Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy cliccando sul pulsante.

3. 26 ottobre 2023

Lalineascritta Laboratori di Scrittura
presenta

STRANE COPPIE 2023 | 15ma edizione

Terzo incontro
 

giovedì 26 ottobre 2023  

MUSAP - Museo Artistico Politecnico | Napoli
ore 18.00
Piazza Trieste e Trento, 48

SCRIVERE DALL'AFRICA
Assia Djebar & Nadine Gordimer

con Igiaba Scego e Titti Marrone
coordina Antonella Cilento

letture di Cecilia Lupoli
musica di Paolo Coletta

Dall’Algeria di Assia Djebar al Sud Africa di Nadine Gordimer, il racconto delle donne, dei confini fisici e mentali, dei pregiudizi, delle guerre intestine e interiori. Assia Djebar è stata una capofila della letteratura magrebina e una delle voci più autorevoli della letteratura magrebina; Nadine Gordimer, insignita del Premio Nobel nel 1991, ha raccontato il Sud Africa dell’apartheid in cui è cresciuta.

Vai al programma completo di Strane Coppie 2023

Gli ospiti

Igiaba Scego

Igiaba Scego

È nata a Roma nel 1974. Collabora con La Lettura – Corriere della Sera e Internazionale. Tra i suoi libri: Pecore nere, scritto insieme a Gabriella Kuruvilla, Laila Wadia e Ingy Mubiayi (Laterza 2005); Oltre Babilonia (Donzelli 2008); La mia casa è dove sono (Rizzoli 2010, Premio Mondello 2011), Roma negata (con Rino Bianchi, Ediesse 2014), La linea del colore (Bompiani 2020, Premio Napoli), Figli dello stesso cielo (Piemme 2021) e l’antologia AfricanaRaccontare il continente al di là degli stereotipi, curato insieme a Chiara Piaggio (Feltrinelli 2021). Nel 2023 il memoir Cassandra a Mogadiscio (Bompiani) è stato fra i finalisti del Premio Strega. Le sue opere sono tradotte in molte lingue.

 

Titti Marrone

Titti Marrone

È nata e vive a Napoli. Giornalista, insegna Storia e tecniche del giornalismo all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Fra i suoi titoli, i saggi Il sindaco (Rizzoli, 1996), Meglio non sapere. Tre bambini nella Shoah (Laterza, 2003; Feltrinelli, 2023) Controluce – Letteratura e totalitarismi (con Gustaw Herling; Marotta&Cafiero, 2023), e i romanzi Il tessitore di vite (Mondadori, 2013), La donna capovolta (Iacobelli editore, 2019) e Se solo il mio cuore fosse pietra (Feltrinelli, 2022; premio Croce, premio Napoli).
È tra i fondatori della libreria indipendente Iocisto.

 

 

La conduzione

Antonella Cilento

Antonella Cilento

Scrittrice e giornalista, nel 1993 ha fondato l’associazione Aldebaran Park che produce Lalineascritta Laboratori di Scrittura, tra i primissimi in Italia a proporre l’insegnamento della scrittura creativa. Il suo ultimo libro, pubblicato a luglio del 2022, è Solo di uomini il bosco può morire (Aboca). Nel settembre 2021 è uscito La Caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa (Giunti), raccolta di quasi trent’anni di lezioni de Lalineascritta.
Nel maggio 2019 è uscito Non leggerai (Giunti), romanzo che ha inaugurato la collana Young Adult “Arya”, che segue a Morfisa o L’acqua che dorme (Mondadori, 2018).
Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista del Premio Strega 2014, e vincitrice del Premio Boccaccio 2014 (libro tradotto in Spagna, Francia, Germania, Corea, Lituania, Finlandia).

 
 
 
 
 

 

Le letture

Cecilia Lupoli

Cecilia Lupoli

Nasce a Napoli nel 1991. Laureata in “Lingue, lettere e culture comparate” all'Università “Orientale” di Napoli. Dagli otto ai sedici anni, inizia il suo percorso di studi nell’ambito della danza classica, moderna e contemporanea al LabArt Dance Theater Center diretta da Marco Auggiero e Claudia Sales.
Nel triennio 2008- 2011 frequenta il Laboratorio Teatrale Permanente del Teatro Elicantropo diretto da Carlo Cerciello, con maestri Carlo Cerciello, Roberto Azzurro, Paolo Coletta, Massimo Maraviglia, Gaston Troiano. Nell'anno accademico 2011/2012 frequenta il“IV anno di specializzazione per attori” diretto da C. Cerciello e frequenta il Corso di doppiaggio con il doppiatore, dialoghista e direttore del doppiaggio italiano Renato Cortesi. È attualmente in tournèe con il monologo Cassandra di Christa Wolf con la regia di Carlo Cerciello, andato in scena al Teatro Elicantropo di Napoli, al Teatro Franco Parenti di Milano e prossimamente in scs a al Teatro Astra di Torino. Con lo stesso Cerciello ha lavorato in diversi spettacoli come La Madre di B. Brecht (Vincitore Premio 12 Festival Della Resistenza, Fratelli Cervi), Il Presidente di T. Bernard, Audizioni, Ecuba, Verso Moby Dick. Nel 2016 è in tournée con ilTeatro Stabile di Genova con lo spettacolo IlSindaco del Rione Sanita di E. De Filippo, con Eros Pagni e la regia di M. Sciaccaluga. Recita nello spettacolo "È una commedia? È una tragedia? In attesa di giudizio” di Roberto Andò, ne “Il sogno di una notte di mezza estate” con la regia di M. Schiano Di Cola, “Luminator Bernocchi” di M. Montecatino e A. Mele. Con ilCollettivo lunAzione recita in “Troilo e Cressida, storia tragicomica di eroi e di buffoni” di W. Shakespeare per la regia di M. Autore e E. Di Pietro. Durante il lockdown è l’attrice di “Consegne, una performance da coprifuoco” spettacolo di Kepler 452.
Ha frequentato stage con Mercedes Martini, Valerio Binasco, Anna Redi, Fausto Russo Alesi, Mimmo Borrelli, Andrea Renzi, Massimiliano Civica, Carrozzeria Orfeo, Danio Manfredini, Family Floz, Melissa Lhoman, Raffaele Di Florio, Chiara Claudi, Natalie Garraud, Jean Jacques Lemetre, Orlando Cinque, Michele Schiano Di Cola, Claudia Contine Arlecchino, Agostino Parrà, Lorenzo Glejesis, Danio Mafredini.

 
 


La musica

Paolo Coletta

Paolo Coletta

Compositore, regista, drammaturgo e attore, ha collaborato con numerosi artisti internazionali, tra i quali Lindsay Kemp, Antonio Tabucchi e Josè Saramago. È autore di più di novanta musiche di scena e nel maggio del 2009 ha debuttato, in qualità di compositore nella stagione lirica del Teatro San Carlo di Napoli e del Teatro Stanislavskij di Mosca con il "Ballet avec chant“ Napoli zompa e vola di Amedeo Amodio, Manlio Santanelli, Paolo Coletta e Simona Marchini. Lavora come regista dal 1995, firmando sedici regie teatrali, ed è autore di numerose drammaturgie originali, adattamenti e riscritture. Dal 2014 è docente a contratto di Interpretazione e scrittura della canzone teatrale presso il laboratorio di alta formazione “Officina Pasolini” della Regione Lazio.

 

 

GUARDA LA DIRETTA

 
 
 
 
 
 
-------------------
 
Ufficio stampa: 

Serena Talento
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
349.2648857

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a Unieuro) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.