Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy cliccando sul pulsante.

Nell'incanto del cielo, del mare e delle terme di Ischia uno stage di vacanza e formazione

Da giovedì 4 a domenica 7 settembre 2014
Hotel Casa Michelangela, Casamicciola (Ischia)

Scrittura creativa Antonella Cilento
Uso del colore Iole Cilento
Voicing Rosaria Maglio
Teatro Paolo Oliveri del Castillo

artedelsogno

Sogniamo perché siamo vivi o siamo vivi perché sogniamo?

Il sogno compare nell'arte da sempre, dai graffiti dei cacciatori preistorici al cinema surrealista di Buñuel: sognano vite che non vivranno le bambine argentine di Silvina Ocampo; muovono di notte le invenzioni di R.L. Stevenson i brownies, operosi lanternai del romanzo; recano messaggi in sogno gli dei agli eroi omerici; sognano i personaggi di Ovidio e Apuleio, i cavalieri e le dame di Ariosto, gli assatanati personaggi di Bukowski, i protagonisti dei film di Kurosawa o di Hitchcock; sogna Costantino nell'affresco di Piero della Francesca, di sogno sono fatti i quadri di Bosch e in incubi mostruosi è raffigurato il sonno della ragione.

Premonizioni, visioni, incanti, percorsi sciamanici o fantasie a occhi aperti che siano, i sogni sono la materia di cui tutti siamo fatti: il lavoro onirico è alla base dell'invenzione, baluardo o vascello della notte, teatro fantasmatico di racconti, romanzi, quadri, film e sinfonie.

Fra profumi, sapori, suoni e immersi nella dolcezza materna dell'acqua termale, questo stage propone gli strumenti della scrittura creativa e del teatro, del voicing e della meditazione, del disegno e del colore fusi, in una tre giorni di sospensione dall'ordinario, di relax e immaginazione, accompagnati dai rituali che favoriscono il sogno e riattivano la capacità creativa.

Orari di attività
Giovedì 4 settembre, h 21.30

Gioco introduttivo dopo cena…

Venerdì 5 settembre h 10-13 e 15-19

Laboratorio di scrittura, Voicing e arti visive.

h 21.30 proiezione film

Sabato 6 settembre h 10-13, 16-19

Laboratorio di scrittura, Voicing e arti visive.

h 21.30-23.30  IN SCENA!

Domenica 7 settembre H 10-11,30

MEDITI - AMO…

Costi e iscrizioni

Costo dello stage: 230 euro

Pernottamento e pensione completa al giorno presso Hotel Casa Michelangela, Via Olivo 10 (Casamicciola Terme, tel. 081.996138):

Costi pensione completa al giorno: singola 72 euro, doppia 65 euro, tripla 62 euro.

 

Sono previsti max 25 iscritti. Le iscrizioni si chiudono il giorno 28 agosto.

Per iscriversi è necessario effettuare bonifico bancario di 150 euro a:

Ass. Cult. Aldebaran Park
Banca Popolare di Ancona Ag. 184 – Napoli 14
IBAN: IT49L0503403409000000022715

NB: in caso di mancata partecipazione senza preavviso entro la scadenza dei termini l’anticipo non verrà restituito.

Antonella Cilento

Antonella Cilento

Scrittrice e giornalista, nel 1993 ha fondato l’associazione Aldebaran Park che produce Lalineascritta Laboratori di Scrittura, tra i primissimi in Italia a proporre l’insegnamento della scrittura creativa. Il suo ultimo libro, pubblicato a luglio del 2022, è Solo di uomini il bosco può morire (Aboca). Nel settembre 2021 è uscito La Caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa (Giunti), raccolta di quasi trent’anni di lezioni de Lalineascritta.
Nel maggio 2019 è uscito Non leggerai (Giunti), romanzo che ha inaugurato la collana Young Adult “Arya”, che segue a Morfisa o L’acqua che dorme (Mondadori, 2018).
Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista del Premio Strega 2014, e vincitrice del Premio Boccaccio 2014 (libro tradotto in Spagna, Francia, Germania, Corea, Lituania, Finlandia).

Leggi il profilo completo di Antonella

Rosaria Maglio Aditi

Rosaria Maglio 150

Sociologa, specializzata in Comunicazioni e Relazioni Interpersonali all'Università di Siena, ha lavorato presso Aziende Sanitarie. Da anni il suo lavoro segue un approccio olistico orientato alla comunicazione, alla salute globale e allo sviluppo del potenziale umano. Esperta di Voicing©. Facilitatrice , per la crescita e lo sviluppo personale, di: Reiki, Mindfulness e Tecniche di meditazione di Osho. Ha conseguito formazioni su: Essenza, Tantra Pulsation, P.N.L., Teatro, Mimo. Fa parte dell’Osho Shamanic School. Realizza da vent’anni con Lalineascritta stage en plein air e corsi.

Iole Cilento

Iole Cilento 150

Artista, scenografa e illustratrice, è docente nel dipartimento di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli; precedentemente ha insegnato presso le Accademie de L'Aquila, Catanzaro, Foggia e Frosinone.
Come libera professionista nell’ambito della progettazione, ideazione e realizzazione scenografica, ha collaborato con diverse compagnie teatrali e Festival di produzione tra cui Teatro Cargo e Teatro della Tosse di Genova, Teatro di Dioniso e Fondazione Teatro Ragazzi e giovani di Torino, Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, Teatro Potlach di Roma, Teatro Elicantropo e Teatro Stabile di Napoli, Napoli Teatro Festival, Festival delle Colline Torinesi, collaborando anche come scenografo aggiunto alla realizzazione di scene d’opera con i laboratori degli enti lirici Teatro Regio di Torino e Fondazione Petruzzelli di Bari.
Conduce da più di quindici anni stage e laboratori tematici di espressione e arti visive per Lalineascritta e ha realizzato a Napoli due mostre personali ispirate al tema della memoria e delle grandi opere letterarie (Antisouvenirs e Ardore) e ha curato per la nona edizione della manifestazione Strane Coppie il ciclo delle installazioni di luce a tema letterario realizzate con la scultrice Teresa Dell’Aversana
Come illustratrice ha curato la copertina Einaudi de I Demoni di Dostoevskij, e le tavole per i volumi ‘Le vacanze di Emily’, ‘Napoli sul mare luccica’ e ‘Bestiario napoletano’ di A. Cilento.
www.iolecilento.it

 

Paolo Oliveri del Castillo

Paolo Oliveri del Castillo

Regista teatrale e attore, si è formato alla scuola dell’attore del Teatro Cilea a Napoli sul finire degli anni ‘80.
Segue molti corsi di perfezionamento con particolare attenzione all’improvvisazione teatrale. Si forma per alcuni anni con gli stages intensivi condotti da Alain Valade, regista teatrale e radiofonico francese.
Matura un’esperienza pluriennale con l’associazione “Il Teatro dell'Anima” (Parigi-Napoli). Frequenta il corso di regia di Carlo Cerciello presso il Teatro Elicantropo di Napoli.
L’esordio alla regia avviene nel 1994 con lo spettacolo Orfeo di Jean Cocteau; sempre nel 1994 fonda la compagnia teatrale “Il teatro dei folletti” prodotta dall’associazione culturale Aldebaran Park.
Tra gli spettacoli più significativi ricordiamo: Spirito Allegro di Noel Coward (1995); Tre topolini ciechi di A. Cilento (1996) libero adattamento da Trappola per topi di A. Cristhie; Bambini nel Tempo di A. Cilento (1999) libero adattamento dal romanzo omonimo di Ian McEwan; La fine del gioco di A. Cilento (2004) libero adattamento dal racconto omonimo di Julio Cortàzar.
Torna alla regia nel giugno 2021, mettendo in scena al Teatro Elicantropo di Napoli L’amore a ogni costo, spettacolo di cui è autore regista e attore.
Conduce i laboratori di teatro per la Lineascritta dal 2015.

 

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a La Compagnia della Casa) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.