DISEGNARE PER CREDERE
2 Domeniche di Disegno Creativo in Natura
con IOLE CILENTO
Il disegno è una forma d’arte, e come tale non serve a rappresentare la realtà, semmai a comunicare il modo in cui ciascuno di noi la percepisce. Chi si sente ‘negato’ per il disegno, molto spesso non è stato educato al disegno come espressione di sé.
Iole Cilento, artista e docente di Accademia delle Belle Arti, da sempre impegnata come formatrice per Lalineascritta su questo fronte, vi offre un percorso di scoperta e potenziamento degli strumenti per il linguaggio visivo.
Che siate semplici curiosi, appassionati o addetti ai lavori, questi incontri vi aiuteranno a rendere più fluido e consapevole il rapporto col disegno e le immagini, attraverso esercizi e stimoli trasversali alle arti visive, alla letteratura e alla natura, adatti a tutti i livelli di approfondimento e di competenza.
L’ingrediente in più di questa formula già lungamente collaudata sarà il luogo: lo splendido e silente agrumeto della Masseria Sardo, affacciato sulle rive del Lago d’Averno, ricco di storia e biodiversità. La possibilità di incontrarsi, esprimersi e confrontarsi, godendo del verde e dei prodotti genuini della Masseria.
IL PROGRAMMA
Domenica 3 ottobre h10-13/ pausa pranzo /14-17
- Quante figure contiene una matita? Gestualità e flusso, l’inconscio immaginifico.
- Tecniche del disegno zen per collegare cuore, mente e mani.
- Le figure dentro le figure: tagli, serie e moltiplicazioni.
Domenica 10 ottobre h10-13/ pausa pranzo /14-17
- Caccia al Tòpos – prelevare, ibridare, spostare.
- L’importanza di conoscere simboli e contesti. Cosa ci hanno insegnato le arti grafiche sul nostro sguardo dal Surrealismo alla Computer Graphic.
E’ necessaria prenotazione entro e non oltre il giovedì precedente ad ogni incontro. I partecipanti avranno a disposizione tutti i materiali necessari e la possibilità di scegliere fra 2 diversi tipi di colazione al sacco preparate coi prodotti della Masseria.
Chi conduce
Iole Cilento

Si è formata all’Accademia di Belle Arti di Napoli e presso il Dipartimento di Arti Plastiche dell’Università di Parigi.
Lavora come scenografa dal 1997 per videoclip, installazioni, eventi, manifestazioni di piazza e in particolar modo nell’ambito dello spettacolo per adulti e ragazzi collaborando, fra gli altri, con Libera Scena Ensemble, Le Nuvole, Teatro della Tosse, Teatro Stabile di Torino, Cantieri Teatrali Koreja, Teatro Potlach, Sosta Palmizi, Fondazioni Lirico-sinfoniche Teatro Regio di Torino e Petruzzelli di Bari.
Dal 2002 affianca a questa attività quella di illustratrice (ultima pubblicazione: tavole per 'Bestiario Napoletano' di A. Cilento, Laterza 2015) e di conduttrice di corsi e stages curando laboratori di manualità e arte contemporanea con normodotati e diversabili presso scuole pubbliche e associazioni culturali in Piemonte e Campania.
Nell’ambito dei progetti CEE per l’Alta Formazione di esperti in teatro sociale ha svolto docenze in materia di scenografia per l’Università di Lecce e Ancona.
Ha tenuto a Napoli tre mostre personali a tema letterario ibridando pittura, scultura, light design e oggetti di recupero.
È docente nel dipartimento di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli; precedentemente ha svolto incarichi di docenza a L'Aquila, Catanzaro, Foggia e Frosinone.
Da più di dieci anni conduce la sezione di arti visive degli stages multidisciplinari de Lalineascritta.
Costi
-
Singoli incontri 40 euro (soci 35)
-
Pacchetto 2 incontri 70 euro (soci 60)
Colazione al sacco 20 euro a persona
ISCRIVITI ONLINE
Con paypal o carta di credito
Con bonifico
all'IBAN IT49L0503403409000000022715
intestato a Associazione Culturale Aldebaran Park
specificando nella causale "Iscrizione Disegnare per credere"