Gli editor ospiti

  • Laura Bosio
    Laura Bosio
    Scrittrice, editor e consulente editoriale. È stata docente di Tecniche della scrittura al Master in giornalismo dell’Università Cattolica di Milano e dal 2015 dirige la scuola di italiano per migranti Penny Wirton a Milano. Fra le sue pubblicazioni: I dimenticati (Feltrinelli, 1993); Le ali ai piedi (Mondadori, 2002); Le stagioni dell’acqua (Longanesi, 2007, finalista Premio Strega); D’amore e di ragione. Donne e spiritualità (Laterza, 2012); Per seguire la mia stella (con Bruno Nacci, Guanda, 2017); La casa degli uccelli (con Bruno Nacci, Guanda, 2021); Una scuola senza muri (Enrico Damiani Editore, 2019), Erba matta (Aboca Edizioni, 2021). È ospite consueta de Lalineascritta nei corsi ordinari e nell’ambito del master universitario SEMA – Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale.
  • Antonio Franchini
    Antonio Franchini
    È scrittore e curatore editoriale. Dal 2015 è direttore editoriale della narrativa, della saggistica e della varia non illustrata della casa editrice Giunti. A partire dal 1991 e per oltre un ventennio è stato direttore editoriale della narrativa italiana per Mondadori.
    Fra le sue pubblicazioni: Camerati. Quattro racconti sul diventare grandi (Leonardo, 1989; Premio Bagutta Opera prima); Quando scriviamo da giovani (Sottotraccia, 1996; nuova edizione, con racconti scelti anche da Camerati, Avagliano, 2003). Per l’editore Marsilio ha pubblicato: Quando vi ucciderete, maestro? (1996); Acqua, sudore, ghiaccio (1998), L’abusivo (2001; nuova edizione tascabile 2009); Cronaca della fine (2003). Seguono: Gladiatori (Mondadori, 2006; nuova edizione Il Saggiatore, 2016); La principessa, la scimmia e l’elefante (Gallucci, 2009, con disegni di Sophie Fatus); nuovamente per Marsilio Signora delle lacrime (2010) e Memorie di un venditore di libri (2011). Del 2020 è la raccolta Il vecchio lottatore e altri racconti postemingueiani (NN Editore) e del 2022 Leggere possedere vendere bruciare (Marsilio). Il suo ultimo lavoro, Il fuoco che ti porti dentro (Marsilio, 2024), ha ottenuto numerosi riconoscimenti: è stato finalista alla 62ª edizione del Premio Campiello, ha vinto il Premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante 2024 e il Premio Letterario Internazionale Elba-Raffaello Brignetti 2024.
    È ospite consueto de Lalineascritta nei corsi ordinari e nell’ambito del master universitario SEMA – Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale.
  • Giulia Ichino
    Giulia Ichino
    È responsabile editoriale della narrativa e della saggistica italiana in Bompiani.
    In editoria da più di vent’anni, ha iniziato a lavorare in Mondadori, prima come correttrice di bozze, poi come redattrice e editor di narrativa italiana; nel 2015 è passata in Giunti, in qualità di Senior Editor, e a partire dal 2017 ha assunto lo stesso ruolo in Bompiani.
    Ha seguito, tra gli altri, l’editing dei testi di Niccolò Ammaniti, Andrea Camilleri, Chiara Gamberale, Paolo Giordano, Claudio Magris, Marco Malvaldi, Margaret Mazzantini, Alessandro Piperno, Bianca Pitzorno, Giuseppe Pontiggia, Roberto Saviano e Antonio Scurati.
  • Alberto Rollo
    Alberto Rollo
    Scrittore, saggista, critico letterario, traduttore, direttore editoriale.
    Ha sempre lavorato nell’editoria e attualmente è consulente per la Narrativa Mondadori.
    Inizia a lavorare con Editori Riuniti, tra il 1980 e il 1989, avviando poi collaborazioni con Mondadori e Rizzoli, in particolare per l’area angloamericana.
    Dal 1990 lavora alla collana “Grandi Opere” di De Agostini Editore, passando quindi nel 1994 in Feltrinelli, dove resta una ventina d’anni, prima come responsabile dell’area tascabile e poi come direttore letterario.
    Fra il 2001 e il 2010 avvia la “Super UE”, collana di tascabili originali di narrativa e di non fiction, e cura la ripresa della collana “Le Comete”.
    Nel 2017 Michele Dalai gli offre la direzione editoriale di Baldini+Castoldi, ma l’esperienza si concluderà nel volgere di un anno.
    Ha collaborato, in veste di recensore, con varie testate nazionali, è stato condirettore della rivista «Linea d’Ombra» e ha scritto saggi per diverse riviste letterarie – tra le altre, «Belfagor», «Quaderni Piacentini», «Letteratura e letterature», «Tirature».
    Ha inoltre lavorato come traduttore di autori inglesi e americani contemporanei, da William Faulkner a Washington Irving, passando per Jonathan Coe e Frank Capra.
    Ha firmato per Garzanti la nuova edizione di A sangue freddo di Truman Capote (2019) e del 2022 è la traduzione e curatela di uno dei racconti più celebri di Henry James, La bestia nella giungla (Il Saggiatore).
    Ha esordito nella narrativa con Un’educazione milanese (Manni, 2016, finalista Premio Strega 2017, Premio Alvaro-Bigiaretti, Premio Pisa), cui sono seguiti il monologo in versi L’ultimo turno di guardia (Manni, 2020, Premio Laudomia Bonanni) e il romanzo Il miglior tempo (Einaudi Stile Libero, 2021).
    Il suo ultimo lavoro è Il grande cielo. Educazione sentimentale di un escursionista (Ponte alle Grazie, 2023).

Laboratorio di opera lirica

L'ora fatale!

con EDUARDO SAVARESE

Un incontro al mese di Venerdì, h 18-20

Lalineascritta propone un percorso che unisce l'ascolto dell'opera lirica alle tecniche della scrittura creativa con un titolo tratto dal Don Carlo di Verdi. Perché questo connubio? Le ragioni sono molteplici. La scrittura è e deve essere ritmo e attingere all'opera lirica, alla composizione della struttura musicale, può rivelarsi un esercizio molto utile. Ma c'è di più. Nelle trame, nei personaggi, nelle grandi scene d'opera, soprattutto della nostra tradizione ottocentesca sino alle grandi opere di Giacomo Puccini, possiamo riscoprire un vigore drammatico capace di suggerirci quell'audacia nell'ideare e sviluppare le nostre storie che spesso ci difetta. Possenti scene di amore e morte, di vendetta e riconciliazione, folli girandole comiche, malinconici quadri d'interno: in un viaggio attraverso otto titoli di famose opere dell'opera lirica italiana, individueremo e metteremo alla luce quel particolare istante che per la nostra storia e i nostri personaggi costituisce, necessariamente, nel modo più eclatante o col silenzio più sottile, l'ora fatale!

Il corso si articolerà in otto incontri, con cadenza mensile, da ottobre 2010 a maggio 2011: ciascun incontro sarà dedicato ad un'opera lirica. Ascolteremo brevi passaggi, i più necessari a identificare e spiegare nuclei drammatici e psicologia dei personaggi di Don Pasquale (Donizetti), Cenerentola (Rossini), Ernani, Rigoletto, Un ballo in maschera e Falstaff (Verdi), Tosca e Turandot (Puccini). Dopo l'ascolto, sulla scia delle emozioni che la musica e la voce avranno suscitato, sarà la volta di un esercizio di scrittura creativa diverso incontro dopo incontro, sviluppato sulla base delle suggestioni specifiche di ciascuno dei titoli d'opera ascoltati. Un modo di conoscere l'opera, di lasciarsi affascinare dalla potenza delle sue suggestioni e muovere verso l'immaginazione delle nostre ore fatali!

15 ottobre 2010 (Cenerentola di G.Rossini)

12 novembre 2010 (Don Pasquale di G. Donizetti)

10 dicembre 2010 (Ernani di G.Verdi)

14 gennaio 2011 (Rigoletto di G. Verdi)

11 febbraio 2011 (Un ballo in maschera di G.Verdi)

18 marzo 2011 (Falstaff di G. Verdi)

15 aprile 2011 ( Tosca di G.Puccini)

20 maggio 2011 (Turandot di G.Puccini)

 

EDUARDO SAVARESE classe 1979, vive a Napoli, è magistrato e con il suo primo romanzo inedito, L'amore assente, è stato segnalato dal Premio Calvino ediz. 2010. Con il laboratorio Lalineascritta ha pubblicato il racconto "Cicatrici" nella raccolta di racconti "La città difficile" (ed. Ippogrifo, 2006). E' arrivato finalista al premio Arturo Loria 2007 con il racconto "Il rumore dei tacchi", pubblicato unitamente agli altri nove finalisti, nella raccolta di racconti "Un tappo nelle nuvole ed altri racconti" (AMP, 2007).

 

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a Unieuro) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.