Il corso base di scrittura narrativa condotto da Antonella Cilento.
Dal 10 Gennaio 2022
LalineaNarrativa
Laboratori di scrittura creativa
LalineaPrincipianti
Corso base annuale di scrittura creativa
con
ANTONELLA CILENTO
ottobre 2021 - luglio 2022
Lunedì h 18,30 - 20,30
Tre trimestri per 72 ore di lezioni e laboratorio
Primo anno di scrittura creativa con Antonella Cilento: 
per mettere le basi alla scrittura d’invenzione e al racconto breve
Il corso sarà fruibile simultaneamente in presenza e in diretta web su piattaforma Zoom
IL PROGRAMMA
Primo trimestre: 4 ottobre - 20 dicembre 2021, 12 lezioni
La coda della balena
Dal quaderno al file al blog, lo spazio che dedichiamo a scrivere è spesso rubato: ci sembra di non aver mai tempo per scrivere. Ma cosa ci ferma davvero?
Quali blocchi si impongono mentre cerchiamo di trascrivere la nostra esperienza e basterà, poi, trascriverla? Qualcuno dirà di non aver fantasia, qualcuno di esser stufo di scrivere di sé…
Per afferrare le storie occorre prima sentirsi, ascoltarsi, esplorarsi: scendere in profondità e imparare a prendere per la coda le balene immaginarie che si muovono dentro di noi.
Argomenti e materie di allenamento
- I blocchi della scrittura: la paura del foglio bianco
 - Il metodo quotidiano
 - I sensi e la memoria di finzione
 - Il punto di vista: dall’io autobiografico al personaggio
 - La memoria di finzione
 - Primi elementi della storia in tre atti
 
Secondo trimestre: 10 Gennaio - 28 Marzo 2022, 12 lezioni
Di lama e di trama
Ora che le idee narrative si agitano in noi chi le racconterà?
Un nostro alter ego, un personaggio principale, un testimone, un animale, un oggetto?
E in che persona accadrà?
Emozioni e sensazioni non bastano a costruire una storia, ci vogliono fatti, eventi, svolte: occorre padroneggiare le azioni, scegliere angolazioni e disegnare trame.
Un trimestre per scoprire modelli ed esercitarsi.
Argomenti e materie di allenamento
- Carattere e personaggio
 - Il conflitto e la pressione narrativa
 - Il dialogo – ospite Stefania Bruno
 - Il nucleo atomico
 - Il tempo nelle storie
 - Sommari e scene
 - Storia aperta e storica chiusa
 - Le svolte dei tre atti
 
Terzo trimestre: 4 Aprile - 4 luglio 2022, 12 lezioni
Arare il racconto
Ogni storia racconta l’evoluzione di un conflitto e una trasformazione ma dove inizia e dove finisce il racconto? Quale domanda la agita e quale è il suo nucleo segreto?
Un’accurata semina di indizi dispone il campo del racconto e farà crescere e maturare i semi che avrete sparso. In questo trimestre si inizia anche a capire cosa sia la riscrittura e in cosa consista l’editing, misterioso strumento (scienza o arte? correzione scolastica o idraulica del testo?) indispensabile da governare per chi voglia davvero raccontare.
Argomenti e materie di allenamento
- La domanda drammaturgica
 - La semina
 - Editare le proprie storie
 - Le voci del discorso
 - La punteggiatura
 - La coerenza
 - Scrivere una sinossi - ospite Stefania Cantelmo
 
Nel terzo trimestre aprile-giugno leggeranno i migliori racconti degli studenti di tutti i corsi de LalineaNarrativa alcuni dei più autorevoli editor italiani: Laura Bosio, Bruno Nacci, Antonio Franchini, Manuela La Ferla, Giulia Ichino
Chi conduce
Antonella Cilento

Scrittrice e giornalista, nel 1993 ha fondato l’associazione Aldebaran Park che produce Lalineascritta Laboratori di Scrittura, tra i primissimi in Italia a proporre l’insegnamento della scrittura creativa. Tra le sue ultime pubblicazioni: Quaderno di scrittura creativa. Esercizi e suggerimenti per trovare e migliorare il tuo stile (Giunti, 2024), Il sole non bagna Napoli (BEE, 2024), La babilonese (Bompiani, 2024), La Caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa (Giunti, 2021), raccolta di quasi trent’anni di lezioni de Lalineascritta. Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista del Premio Strega 2014, e vincitrice del Premio Boccaccio 2014 (libro tradotto in Spagna, Francia, Germania, Corea, Lituania, Finlandia).
Lezione ibrida: come funziona
A partire dall'annualità 2020-2021, Lalineascritta svolgerà la maggior parte delle sue lezioni in modalità ibrida: in contemporanea dal vivo (nella sua sede di Napoli in Via Kerbaker 23), per un numero limitato di partecipanti e in videoconferenza interattiva, cui è possibile partecipare da remoto, da ovunque nel mondo.
A questo corso, salvo modifiche della normativa nazionale, sarà possibile accedere in sede fino a un massimo di 15 partecipanti e in diretta web conference per altri 15 partecipanti.
- Max 15 partecipanti in sede
 - Max 15 partecipanti su piattaforma
 
All’atto dell’iscrizione occorre segnalare la modalità di partecipazione scelta (farà fede la data di iscrizione).
I posti in sede saranno fissati con precedenza stabilita dalla data del pagamento effettuato in sede, tramite bonifico bancario o via PayPal.
Nel caso il numero massimo di partecipanti venga superato sarà attivato un secondo corso di martedì o mercoledì h 16-18.
Per prenotarsi e iscriversi: 
Nel caso il numero massimo di partecipanti venga superato sarà attivato un secondo corso di martedì o mercoledì h 16-18.
Costi
- 1 trimestre:
350 euro adulti, 310 euro studenti - 1 anno:
adulti pagamento unica soluzione 950 euro invece di 1050
studenti pagamento unica soluzione 830 euro invece di 930 
È POSSIBILE PAGARE IN DUE RATE:
Adulti 
acconto € 200 all’atto dell’iscrizione +15 euro di tesseramento annuale obbligatorio
saldo a metà trimestre €150 
Studenti
acconto € 200 all’atto dell’iscrizione+15 euro di tesseramento annuale obbligatorio
saldo a metà trimestre €110 
In caso di ritiro anticipato chi si è iscritto sarà comunque tenuto al saldo del corso
ISCRIVITI ONLINE
Con paypal o carta di credito
 Con bonifico 
 all'IBAN IT49L0503403409000000022715
 intestato a Aldebaran Park APS
 specificando nella causale "Iscrizione LalineaPrincipianti"
              
         
  