Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy cliccando sul pulsante.

Strane Coppie 2023 incontro 1 - 5 ottobre 2023

Lalineascritta Laboratori di Scrittura
presenta

STRANE COPPIE 2023 | 15ma edizione

Primo incontro
 

giovedì 5 ottobre 2023  

Campania Libri Festival | Palazzo Reale - Napoli
ore 18.00
Sala Leggerezza - Cappella Reale, Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA

ITALO CALVINO: LA GUERRA DELLE DONNE

Achim von Arnim & Hans Jakob Christoffel von Grimmelshausen

con Antonio Franchini e  Giuseppe Montesano
coordina Antonella Cilento

letture di Andrea Renzi
musica di Paolo Coletta

Della guerra Italo Calvino ha spesso raccontato: dalla Resistenza narrata al suo esordio ne Il sentiero dei nidi di ragno alle guerre che attraversano, inesorabili, l’Europa della Trilogia degli Antenati, Calvino mette in scena l’idiozia, spesso ridicola e ossimorica, di macchine, battaglie, eserciti in schiera. Che ci siano lance o cannoni, armature o missili, il paradosso regna sovrano: a dar battaglia è un’armatura vuota, a sopravvivere a una guerra è un visconte spezzato in due.

Anche da lettore e da editore Calvino mette insieme la crudezza irrazionale della guerra e le sue peripezie fantastiche: nella collana editoriale forse più bella dell’editoria del Novecento, Cento pagine, sono raccolti i racconti lunghi (o romanzi brevi) più importanti dell’epoca moderna e fra questi due sono di lingua tedesca e hanno per protagoniste due formidabili personagge: Hans Jakob Christoffel von Grimmelshausen con Vita dell’arcitruffatrice e vagabonda Coraggio narra la terrificante guerra dei Trent’anni che nel Seicento sconvolge tutta l’Europa vista dagli occhi di Coraggio, amante e moglie, madre e cortigiana, inarrestabile forza della natura che usa il suo corpo e la sua intelligenza per sopravvivere; Achim von Arnim in Isabella d’Egitto narra di un’avventura giovanile di Carlo V, l’imperatore sul cui regno non cala mai il sole, invaghito della regina degli zingari.

Possiamo raccontare del male e dell’irrazionale servendoci delle armi esatte ma anche fantastiche della letteratura? Nel centenario della sua nascita, un’esplorazione trasversale di Calvino, scrittore, lettore, editore e la riscoperta di due grandi classici della letteratura tedesca possono offrirci risposte inattese.

Vai al programma completo di Strane Coppie 2023

Gli ospiti

Antonio Franchini

Claudio Piersanti
è scrittore e curatore editoriale.
Dal 2015 è direttore editoriale della narrativa, della saggistica e della varia non illustrata della casa editrice Giunti.
A partire dal 1991 e per oltre un ventennio è stato direttore editoriale della narrativa italiana per Mondadori.
Fra le sue pubblicazioni: Camerati. Quattro racconti sul diventare grandi (Leonardo 1989, Premio Bagutta Opera prima); Quando scriviamo da giovani (Sottotraccia 1996; nuova edizione, con racconti scelti anche da Camerati, Avagliano 2003).
Per l’editore Marsilio ha pubblicato: Quando vi ucciderete, maestro? (1996); Acqua, sudore, ghiaccio (1998), L’abusivo (2001; nuova edizione tascabile 2009); Cronaca della fine (2003, Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo).
Seguono: Gladiatori (Mondadori 2006; nuova edizione Il Saggiatore 2016); La principessa, la scimmia e l’elefante (Gallucci 2009, con disegni di Sophie Fatus); nuovamente per Marsilio Signora delle lacrime (2010) e Memorie di un venditore di libri (2011). Del 2020 è la raccolta Il vecchio lottatore e altri racconti postemingueiani (NN Editore).
Il suo ultimo lavoro è Leggere possedere vendere bruciare (Marsilio, 2022).
È ospite consueto de Lalineascritta nei corsi ordinari e nell’ambito del master universitario SEMA. Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale, realizzato da Lalineascritta con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
 

Giuseppe Montesano

Giuseppe Montesano

(Napoli, 1959) è scrittore, traduttore, saggista.
Ha esordito nel 1996 con A capofitto (Sottotraccia, 1996, Mondadori, 2001) raggiungendo poi il successo con Nel corpo di Napoli (Mondadori, 1999) con cui vince il Superpremio Vittorini, il Premio Napoli ed è finalista al Premio Strega.
Con Di questa vita menzognera (Feltrinelli, 2003) partecipa al Premio Selezione Campiello, vince il Premio Viareggio (il romanzo è la base per due spettacoli, il monologo Eternapoli di Enrico Ianniello e l’opera in musica dal medesimo titolo con Toni Servillo e Imma Villa, musica di Fabio Vacchi andata in scena al teatro di San Carlo).
Magic People (Feltrinelli, 2005) diventa anche uno spettacolo prodotto da Teatri Uniti (New Magic People Show, con Andrea Renzi, Tony Laudadio, Enrico Ianniello, Luciano Saltarelli).
Montesano ha tradotto autori francesi, tra cui La Fontaine, Gautier, Flaubert, Villiers de l’Isle-Adam, e per i Meridiani Mondadori ha curato e tradotto le Opere di Baudelaire (Premio Prezzolini-Lugano 1996) e ha curato le Opere di Ottiero Ottieri (Meridiani Mondadori, 2009).
I suoi saggi narrativi rappresentano una novità assoluta nel panorama della scrittura critico-narrativa da Il ribelle in guanti rosa. Charles Baudelaire (Mondadori, 2007), vincitore del Premio Vittorini, al bellissimo e monumentale Lettori selvaggi: dai misteriosi artisti della preistoria a Saffo a Beethoven a Borges.La vita vera è altrove. (Giunti 2016, vincitore Premio Viareggio 2017 e Premio Napoli 2017). Seguono Come restare vivi (Bompiani, 2018), una guida a Lettori selvaggi, Il crepuscolo di tutto (Edizioni dell’Asino, 2021), Baudelaire è vivo (Giunti, 2021) autentica bibbia tutta baudelairiana, dove Montesano ha anche ritradotto l'intera opera in versi e in prosa di Baudelaire, e Tre modi per non morire (Bompiani, 2022), che attraversa l’esperienza della lettura da Baudelaire a Dante ai Greci. Per Toni Servillo, con cui la collaborazione di Montesano è più che ventennale, ha scritto Servillo dice Napoli, tradotto il Lélio di Berlioz, tradotto Elvira di Louis Jouvet, scritto il testo di Eternapoli e il monologo Tre modi per non morire.
Collabora con Il Mattino, Il Messaggero, La Repubblica, L’Unità.

 

 

La conduzione

Antonella Cilento

Antonella Cilento

Scrittrice e giornalista, nel 1993 ha fondato l’associazione Aldebaran Park che produce Lalineascritta Laboratori di Scrittura, tra i primissimi in Italia a proporre l’insegnamento della scrittura creativa. Il suo ultimo libro, pubblicato a luglio del 2022, è Solo di uomini il bosco può morire (Aboca). Nel settembre 2021 è uscito La Caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa (Giunti), raccolta di quasi trent’anni di lezioni de Lalineascritta.
Nel maggio 2019 è uscito Non leggerai (Giunti), romanzo che ha inaugurato la collana Young Adult “Arya”, che segue a Morfisa o L’acqua che dorme (Mondadori, 2018).
Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista del Premio Strega 2014, e vincitrice del Premio Boccaccio 2014 (libro tradotto in Spagna, Francia, Germania, Corea, Lituania, Finlandia).

 
 
 
 
 

 

Le letture

Andrea Renzi

Claudio Piersanti

Fra i volti più amati e noti del teatro e del cinema napoletano, debutta giovanissimo diretto da Mario Martone ed in seguito sarà uno dei fondatori delle storiche compagnie teatrali "Falso Movimento" e "Teatri Uniti". Nel 1984 vince il premio "Opera Prima" con il monologo Sangue e Arena, quindi inizia a lavorare come regista teatrale. A queste attività affianca il lavoro di attore televisivo e soprattutto cinematografico. Fra i numerosi film, ricordiamo: Morte di un matematico napoletanoTeatro di guerraNoi credevamo di Mario Martone, L'uomo in più di Paolo Sorrentino, Le fate ignoranti di Ferzan Özpetek, Quo vadis, baby? di Gabriele Salvatores, La guerra di Mario  di Antonio Capuano, L'estate del mio primo bacio di Carlo Virzì, L’iguana di Catherine McGilvray, tratto dal romanzo omonimo di Anna Maria Ortese, La tigre e la neve di Roberto Benigni, Viva la libertà di Roberto Andò, Mozzarella stories di Edoardo De Angelis. Tra le fiction tv, Renzi è parte del cast della quarta stagione di Gomorra, uscita il 28 marzo 2019. Tra le altre serie Distretto di poliziaSireneCaccia segretaIl commissario Montalbano. Come regista Andrea Renzi ha realizzato dall'opera di Gogol' la pièce teatrale Diario di un pazzo interpretata da Roberto De Francesco e Giorni felici di Beckett, con Nicoletta Braschi e fra i numerosi spettacolari recenti ricordiamo l’ormai classico Magic People tratto dai racconti di Giuseppe Montesano.

 

La musica

Paolo Coletta

Paolo Coletta

Compositore, regista, drammaturgo e attore, ha collaborato con numerosi artisti internazionali, tra i quali Lindsay Kemp, Antonio Tabucchi e Josè Saramago. È autore di più di novanta musiche di scena e nel maggio del 2009 ha debuttato, in qualità di compositore nella stagione lirica del Teatro San Carlo di Napoli e del Teatro Stanislavskij di Mosca con il "Ballet avec chant“ Napoli zompa e vola di Amedeo Amodio, Manlio Santanelli, Paolo Coletta e Simona Marchini. Lavora come regista dal 1995, firmando sedici regie teatrali, ed è autore di numerose drammaturgie originali, adattamenti e riscritture. Dal 2014 è docente a contratto di Interpretazione e scrittura della canzone teatrale presso il laboratorio di alta formazione “Officina Pasolini” della Regione Lazio.

 

 

GUARDA LA DIRETTA

 
 
 
 
 
 
-------------------
 
Ufficio stampa: 

Serena Talento
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
349.2648857

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a Unieuro) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.