Le testimonianze di chi ha frequentato il corso:

Il corso ha soddisfatto pienamente le aspettative iniziali. I docenti si sono rivelati da subito dei grandi professionisti, molto preparati e competenti, ma anche delle persone disponibili e coinvolgenti. La capacità di creare un ambiente sereno e piacevole, ma anche amichevole, è stato uno dei fattori maggiormente apprezzati. Il corso non dovrebbe finire mai, per quanto è interessante e coinvolgente; ma rincuora l’ulteriore possibilità offerta di workshop intensivi, che continueranno il percorso formativo.

Rosita Tricarico

Attese più che soddisfatte, il corso è stato interessantissimo e condotto con grande cura e competenza, attraverso la trasmissione delle conoscenze e soprattutto dei segreti del mestiere. È stato un’occasione e un forte stimolo per orientarsi verso nuove prospettive professionali che possano unire sia l’aspetto letterario che tecnico.

Alessandra Bellini

Un corso meraviglioso e molto istruttivo, utile sia a chi vuole lavorare nel mondo dell’editoria, sia a chi vuole soltanto conoscere i meccanismi che portano alla pubblicazione di un libro. Gli insegnanti sono competenti e disponibili, ma soprattutto capaci di trasmettere il loro sapere senza annoiare mai. Ogni lezione è un’avventura da vivere fino in fondo. Ne vale senza dubbio la pena.

Claudia Moschetti

Ho seguito le prime due edizioni del corso e ogni singola lezione mi è tornata utile nei miei editing da freelance. Abbiamo lavorato su un testo rigorosamente cartaceo, indicando a margine i simboli di correzione, e abbiamo elaborato schede di lettura per l’editore e l’autore. Abbiamo approfondito il mondo delle case editrici e i dettagli del mercato editoriale, soffermandoci su qualche “caso” legato a editor celebri. Stefania è una vera professionista del settore, generosa di indicazioni, appassionata e scrupolosa, come tutti i docenti de Lalineascritta. Aver avuto il privilegio di seguire per ore l’editing dei testi curati da Antonio Franchini, Alberto Rollo, Giulia Ichino, Manuela La Ferla, Laura Bosio è stato un insegnamento nell’insegnamento. Ho percepito in ognuno l’estremo rispetto verso il testo e la voce dell’autore e ascoltato le loro motivazioni agli interventi sul testo e le suggestioni fornite agli autori. Chi può, non si lasci scappare questo corso!

Paola Silvestro

l corso consente di compiere un percorso completo nel mondo dell’editoria, guidato dall’esperienza e dalla professionalità di Giuseppe e Stefania che arricchiscono ogni lezione con la loro disponibilità e simpatia. Graditissimo il materiale di studio riassunto e inviato tramite e-mail, oltre a quello consegnato stesso durante le lezioni.

Gaia Mucci

Ho frequentato il corso tenuto da Stefania Cantelmo e Giuseppe D’Antonio: non solo due bravissimi editor, ma due maestri attenti, chiari e sempre disponibili. Non avrei potuto desiderare di meglio per apprendere non solo i mestieri editoriali, ma ciò che è l’editoria. In linea con il cuore della scuola e della sua fondatrice, Stefania e Giuseppe non si sono limitati a insegnare come si effettua una correzione di bozze o un editing, ma sono partiti da quelle che dovrebbero essere le basi di ogni addetto ai lavori: cos’è l’editoria e com’è nata. Un laboratorio che alla pratica unisce la storia, cosa rara di questi tempi. Con stimolanti esercizi Stefania e Giuseppe ci hanno insegnato a redigere una scheda di valutazione, svolgere accuratamene una correzione di bozze e riconoscere la voce di autore così da non stravolgerla in fase di editing, ma aiutarla a fiorire. Un laboratorio in cui non solo si esce formati, ma arricchiti umanamente dal contagioso amore per i libri. Lo consiglio a tutti, soprattutto a chi non cerca il solito corso simile a un manuale Ikea in cui tutto conta tranne il valore dei libri.

Marco Peluso

l corso di editoria e il workshop intensivo di due giorni sono stati avvincenti oltre ogni aspettativa per un lettore appassionato come me. Sono certo possano esserlo anche di più per chi vede nella editoria una futura professione. La competenza e le esperienze professionali dei docenti, trasmesse con generosità e attenzione, sono un patrimonio prezioso cui sarebbe molto difficile attingere in altro modo. Considero questo corso una magnifica opportunità per chiunque sia interessato alla parola scritta.

Carlo Bertorello

Il corso è stato molto bello e ben strutturato, indaga i vari ambiti dell’editoria con spunti e aneddoti interessanti. Utile sia per chi abbia voglia di imparare le varie sfumature di questo mondo, sia per chi voglia farne un uso più concreto. Gli insegnanti sono estremamente preparati e disponibili, e creano un ambiente accogliente e piacevole, trasmettendo le nozioni con passione.

Ludovica De Falco

La mia fiducia nel frequentare un corso di editoria consisteva nel credere che solo in questo modo mi sarei avvicinata al lavoro necessario per arrivare alla pubblicazione di un libro. Mi sbagliavo. Il corso è stato molto di più. Ho toccato con mano la passione e la cura che i docenti mettevano in ogni lezione, riuscendo a creare interessi e suggestioni che faranno sempre parte di me. Alla fine degli incontri c’è stato spazio solo per un’immensa gratitudine e per un po’ di nostalgia. Mi manca tanto di quelle lezioni. E credo che prima o poi ritornerò in quell’aula .

Enza Orsini

Ho frequentato il corso de Lalineascritta non per necessità, ma per il desiderio di conoscere ciò che avveniva “dietro le quinte” di un libro. Avevo già avuto modo di conoscere le due insegnanti, Stefania e Valentina, e anche questa volta non hanno smentito le attese: mi hanno guidato attraverso un percorso ben programmato. Ne sono rimasta davvero soddisfatta e a fine percorso ho ritrovato nei miei compagni e compagne di corso pareri concordi.

Tina Iannotta

Il corso è molto ben strutturato e in grado di fornire ottime basi a chi vuole professionalizzarsi in ambito editoriale, grazie alle esercitazioni che permettono di confrontarsi con la pratica lavorativa, e alle lezioni teoriche, tutte stimolanti e interessanti. I docenti, competenti e sempre attenti, si sono dimostrati sempre disponibili e capaci di trasmettere con passione e chiarezza la loro conoscenza ed esperienza diretta nel settore.

Adele Delle Fave

LALINEASCRITTA Laboratori di Scrittura è orgogliosa di presentarvi uno specialissimo stage residenziale di scrittura e uso del colore con Antonella Cilento e Iole Cilento: LA STANZA DELLE MERAVIGLIE, da venerdì 19 a domenica 21 marzo, una vacanza a passeggio fra le meraviglie del Barocco napoletano, sarà ospitata nella Sala degli Specchi del Decumani Hotel de Charme, antico appartamento del Cardinale Riario Sforza, e prevederà un'immersione totale nel Barocco cittadino.

Andremo a scrivere e a trarre visioni nel Pio Monte dove sono le Sette opere di misericordia del Caravaggio, dentro la misteriosa ed esoterica Cappella Sansevero, nel complesso meraviglioso dei Gerolamini (chiesa, biblioteca e quadreria del Seicento), nella maestosa chiesa e museo di Donnaregina Nuova e faremo anche una puntata dentro l'arte contemporanea del museo MADRE.
Avvolti dalle strade, dalle chiese, dai chiostri e ospitati, per chi seguirà lo stage, nelle fastose stanze dell'hotel Decumani, ci dedicheremo un week end di arte e di scrittura. Le iscrizioni sono aperte fino al 14 marzo 2010. In allegato il programma completo con i costi e le offerte! Un caro saluto Antonella Cilento www.lalineascritta.it www.decumani.com

IL PROGRAMMA DELLO STAGE


La stanza delle meraviglie è uno stage residenziale di scrittura e uso del colore realizzato nella splendida cornice della Sala degli Specchi di Decumani Hotel de Charme, con puntate itineranti in alcuni dei luoghi più suggestivi del barocco napoletano: dal Pio Monte che ospita Caravaggio alla celebre Cappella Sansevero, dal museo di Donnaregina Nuova, alla chiesa e alla quadreria dei Gerolamini, senza contare una visita nell'arte contemporanea legata al barocco nel museo MADRE.
Immersi nel centro storico napoletano, autentico barocco vivente, i partecipanti vivranno l'esperienza estetica della visione che si traduce in immediata creazione con i mezzi della scrittura e del colore.
E' consuetudine per Lalineascritta proporre stages "en plein air" all'interno di mostre, musei, luoghi d'arte, siti archeologici, cortili e giardini storici: la suggestione creata dal prodotto artistico e dall'ambientazione immette i fruitori in una dinamica immediata di espressione che produce felici interazioni di gruppo e potenzia le capacità espressive individuali.
La meraviglia è l'emozione dominante del barocco: si esplicita nel fasto, nella ricerca dell'insolito e dell' extraordinario, nell'ossessione per le raccolte e nelle vertigini dello spazio. Di tutte le formule che creano meraviglia, in arte come in letteratura, parleremo durante il nostro percorso creativo, visitando mostre e luoghi che del barocco conservano la suggestione e sperimentando in forma di laboratorio itinerante la pratica della scrittura e del disegno.

Alcuni dei temi narrativi toccati nello stage:

  • il finito e l'infinito: l'illusione enciclopedica, la meraviglia per la varietà, il catalogo come variazione sul tema;
  • vita/morte, eros/thanatos: raccontare e descrivere l'attimo che precede la trasformazione, in arte come in letteratura, per controllare l'incontrollabile;
  • Variazioni del tema e personaggi: il soma e il carattere, come sviluppare la capacità di creare un'identità di finzione a partire dalla conoscenza del sé;
  • Visualizzare le presenze: sviluppare l'attenzione alla percezione delle energie sottili. La suggestione di un'opera di luce e suono per esercitare la visionarietà e la capacità di focalizzare e fissare un'immagine all'impronta.

Il laboratorio può contenere max 25 partecipanti e parte con un minimo di 10 iscritti
Orari di corso
Venerdì 19 marzo H 17-20
Sabato 20 marzo H 10-13 e 15-19
Domenica 21 marzo H 10-13

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a Unieuro) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.