LalineaArte
Laboratori di Arti Visive
Raccontare con le immagini AVANZATO
Dalla storia all'immagine
Cinque incontri per tradurre in immagini le storie | prima edizione
con IOLE CILENTO
Gennaio - Giugno 2026 | Sabato h. 10-13.00 / 14-17

Raccontare con le immagini AVANZATO
Dalla storia all'immagine
Cinque incontri per tradurre in immagini le storie | prima edizione
con Iole CilentoGennaio - Giugno 2026 | Sabato h. 10-13.00 / 14-17
17 gennaio / 7 febbraio / 14 marzo / 9 maggio / 6 giugno
Dal vivo (presso Lalineascritta – Galleria Vanvitelli 23, Vomero, Napoli) con obbligo di prenotazione – posti limitati e materiali di lavoro inclusi
La sequenza degli incontri è concepita come un percorso continuativo, ma è possibile anche acquistare i due cicli di incontri separatamente secondo le aree tematiche del programma.
Per chi ha frequentato già il livello base il grande salto consiste nella progettazione; arrivare cioè a unire quegli elementi del linguaggio visuale, gesto, forma e luce, che abbiamo affrontato e analizzato in precedenza per metterli consapevolmente al servizio della nostra immaginazione.
Costruire un’immagine rappresentativa di una storia può essere fatto in molti modi: in termini esemplificativi, scegliendo ad esempio una scena che ci ha colpito particolarmente; in termini evocativi, riunendo magari più elementi che nella narrazione sono sparsi; oppure focalizzandosi sulle caratteristiche dei personaggi principali e mettendoli in relazione fra loro a livello simbolico.
In queste e in altre forme di composizione possiamo evidenziare attraverso colore, geometria e linea il portato emozionale delle figure, magari scegliendo di parcellizzarle o di deformarle, oppure di mescolare tecniche e materiali apparentemente distanti tra loro.
Accade così che l’immagine sveli una lettura del testo totalmente soggettiva, che non si limita a illustrarne i contenuti ma li interpreta imprimendo un’impronta stilistica.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
PRIMO CICLO
sabato 17 gennaio / 7 febbraio / 14 marzo
h 10.00 -13.00 /14.00 -17.00
Cenerentola e le altre
Ci sono storie che conosciamo fin da piccoli e che si insediano potentemente nel nostro immaginario con simboli e archetipi che si ritrovano ancora oggi nel linguaggio pop.
Sono le favole che raccontano il femminile, la crescita e il riscatto, e tutti le conosciamo anche senza averle lette: reinterpretate mille volte dal cinema e dall’illustrazione sembrano relegate al mondo dell’infanzia e dell’happy end… ma è proprio così?
Una giornata per esplorare e decostruire il modello grafico e culturale delle principesse.
Il Barone, il Cavaliere e il Visconte
La trilogia di Calvino offre molti spunti sul tema dello sdoppiamento e ci permette di visualizzare il conflitto interiore del personaggio per lavorare su proporzioni, simmetrie e asimmetrie della figura umana, per collocarla in mondi fantasiosi e surreali che ne esaltino la stranezza e la fragilità.
Calvino è tra gli autori contemporanei più noti e illustrati e la sua apparente leggerezza ci consente di lavorare sulla libertà di espressione senza però dimenticare l’essenzialità e l’equilibrio.
Una giornata per riflettere sulla sintesi delle forme.
Tosca, Butterfly e Turandot
Le opere di Puccini hanno segnato l’immaginario del 900 non solo per le loro straordinarie melodie ma anche per la sontuosità dei loro manifesti.
Lo sposalizio tra arte e grafica intorno alle storie di personaggi travagliati e grandi rivolgimenti epocali ha prodotto gioielli comunicativi che hanno molto da insegnarci a più di un secolo di distanza sull’uso e il connubio delle campiture di colore nell’organizzazione di un’immagine.
Una giornata dedicata alle colorate icone del melodramma e della modernità accompagnati dai brani più coinvolgenti.
SECONDO CICLO
sabato 9 maggio / 6 giugno
h 10.00-13.00 /14.00-17.00
Gregor Samsa, La metamorfosi
Dal giorno in cui Kafka si è immedesimato in un insetto non abbiamo mai smesso di chiederci cosa effettivamente ci distingua dagli altri esseri che vivono in comunità. Perché in fondo sappiamo di non sapere granchè anche se ci sforziamo di studiare e catalogare la natura con ogni mezzo. Il suo terribile fascino risiede probabilmente in quella porzione di ignoto e ancestrale che sussiste in tutti noi e che facciamo così fatica ad accogliere.
Una giornata dedicata ai nostri confini fisici e mentali accompagnati dall’illustrazione entomologica e letteraria.
Il Maestro e Margherita
Quando il gatto, pardon, il diavolo ci mette la coda capita che il tempo diventi circolare la narrazione parallela: gli eventi si svolgono su più piani apparentemente discosti ma in realtà intrecciati; l’immagine allora può diventare caleidoscopica, rimandare a ogni piano sintetizzando gli elementi più significativi in una creazione simultanea.
E’ possibile mescolare i punti di vista e le inquadrature? Oppure rendere compresenti personaggi che nell’intreccio non si incontrano mai? In quanti modi possiamo mescolare le carte a nostra disposizione per ottenere un’immagine nuove e inedita?
Una giornata per tirare le fila dei linguaggi compositivi
Si raccomandano abiti comodi e sporcabili anche se ci saranno a disposizione camici o grembiuli
CHI CONDUCE
Iole Cilento

Artista, scenografa e illustratrice, è docente nel dipartimento di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli; precedentemente ha insegnato presso le Accademie de L'Aquila, Catanzaro, Foggia e Frosinone.
Come libera professionista nell’ambito della progettazione, ideazione e realizzazione scenografica, ha collaborato con diverse compagnie teatrali e Festival di produzione tra cui Teatro Cargo e Teatro della Tosse di Genova, Teatro di Dioniso e Fondazione Teatro Ragazzi e giovani di Torino, Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, Teatro Potlach di Roma, Teatro Elicantropo e Teatro Stabile di Napoli, Napoli Teatro Festival, Festival delle Colline Torinesi, collaborando anche come scenografo aggiunto alla realizzazione di scene d’opera con i laboratori degli enti lirici Teatro Regio di Torino e Fondazione Petruzzelli di Bari.
Conduce da più di quindici anni stage e laboratori tematici di espressione e arti visive per Lalineascritta e ha realizzato a Napoli due mostre personali ispirate al tema della memoria e delle grandi opere letterarie (Antisouvenirs e Ardore) e ha curato per la nona edizione della manifestazione Strane Coppie il ciclo delle installazioni di luce a tema letterario realizzate con la scultrice Teresa Dell’Aversana
Come illustratrice ha curato la copertina Einaudi de I Demoni di Dostoevskij, e le tavole per i volumi ‘Le vacanze di Emily’, ‘Napoli sul mare luccica’ e ‘Bestiario napoletano’ di A. Cilento.
www.iolecilento.it
Chiara Bongiovanni

Ha una laurea in Storia del teatro e un dottorato in Letteratura francese. Ha abitato a Parigi e ha tradotto numerosi testi di saggistica. Da quando è tornata in Italia, insegna italiano e storia, prima alle medie e ora in un istituto tecnico. Collabora regolarmente con il mensile “L’Indice dei libri del mese”. Ama i porcospini, i fumetti e Billy Wilder. Vive a Torino.
Ha pubblicato il suo primo romanzo, Maschi e murmaski con Feltrinelli nel 2021.
COSTI
- Corso completo con pagamento in un'unica soluzione: 340 euro anziché 376 (+ 15 euro di rinnovo tesseramento associativo)
- Corso completo con pagamento rateizzato: 376 euro (+ 15 euro di rinnovo tesseramento associativo) divisi in: 190 euro acconto (primo stage) + 93 euro seconda rata (terzo stage) + 93 euro saldo (ultimo stage)
- Pacchetto PRIMO CICLO: 225 euro
- Pacchetto SECONDO CICLO: 150 euro
Con paypal o carta di creditoISCRIVITI ONLINE
Con bonifico
all'IBAN IT49L0503403409000000022715
intestato a Aldebaran Park APS
specificando nella causale "Iscrizione Raccontare con le immagini"
