai.
    Adesso sai anche che esistono il punto di vista e la storia in tre

    ...
  • Viaggio al termine del romanzo
    Viaggio al termine
    del romanzo

    Hai un romanzo, o dei racconti che vorrebbero diventare libro. Forse è ancora solo un’idea, qualche capitolo, ti sembra d’averlo finito, però…
    Hai seguito già due anni de

    ...

del mistero del narrare

Invenzione e miracoli nel racconto e nel romanzo
Quattordicesimo corso di scrittura creativa in webconference

Dal 13 giugno all’11 luglio 2016

Cinque lezioni teorico-pratiche introduttive alla scrittura

Un sottile diaframma divide l’incompiutezza dal miracolo: quando una storia conserva eccessivi misteri rischia di fallire. E’ quel che accade a chi comincia ma anche a chi scrive da tempo: immaginare che il lettore sappia tutto della storia mentre solo noi ne conosciamo i più reconditi segreti. Fra ellissi espressiva e eccesso di omertà c’è insomma una bella differenza. Eppure, ci sono occasioni in cui la difficoltà a trovare un senso univoco alla vicenda narrata si configura come capolavoro.

E’ il caso di Kafka, Conrad, Cortàzar, Morante, Ortese, Malamud, ‘O Connor, tutti autori di storie del “punto cieco”, come scrive Javier Cercas.

Questo corso in cinque incontri, aperto a chi già ha seguito corsi precedenti de Lalineascritta ma anche a chi volesse avventurarsi nei misteri del narrare per la prima volta, spingerà i partecipanti oltre la banale soglia della verisimiglianza e porrà quesiti sul senso del raccontare.

Come sempre, tecniche e strumenti a servizio del racconto e del romanzo ci faranno compagnia (punto di vista unico e multiplo, costruzione del personaggio, semina degli indizi e allenamento quotidiano) e fotografi, pittori e cineasti (e
buona musica) ci accompagneranno nel percorso fatto di esercizi pratici e teoria, di materiali scritti, visivi e musicali condivisi e di editing.

Cinque lezioni serali, lunedì 13 giugno, giovedì 23 e 29 giugno, lunedì 4 e 11 luglio, per un totale di 10 ore di lezione, dalle 21 alle 23, in compagnia di Antonella Cilento con il supporto di Marco Alfano.

Ogni lezione prevede una parte teorica, ma, soprattutto, esercizi pratici con stimolazioni sensoriali (film, musica, immagini) e la possibilità di far crescere lezione dopo lezione i racconti dei partecipanti. Saranno forniti materiali scaricabili, bibliografie, informazioni utili. A questo laboratorio possono partecipare senza difficoltà sia allievi già iscritti ai precedenti livelli di corso, sia debuttanti assoluti!

Costo: 240 euro.

Scadenza iscrizioni: 1° giugno 2016.

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a Unieuro) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.