Lalineascritta Laboratori di Scrittura
presenta
STRANE COPPIE 2023 | 15ma edizione
Quarto incontro
giovedì 9 novembre 2023
MUSAP - Museo Artistico Politecnico | Napoli
ore 18.00
Piazza Trieste e Trento, 48
SCRIVERE DAGLI STATI UNITI (e dalla GRAN BRETAGNA)
Virginia Woolf & Susan Sontag
con Giovanna Granato e Giuliana Misserville
coordina Antonella Cilento
letture di Fabio Cocifoglia
musica di Paolo Coletta
Le protagoniste di questa Coppia sono lontane nello spazio e nel tempo ma vicine per lingua e vocazione: i Diari di Virginia Woolf, che da alcuni anni Giovanna Granato sta traducendo, dialogano a distanza con i diari di Susan Sontag. Entrambe saggiste, entrambe romanziere: Woolf scrive della seconda guerra mondiale, Sontag, che è anche regista e giornalista, è testimone del conflitto in Vietnam.
In Davanti al dolore degli altri Susan Sontag parte, per riavvolgere intera la storia delle guerre e della loro rappresentazione nel Novecento, proprio da Le tre ghinee, il saggio che Virginia Woolf scrisse contro la guerra.
Le foto che Woolf osservava considerandole come un deterrente immediato a ogni possibile nuova formulazione di guerra, partendo dall'idea che se la guerra è lontana noi non la immaginiamo e le foto ci riportano immediatamente al suo orrore e alla necessità che nessuna altra guerra avvenga mai, sono riosservate da Sontag con la consapevolezza, come scrive, che oggi nemmeno i pacifisti sperano nella fine di ogni guerra e che le immagini sono di continuo tradite da didascalie che attribuiscono lo scatto alle responsabilità di una parte o dell'altra.
Appare evidente anche solo da questo accenno, senza contare le riflessioni che entrambe hanno dedicato alle donne, al loro ruolo sociale, alla letteratura, che questo incontro è uno dei più attesi di Strane Coppie. Scrivere dal mondo: donne, visioni, guerra.
Due donne, due inarrestabili diariste, due testimoni: insieme hanno prodotto forse le più importanti riflessioni su arte e vita, tempo e linguaggio del Novecento. Due fari della scrittura e della storia delle donne.
A raccontarle per noi, Giovanna Granato, traduttrice, impegnata nell'immensa opera di tradurre i cinque volumi dei diari di Woolf, ancora inediti in Italia, e Giuliana Misserville, critica, che alla scrittura delle donne e alle sue frontiere più recenti ha dedicato il suo intenso lavoro.Vai al programma completo di Strane Coppie 2023
Gli ospiti
Giovanna Granato

Giuliana Misserville

Si occupa di critica letteraria femminista e ha di recente pubblicato il saggio Donne e fantastico. Narrativa oltre i generi, uscito nel 2020 per Mimesis. Mentre, assieme a Federica Fabbiani ha ideato e realizzato “La mano sinistra. Il podcast delle storie fantastiche” in corso di diffusione sulle maggiori piattaforme. Nel corso degli anni ha contribuito alla fondazione e diffusione della Società italiana delle letterate (SIL) di cui è stata Presidente nel biennio 2014-2015; e per la SIL, da circa venti anni, organizza assieme ad altre socie e amiche il Seminario residenziale estivo. Sempre per la SIL ha organizzato le passeggiate letterarie su Ingeborg Bachmann e Elsa Morante e su quest’ultima ha co-curato nel 2015 il volume Morante la luminosa (Iacobelli editore) che offre una nuova e originale rilettura dell’opera della scrittrice. Sugli svariati incroci della letteratura e dell’arte nell’era digitale, ha curato assieme a Monica Luongo Il tempo breve: narrative e visioni (Iacobelli 2019). Collabora con Leggendaria dall’inizio della sua avventura editoriale e per la rivista ha curato nel tempo il piccolo dizionario beauvoiriano, uno speciale su Trans/scritture (n. 132/2018) e il tema “Mixtopia” (n. 143/2020) mentre dal 2018 firma la rubrica “Giardini immaginari”.
La conduzione
Antonella Cilento

Scrittrice e giornalista, nel 1993 ha fondato l’associazione Aldebaran Park che produce Lalineascritta Laboratori di Scrittura, tra i primissimi in Italia a proporre l’insegnamento della scrittura creativa. Il suo ultimo libro, pubblicato a luglio del 2022, è Solo di uomini il bosco può morire (Aboca). Nel settembre 2021 è uscito La Caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa (Giunti), raccolta di quasi trent’anni di lezioni de Lalineascritta.
Nel maggio 2019 è uscito Non leggerai (Giunti), romanzo che ha inaugurato la collana Young Adult “Arya”, che segue a Morfisa o L’acqua che dorme (Mondadori, 2018).
Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista del Premio Strega 2014, e vincitrice del Premio Boccaccio 2014 (libro tradotto in Spagna, Francia, Germania, Corea, Lituania, Finlandia).
Le letture
Fabio Cocifoglia

Si è specializzato in tecniche vocali con Kristin Linklater (Columbia University), in biomeccanica con NicolaiKarpov, nel metodo Strasberg con Enzo Sulini, nelle macchine e scena con Jaques Lecoq e Remondi e Caporossi.
Ha preso parte come attore a numerosi spettacoli sotto la direzione di M. Ferrero, G. Mauri, L. Salveti, R. Graziosi, M. Bernardi, M. Lucchesi, M. Farau, A. Fabrizi. È stato socio fondatore e co-direttore artistico della compagnia “Rossotiziano”, co-autore e co-regista degli spettacoli “Trilogia della Scienza” sugli scienziati atomici del ‘900.
Come attore ha preso parte a fiction, produzioni televisive e radiofoniche della RAI. È autore e regista di spettacoli di carattere popolare. Cura laboratori, rassegne e seminari in collaborazione con gli enti regionali e i parchi letterari.
Con LE NUVOLE, dal 1999 lavora con continuità come autore, regista, formatore e attore.
La musica
Paolo Coletta

Compositore, regista, drammaturgo e attore, ha collaborato con numerosi artisti internazionali, tra i quali Lindsay Kemp, Antonio Tabucchi e Josè Saramago. È autore di più di novanta musiche di scena e nel maggio del 2009 ha debuttato, in qualità di compositore nella stagione lirica del Teatro San Carlo di Napoli e del Teatro Stanislavskij di Mosca con il "Ballet avec chant“ Napoli zompa e vola di Amedeo Amodio, Manlio Santanelli, Paolo Coletta e Simona Marchini. Lavora come regista dal 1995, firmando sedici regie teatrali, ed è autore di numerose drammaturgie originali, adattamenti e riscritture. Dal 2014 è docente a contratto di Interpretazione e scrittura della canzone teatrale presso il laboratorio di alta formazione “Officina Pasolini” della Regione Lazio.
GUARDA LA DIRETTA
-------------------
Ufficio stampa:
Serena Talento
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
349.2648857